La gamma di propulsori del nuovo Qashqai 2025 propone soluzioni orientate all'efficienza e alle prestazioni.
Nissan Qashqai si rinnova con il modello 2025 con rivisitazioni nel design, nella tecnologia e nelle motorizzazioni. Questo aggiornamento consolida la posizione della Qashqai nel mercato dei suv compatti:
La gamma di propulsori del nuovo Qashqai propone soluzioni orientate all'efficienza e alle prestazioni. Le versioni mild-hybrid sono equipaggiate con un motore 1.3 litri turbo benzina, disponibile nelle varianti da 140 CV e 158 CV. Queste motorizzazioni garantiscono consumi contenuti, con una media di 6,3 l/100 km, e emissioni di CO2 che variano tra 141 e 155 g/km, a seconda della configurazione.
La novità è il sistema e-Power, una tecnologia esclusiva di Nissan. Questa configurazione prevede un motore a benzina da 1.5 litri che funge da generatore per una batteria agli ioni di litio da 1,8 kWh, la quale alimenta un motore elettrico da 190 CV e 330 Nm di coppia. Il risultato è un'esperienza di guida simile a quella di un veicolo elettrico, con accelerazioni pronte e fluide, senza la necessità di ricarica esterna. Il consumo medio dichiarato è di 5,1 l/100 km, con emissioni pari a 116 g/km che posiziona il Qashqai e-Power tra le opzioni più ecologiche nel suo segmento.
Nissan Qashqai 2025 è disponibile in diversi allestimenti. Acenta è l'ingresso alla gamma per una dotazione completa che include cerchi in lega, climatizzatore automatico e il nuovo sistema infotainment da 12,3 pollici. I prezzi partono da 31.570 euro per la versione mild-hybrid da 140 CV e da 37.320 euro per la variante e-Power. N-Connecta aggiunge funzionalità avanzate come il sistema di assistenza alla guida ProPilot, il navigatore satellitare NissanConnect e la telecamera a 360 gradi. I prezzi partono da 34.530 euro per il mild-hybrid e da 40.280 euro per l'e-Power.
N-Design si distingue per elementi estetici esclusivi, con modanature in tinta carrozzeria, cerchi in lega da 20 pollici e interni impreziositi da pelle nera trapuntata con inserti in Alcantara. I prezzi partono da 36.430 euro per il mild-hybrid e da 42.770 euro per l'e-Power. Tekna offre cerchi in lega da 18 pollici, paraurti in nero lucido e interni con nuove finiture in pelle sintetica marrone. Comprende indicatori di direzione sequenziali e luci posteriori a Led super red. I prezzi partono da 36.430 euro per il mild-hybrid e da 42.770 euro per l'e-Power.
Tekna+ è il top di gamma, con cerchi in lega da 20 pollici, tetto panoramico con filtro UV, barre sul tetto e parabrezza riscaldato. I prezzi partono da 41.630 euro per il mild-hybrid e da 46.570 euro per l'e-Power,
Tutte le versioni sono dotate di avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui la frenata automatica d'emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali, il monitoraggio dell'angolo cieco e l'assistenza al mantenimento della corsia. L'allestimento N-Connecta e superiori comprendono il sistema ProPilot, che combina il cruise control adattivo con l'assistenza al centraggio della corsia.