Da figure professionali con competenze trasversali a diplomati: sono diverse le offerte di lavoro disponibili in questo mese di ottobre 2025 per i differenti settori e in tutte le zone di Italia
Le offerte di lavoro più interessanti di ottobre 2025 sono caratterizzate da una rete ampia che abbraccia grandi aziende nazionali e internazionali, PMI, enti pubblici e realtà innovative. Le aziende, stimolate da una ripresa robusta dei comparti produttivi, territoriali e digitali, propongono contratti diversificati: dalla somministrazione allo stage, passando per contratti di apprendistato e tempo indeterminato. Chi è in possesso di diploma o laurea trova occasioni trasversali in ambito amministrativo, tecnico, sanitario, commerciale e logistico.
I settori che trainano l’offerta si distinguono per l’attenzione alla formazione continua e al ricambio generazionale, rafforzando la ricerca sia di figure senior, sia di giovani e neodiplomati.
La situazione del mercato del lavoro italiano nell’ottobre 2025 evidenzia alcuni settori particolarmente dinamici e una domanda trasversale di profili sia junior che senior. Il comparto tecnico-industriale continua a offrire numerose opportunità, con ricerche mirate a manutentori, saldatori e tecnici specializzati per rispondere alle esigenze produttive di aziende sia di dimensioni medio-grandi che PMI. Il settore turistico e della ristorazione mantiene una forte vivacità grazie a stagionalità e richieste legate all’espansione di resort, hotel e strutture ricettive soprattutto nelle zone costiere e città d’arte.
Il commercio e la GDO proseguono con inserimenti di addetti vendita, responsabili di negozio e consulenti in catene nazionali e realtà locali, segnalando anche un incremento di posizioni nel customer care e logistica a fronte della crescita dell’e-commerce. Nel comparto IT e digitale, la domanda si concentra su developer, progettisti e tecnici, con attenzione a skill innovative come il machine learning e le tecnologie green.
Chi è in possesso di un diploma può consultare numerose opportunità lavorative nel settore privato. Le offerte di lavoro più interessanti di ottobre 2025 vedono una forte richiesta in ambito amministrativo, commerciale, tecnico, logistico e dei servizi, con posizioni aperte in tutta Italia e contratti che spaziano dal tempo determinato all’indeterminato passando per apprendistato e stage.
Tra le aziende private spiccano le grandi catene della GDO e del commercio, che nelle regioni come Lombardia, Veneto, Lazio, Piemonte e Sicilia ricercano addetti/e alle vendite, magazzinieri, autisti, manutentori, tecnici di produzione e operatori per servizi generali. Anche nel settore industriale sono ricercati operatori specializzati come verniciatori, tornitori, fresatori e personale di manutenzione, spesso con formazione tecnica o professionale.
Figure specializzate in ambiti tecnologici come software developer, data analyst, tecnici informatici, specialisti IT e project manager sono ricercatissime nelle aree del Nord, dove le imprese investono in innovazione e automazione industriale.
Per entrare nel vivo delle offerte di lavoro attualmente disponibili, a Milano, Mediaset è alla ricerca di un Tecnico Video per le Produzione Televisive. Per informazioni consultare il sito di Mediaset.
Sempre a Milano, la casa di moda Dolce & Gabbana è alla ricerca di un Project Graphic Designer. Il candidato ideale entrerà a far parte del team Content Beauty, all’interno del dipartimento Global Art Buying & Content. Per informazioni consultare la pagina LinkedIn di Dolce e Gabbana.
A Bolzano, il Campus di Bolzano e Bressanone, Biblioteca universitaria è alla ricerca di una figura che supporti il team della biblioteca nella gestione delle applicazioni e dei sistemi digitali, nonché nella collaborazione al Servizio informazioni.
La distribuzione geografica delle offerte di lavoro più interessanti di ottobre 2025 riflette la vivacità economica e produttiva delle principali regioni italiane. In Sicilia, si segnalano richieste nei settori turismo, ristorazione, logistica, commercio e servizi innovativi: addetti alle vendite per MediaWorld Palermo, social media manager, receptionist stagionali e profili tecnici come economo, bar manager, head of maintenance e chef in strutture ricettive tra Augusta e Sciacca. Agrigento e Catania si confermano poli per consulenti assicurativi, amministrativi e ingegneri civili.
La Lombardia si distingue per offerte qualificate fra amministrazione, sanità e industria: ASST Lecco, Mantova, Bergamo Est ricercano personale OSS, infermieri e collaboratori amministrativi spesso a tempo indeterminato. Aziende della GDO lombarda puntano su addetti alle vendite e tecnici, mentre il Politecnico e l’Università Bicocca aprono nuovi bandi per project manager e collaboratori. Il Comune di Corsico propone posizioni tra agenti polizia locale e funzionari contabili.
Il Veneto incentiva assunzioni per operatori sociosanitari e tecnici, con concorsi presso ASP Longarone Zoldo, Centro Anziani Bussolengo, istituti di Caprino Veronese e l’Azienda Zero Padova per infermieri e medici. Nel retail, continua la richiesta di commessi e responsabili negozio, mentre la logistica regala opportunità per magazzinieri e autisti. Il tessuto produttivo lombardo e veneto si concentra anche su tecnici meccanici, verniciatori, manutentori e ruoli amministrativi intermedi, compresi magazzinieri e impiegati nel settore energia e servizi.
Le aziende italiane nel 2025 orientano la ricerca verso figure professionali dotate sia di competenze tecniche sia trasversali, con una domanda che riflette la trasformazione digitale, la transizione verde e l’evoluzione delle dinamiche produttive.
Anche la catena Esselunga è alla ricerca di diverse figure da inserire nel proprio organico, come: