Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Jeep Compass, la scheda tecnica ufficiale del nuovo modello 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Jeep Compass 2025

Rispetto alla generazione precedente, la nuova versione del suv Jeep Compass 2025 cresce sotto ogni aspetto.

Diciott'anni di storia e oltre 2,5 milioni di esemplari venduti: Jeep Compass è un modello iconico per il segmento dei suv compatti. Con il nuovo modello 2025, la Compass volta pagina. Lo fa abbracciando la piattaforma STLA Medium, condivisa con altri brand del gruppo Stellantis come Peugeot, Opel e Citroen, ma reinterpretata in chiave Jeep. Si tratta di una trasformazione radicale sia nella progettazione meccanica che nel linguaggio stilistico. Vediamo quindi:

  • Dimensioni e design della Jeep Compass 2025
  • Jeep Compass 2025, motorizzazioni e piattaforma
  • Interni e tecnologia del suv compatto
  • I prezzi

Dimensioni e design della Jeep Compass 2025

Rispetto alla generazione precedente, la nuova Jeep Compass 2025 cresce sotto ogni aspetto. La lunghezza si attesta a 454 cm, 14 in più del modello uscente. In larghezza guadagna 8,5 cm, portandosi a 185 cm, mentre il passo si estende a 273 cm, superando anche quello della Peugeot 3008. Queste nuove proporzioni garantiscono anche una maggiore abitabilità interna.

Il design evolve in chiave moderna, ma senza perdere l'identità Jeep. La classica mascherina a sette feritoie è ora chiusa, integrata in un frontale affilato e dominato da una sottile striscia luminosa che unisce i gruppi ottici. Le forme della carrozzeria risultano più tese, muscolose, con protezioni in plastica nera che accentuano il carattere avventuroso del modello e proteggono da eventuali graffi nei percorsi sterrati. Il coefficiente aerodinamico è ora inferiore a 0,30, ottenuto grazie a soluzioni come lo spoiler posteriore maggiorato, le feritoie integrate nei passaruota e la griglia attiva nel paraurti anteriore.

La luce a terra di 19 cm e gli angoli d'attacco, dosso e uscita di 2, 15 e 25 grdi la rendono a suo agio anche fuori dall'asfalto. La versione a trazione integrale bimotore elettrica migliora questi valori, con un'altezza maggiorata di 1 cm e angoli di 28, 16 e 30 gradi. Jeep dichiara anche la capacità di guado: fino a 47 cm per le versioni standard e 48 cm per quelle AWD elettriche.

Jeep Compass 2025, motorizzazioni e piattaforma

La motorizzazione mild hybrid della Jeep Compass abbina un motore 1.2 turbo benzina da 136 CV a un propulsore elettrico da 29 CV integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a sei rapporti. La potenza complessiva di 145 CV consente prestazioni brillanti nei percorsi urbani e consumi contenuti. Questo allestimento è l'opzione d'ingresso per un compromesso tra tecnologia e convenienza.

Nel corso del 2026 arriverà anche la versione ibrida plug-in con motore 1.6 a quattro cilindri e un'unità elettrica potenziata. La potenza combinata sarà di 194 CV, con un'autonomia in modalità elettrica dichiarata attorno ai 70 chilometri.


La rivoluzione è però la gamma 100% elettrica. Al lancio è disponibile una versione da 210 CV, alimentata da una batteria da 74 kWh per un'autonomia media di 500 km (ciclo WLTP). In seguito arriveranno due declinazioni: una da 230 CV con batteria da 96 kWh, in grado di percorrere fino a 650 km con una sola carica, e una da 375 CV, dotata di doppio motore elettrico e trazione integrale. Quest'ultima sarà l'unica variante AWD, con una potenza da vera sportiva e una gestione intelligente della coppia sui due assi.

Interni e tecnologia del suv compatto

Salendo a bordo della nuova Compass si ha la percezione di essere in un ambiente più curato, ben isolato acusticamente e rifinito con attenzione. I materiali risultano robusti ma piacevoli al tatto. I sedili, foderati in stoffa tecnica resistente, offrono supporto lombare e possibilità di regolazione. Lo spazio a disposizione è ampio per tutti i passeggeri, e la capacità del bagagliaio raggiunge i 550 litri in configurazione standard, con schienali del divano posteriori ripiegabili in tre parti per una maggiore flessibilità.

Sulla plancia spicca il grande display centrale da 16 pollici, affiancato da un cruscotto digitale da 10 pollici,. Quest'ultimo può anche visualizzare le mappe del navigatore, in sinergia con il nuovo head-up display presente nelle versioni più accessoriate.

Il sistema infotainment è compatibile con tutti gli standard di connettività e offre aggiornamenti over-the-air, comandi vocali avanzati e assistenza remota. I sistemi Adas sono di serie su tutte le versioni e prevedono guida assistita di livello 2, mantenimento di corsia, frenata automatica d'emergenza e riconoscimento attivo dei segnali stradali.

Prezzi della Jeep globale prodotta in Italia

Il primo impianto a dare il via alla produzione della Compass 2025 è quello di Melfi, in Basilicata.

Il prezzo d'ingresso per la versione mild hybrid è fissato a 41.900 euro, mentre la versione completamente elettrica da 210 CV parte da 49.900 euro. Sono prezzi che collocano la nuova Compass in una fascia premium del segmento C-Suv, ma giustificati da contenuti tecnologici, autonomia elevata e dotazioni ricche fin dall'allestimento base.

Leggi anche