Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Gli 8 regali di Natale che sono un investimento per il futuro e aumenteranno di valore annuale

di Chiara Compagnucci pubblicato il
L’arte come dono di Natale

Scegliere un regalo di Natale che non solo sorprenda, ma che possa anche aumentare di valore nel tempo, è un’opzione sempre più considerata.

La scelta del regalo di Natale perfetto non si limita più a un gesto simbolico, ma può diventare una vera e propria opportunità di investimento. Optare per un dono che possa aumentare di valore nel tempo unisce estetica, cultura e strategia finanziaria, con qualcosa di significativo oggi e prezioso domani. Tra le categorie più interessanti spiccano l’arte, gli oggetti da collezione e i beni di lusso, tutti settori in cui il valore intrinseco si coniuga con la possibilità di rivalutazione futura. Vale la pena approfondire tutto:

  • L’arte come dono di Natale, un valore estetico e finanziario
  • Oggetti da collezione per Natale tra ceramica, fumetti e vino
  • Gioielli e orologi a Natale, un lusso che resiste al tempo

L’arte come dono di Natale, un valore estetico e finanziario

L’arte è una delle opzioni più interessanti per un regalo di Natale che sia anche un investimento a lungo termine. Il mercato dell’arte contemporanea offre opportunità per ogni budget, dagli artisti emergenti alle opere più affermate. Disegni su carta, ad esempio, sono un segmento accessibile e in crescita: autori come Francisca Valador, Nazzarena Poli Maramotti e Selma Selman propongono opere che esplorano temi attuali con prezzi che partono da poche migliaia di euro.

La fotografia d’arte combina emozione e tecnica, con un mercato in espansione che include opere di artisti celebri, ma anche scatti di talenti emergenti disponibili in gallerie specializzate. Per chi preferisce un approccio più economico, le edizioni d’artista - come poster, libri o cartoline in serie limitata - sono un’opzione ideale e accessibile.

Il valore culturale e intrinseco di un’opera d’arte ne aumenta l’attrattiva: non si regala un pezzo unico, ma si investe in un patrimonio che può crescere nel tempo.

Oggetti da collezione per Natale tra ceramica, fumetti e vino

Gli oggetti da collezione sono una categoria affascinante per chi cerca un regalo che combini passione e potenziale di rivalutazione. Tra questi, i fumetti stanno vivendo un momento di grande popolarità. Tavole originali di artisti di fama possono essere acquistate con un investimento tra i 700 e i 2.000 euro, rendendo il collezionismo un hobby accessibile. Pezzi vintage legati a franchise popolari hanno dimostrato di essere capaci di raggiungere cifre straordinarie sul mercato.

Anche la ceramica, una volta relegata all’ambito decorativo, ha guadagnato spazio nel mondo dell’arte contemporanea. Artisti e designer stanno sperimentando con forme e materiali, che hanno reso la ceramica un regalo di grande tendenza e impatto visivo.

Il vino di pregio continua a essere una scelta classica ma mai scontata. Nonostante un calo generale del mercato del vino nel 2024, le bottiglie italiane si sono dimostrate resistenti e promettenti in termini di rivalutazione. Per gli intenditori, anche i distillati, come whisky e rum rari, rappresentano un’alternativa elegante e redditizia.

Gioielli e orologi a Natale, un lusso che resiste al tempo

Per unire eleganza e valore, i gioielli e gli orologi di lusso sono tra i regali più apprezzati e duraturi. Gli orologi classici con quadranti in oro e cinturini in pelle, insieme ai modelli neovintage degli anni 80 e 90, stanno registrando una domanda crescente. Marchi come Cartier sono molto richiesti con pezzi che combinano design iconico e rivalutazione economica.

Nel settore dei gioielli, l’attenzione si concentra sulle pietre colorate, come zaffiri, rubini e smeraldi, che attraggono collezionisti e investitori. Le creazioni delle grandi maison, oltre a essere un dono di grande impatto estetico, conservano il loro valore nel tempo e spesso lo aumentano per un investimento sicuro e affascinante.

Leggi anche