Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 100 euro di Natale a molti non arriverà con stipendio di Dicembre. Ecco quando lo riceveranno e i motivi

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus natale slitta

Perché alcuni dipendenti non potranno ricevere il bonus di 100 euro in busta paga a dicembre insieme alla tredicesima: i motivi e i chiarimenti

Quali sono i motivi per cui il pagamento del bonus di 100 euro di Natale potrebbe slittare e non arrivare in busta paga a dicembre? Il bonus di 100 euro di Natale spettante ai lavoratori dipendenti con un reddito annuo entro i 28mila euro, che abbiano una capienza fiscale e almeno un figlio a carico si prepara ad arrivare con le tredicesime.

Non tutti, però, riceveranno l’aumento in busta paga a dicembre per una serie di motivi che ora andremo a vedere.

  • Perché a molti lavoratori il bonus di 100 euro di Natale non sarà pagato a dicembre
  • Quando arriva il bonus con la dichiarazione dei redditi nel 2025 

Perché a molti lavoratori il bonus di 100 euro di Natale non sarà pagato a dicembre

Stando a quanto riportano le ultime notizie, il bonus di 100 euro di Natale non sarà pagato a tutti i lavoratori dipendenti in busta paga a dicembre.

Ci sono, infatti, dei ritardi che rischiano di farne slittare l’erogazione a causa della recente estensione della platea dei beneficiari.

Per diversi datori di lavoro e commercialisti non c’è tempo per procedere all’inserimento del pagamento dei 100 euro a dicembre a causa degli aggiornamenti dei software e dei tempi necessari per chi predispone le buste paga, che fa entro questi giorni, quindi fine novembre, per i pagamenti a partire dal 2 dicembre che è lunedì.

Considerando, però, che la scadenza del termine di presentazione della domanda per avere i 100 euro era fissata al 22 novembre, per molti sarà difficile procedere al rapido inserimento dei soldi in questi ultimissimi giorni del mese. 

Stesso discorso vale per i lavoratori della Pubblica Amministrazione che hanno presentato la domanda direttamente online sul sito NoiPa. Anche qui sono stati denunciati disservizi della piattaforma.

Molti dipendenti hanno, infatti, segnalato diversi problemi, per esempio la mancanza nella propria area personale della sezione ‘Servizi’, indispensabile per completare la procedura di richiesta del bonus.

Quando arriva il bonus con la dichiarazione dei redditi nel 2025 

Secondo la normativa, i 100 euro vengono riconosciuti in sede di dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024 e che deve essere presentata nel corso del 2025 a chi ne ha fatto o fa domanda in ritardo dopo il 22 novembre. 

Anche nel caso di ritardi di gestione delle pratiche, l’importo spettante viene recuperato in sede di conguaglio fiscale.

Chi non riceve, dunque, il bonus a dicembre, lo riceverà solo dopo aver presentato la prossima dichiarazione dei redditi, a partire dal prossimo mese di maggio-giugno. 
 

Leggi anche