Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stipendi, finalmente ci sono i dati reali su chi ha guadagnato di più e chi ci ha perso dopo modifiche fiscali 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendi dati reali

Sono aumentati del 3,5% gli stipendi degli italiani, c’è chi ha guadagnato di più e chi meno: i numeri aggiornati e i chiarimenti

Quali sono i dati reali sull’andamento degli stipendi del 2024 dopo le modifiche fiscali? Tra inflazione ridotta, rivalutazione degli importi, modifiche delle aliquote Irpef e applicazione del taglio del cuneo fiscale, stando a quanto riportano i dati recenti, gli stipendi degli italiani sono aumentati nel 2024 ma decisamente meno delle previsioni.

Un altro risultato emerso è che negli ultimi anni, gli incrementi retributivi non sono stati comunque al passo dell'inflazione. Vediamo di seguito nel dettaglio cosa riportano i recenti numeri effettivi.

  • Di quando sono aumentati gli stipendi degli italiani nel 2024
  • Chi ha guadagnato di più e chi meno 

Di quando sono aumentati gli stipendi degli italiani nel 2024

La società di consulenza Wtw ha diffuso un report sull’aumento degli stipendi in Italia nel corso del 2024, da cui è emerso che le retribuzioni sono salite del 3,5%, per un incremento reale del 2,4% al netto dell’inflazione, attestatasi all’1,1%. 

L’Inps ha, inoltre, registrato per il 2024 un aumento delle retribuzioni di fatto sui salari netti di 3-4 punti percentuali dovuto al taglio del cuneo fiscale applicato nel 2024 con uno sgravio contributivo al 7% per i lavoratori con redditi annui di 25 mila euro lordi e al 6% per i redditi da 25mila e fino a 35mila euro lordi.

Inoltre, nel terzo trimestre del 2024, il potere d’acquisto delle famiglie ha continuato a crescere, anche se a ritmo più moderato (+0,4%) rispetto al trimestre precedente (+1,1%).

Questo trend è stato sostenuto da un incremento del reddito disponibile (+0,6%), che ha superato la crescita del deflatore dei consumi (+0,2%).

E per il 2025 WTW segnala prudenza.

Chi ha guadagnato di più e chi meno 

Volendo capire chi ha guadagnato di più e chi meno nel 2024 sia per gli aumenti contrattuali stabiliti sia per le misure fiscali in vigore, i dati riportano che sono aumentati, in particolare, e di molto, gli stipendi degli impiegati. 

Per la parte fissa, l’incremento è stato del 4,8%, ma se si considerano anche le variabili come i bonus, si arriva al +5,1%. Ma le previsioni della Wtw si attestavano su un +5,9%.

Nel medio periodo, considerando gli anni tra il 2021 e il 2024, ad aumentare maggiormente sono stati gli stipendi dei dirigenti, che hanno registrato un incremento del ben il 16% e sono stati gli unici che hanno tenuto il passo dell’inflazione. 

A seguire ci sono i quadri (+12%) e, dopo gli impiegati (+8%), figurano i neolaureati. Per questi ultimi, l’aumento di stipendio è stato solo del 5%, che ha portato ad una riduzione degli stipendi reali di oltre il 10%.

Si tratta di stipendi decisamente ancora troppo bassi, considerando il confronto con i colleghi europei. Lavorando in Germania, per esempio, un neolaureato può guadagnare anche il 70 o l’80% in più di un suo collega italiano.


 

Leggi anche