Come cambia lo stipendio di dicembre del personale della scuola tra tredicesima, bonus di Natale e ulteriori voci: i chiarimenti
Come cambia lo stipendio di dicembre di docenti e personale Ata della scuola? Oggi, venerdì 13 dicembre 2024, i docenti e gli Ata della scuola con contratto a tempo indeterminato e i supplenti con contratto al 31 agosto o 30 giugno 2025 ricevono il pagamento dello stipendio della mensilità di dicembre 2024, comprensivo della tredicesima.
Vi sono riportate, come sempre, tutte le voci che compongono la retribuzione del personale della scuola, insieme ad imposte e contributi previdenziali dovuti, con qualche novità di fine anno. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
La tredicesima 2023 è, infatti, stata caratterizzata dall’anticipo del rinnovo contrattuale per il triennio 2022-2024 erogato con una tantum.
L’importo era stato di mille euro in più arrivati agli insegnanti a tempo indeterminato. Si trattava, infatti, di un’indennità di vacanza contrattuale pagata per sostenere il personale della scuola contro l’aumento dell’inflazione.
Quest'anno, però, l’aumento extra sulle tredicesime non c’è, nonostante il contratto non sia ancora stato rinnovato e sia scaduto da ormai tre anni.
I lavoratori della scuola percepiscono solo l’importo della tredicesima normalmente spettante.
Oltre allo stipendio e alla tredicesima, quest’anno c’è anche il bonus di Natale di 100 euro, pagato a chi, avendone i requisiti, ha presentato la relativa domanda entro il 22 novembre scorso.
Chi ha presentato la richiesta oltre tale termine di scadenza, potrà recuperare la somma in sede di conguaglio fiscale con la dichiarazione dei redditi 2025 relativa al periodo di imposta 2024.
L’ultima novità del cedolino dello stipendio del mese di dicembre 2024 di docenti e personale Ata è l’adeguamento stipendiale per coloro che hanno accettato una supplenza su un’altra classe di concorso o un altro profilo per l’anno scolastico 2024-2025.