Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensione anticipata, nuovo sistema inedito a sorpresa in manovra finanziaria. A chi spetta, requisiti e importi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensione anticipata novitaPensione antic

Diventa piů facile dal 2025 andare in pensione prima con la nuova misura approvata nella prossima Manovra: cosa prevede e per chi

Qual è e cosa prevede il nuovo sistema inedito di pensiona anticipata inserito a sorpresa nella Manovra Finanziaria 2025? E' stato approvato un emendamento alla Manovra finanziaria 2025, proposto dalla Lega, per una nuova opportunità di uscita anticipata. Vediamo cosa prevede nel dettaglio la novità.

  • Nuovo sistema di pensione anticipata in Manovra 2025, cosa prevede e per chi 
  • Gli importi necessari per andare in pensione prima con la novità 2025

Nuovo sistema di pensione anticipata in Manovra 2025, cosa prevede e per chi 

Il nuovo meccanismo pensionistico inedito permetterà ai lavoratori che rientrano interamente nel sistema contributivo, cioè a coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995, di lasciare prima il lavoro utilizzando l’eventuale rendita della pensione complementare ma solo se si soddisfano determinate condizioni.

Dal primo gennaio 2025, si potrà andare in pensione a 64 anni ma non più con 20 anni di contributi. Ne serviranno 25 con il nuovo meccanismo. E a partire dal 2030 sarà necessario raggiungere i 30 anni di versamenti. 

Dunque, una volta a regime la misura, dal 2030, ci saranno due canali di pensione di vecchiaia anticipata, uno a 64 anni di età più 20 anni di contributi e l’altro a 64 anni di età e con 30 anni di contributi.

Sono, inoltre, previsti sconti per le lavoratrici con figli che decidono di accedere a questo tipo di anticipo.

Per i lavoratori totalmente contributivi che non beneficeranno del ponte con la pensione integrativa, resta la possibilità di andare prima in pensione di vecchiaia contributiva a 64 anni di età e con 20 anni di contributi.

Gli importi necessari per andare in pensione prima con la novità 2025

Lasciare il lavoro a 64 anni con 20 di contributi è possibile solo se chi ha cominciato a lavorare dopo il 1995 e vuole andare in pensione abbia maturato un importo pari ad almeno 3 volte l’assegno sociale. Si tratta cioè di un importo di più di 1.600 euro al mese. 

Oggi per andare in pensione a 64 anni con il regime contributivo e 20 anni di contributi l’assegno deve essere 3 volte la pensione minima per gli uomini e 2,8 volte per le donne. 

Dal 2025, l’importo minimo richiesto si potrà raggiungere sommando la rendita maturata.

Per la pensione anticipata sarà, dunque, possibile cumulare la pensione pubblica con la rendita maturata dai fondi pensione per raggiungere il requisito delle 3 volte.