Qual è e cosa prevede la legge che permette ad alcuni soggetti di non pagare i ricoveri in Rsa e Case di riposo: i chiarimenti
Chi può essere ricoverato in una Rsa o ina casa di riposo senza pagare, completamente gratuitamente? Chi ha familiari ricoverati in Rsa o in case di riposo deve pagare ogni mese il costo della relativa retta.
In Italia, i costi per i ricoveri nelle Rsa variano molto da regione a regione e sono, in media, di circa 1.700 euro mensili, mentre per le case di riposo, il costo medio è di 1.500 euro mensili.
In alcune regioni, poi, sono previste delle agevolazioni economiche per gli anziani con un Isee inferiore ai 13.000 euro. Ma non tutti dovrebbero pagare Rsa e Case di riposo in virtù di una legge in vigore che, però, nessuno rispetta e che da tempo ormai è protagonista delle discussioni durante il programma su Rete 4 condotto da Mario Giordano, Fuori da Coro.
La Legge che permette di non pagare le Rsa e le Case di riposo vale, dunque, per coloro che necessitano di assistenza socio-sanitaria e richiedono sia prestazioni sanitarie e sia azioni di protezione sociale, anche di lungo periodo, sulla base di progetti personalizzati redatti sulla scorta di valutazioni multidimensionali.
La norma distingue, infatti, tra:
Anche alcune sentenze di Tribunali italiani hanno riconosciuto ai pazienti affetti da grave demenza il concetto dell’inscindibilità tra la prestazione sanitaria e quella alberghiera.
Significa che la prestazione erogata in favore di tali pazienti è considerata, nella sua totalità, di natura sanitaria, per cui la spesa per stare in Rsa o Case di riposo deve essere completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Sarebbe meglio iniziare a ricorrere alla legge che prevede la possibilità di non pagare le Rsa e le Case di riposo, considerando che si tratta comunque di costi ‘importanti’, più o meno.
Stando agi dati recenti resi noti, la regione più economica è l’Abruzzo dove il costo medio delle Rsa è di circa 1.420 euro al mese, seguito dalla Sicilia, dove il costo medio è di circa 1.450 euro al mese.
In generale, il Sud Italia e le Isole hanno costi mediamente più bassi rispetto al centro e al nord Italia, dove si attestano tra i 1.500 euro e i 1.900-2.000 euro.
Le regioni più costose d’Italia, dove il prezzo medio delle Rsa è superiore ai 2.000 euro al mese sono il Veneto e la Lombardia, il cui costo medio è rispettivamente 2.233 euro per il Veneto e 2.496 euro per la Lombardia.