Dopo una prima esclusione, il Piano Casa trova spazio nella Manovra 2026, portando nuove risorse, aiuti, strumenti e sostegni per il settore abitativo.
La discussione attorno all'inclusione del Piano Casa nella legge di bilancio 2026 si è intensificata nelle ultime settimane, portando a un rilancio della misura dopo la sua iniziale esclusione. Il confronto tra i vertici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e del Ministero dell’Economia ha sottolineato la sua importanza e di come cercarlo di attuarlo sin con iniziative e interventi a partire da subito 2026, con nuovi strumenti e risorse dirette all'inclusione sociale e all’accesso facilitato alla casa.
A partire dal prossimo anno, il Piano Casa riceverà un nuovo impulso grazie all’allocazione di risorse specifiche anticipate già dal 2026. La misura intende favorire l’accesso all’abitazione specialmente per giovani coppie, famiglie in condizioni di vulnerabilità e cittadini che puntano all’acquisto o alla riqualificazione della prima casa. Gli interventi si articolano su più livelli:
La struttura delle coperture destinate al Piano Casa poggia sull’utilizzo congiunto di due principali fonti di finanziamento: il fondo Clima e il fondo Sviluppo e coesione. Questa soluzione consente di assegnare le risorse in modo selettivo e finalizzato, in base all’effettivo avanzamento dei progetti e alla maturazione delle necessità territoriali.
| Fondo | Principali Destinazioni 2026 |
| Fondo Clima | Sostegno ad azioni per l’efficienza energetica, resilienza urbana, incentivi al risparmio e soluzioni green nell’edilizia abitativa |
| Fondo Sviluppo e coesione | Finanziamento di progetti per la riqualificazione dei quartieri, ampliamento dell’offerta abitativa sociale e infrastrutturazione locale |
L’utilizzo sinergico dei due strumenti è stato pianificato per rispondere alle linee guida di sostenibilità ambientale, coesione sociale e progresso tecnologico.
L’attuazione delle nuove misure abitative a partire dal 2026 si prevede possa generare impatti tangibili su diversi piani dello sviluppo nazionale. Gli esperti del settore concordano su una serie di benefici che derivano dall’adozione di strategie attente alla sostenibilità finanziaria e all’inclusività sociale nell’ambito dell'abitare: