La sesta generazione della Renault Espace è stata oggetto di progettazione con particolare attenzione alle caratteristiche chiave che hanno contribuito al successo.
Tempo di novità dalle parti di Renault con la comunicazione dei prezzi e delle versioni della Renault Espace 2024. Al di là degli allestimenti, l'auto è stata completamente rivisitata ed è diventata un suv con capacità di 5 o 7 posti disponibile esclusivamente con motorizzazione Full Hybrid. Ecco i dettagli:
Grazie alle emissioni dichiarate di 104-110 g/km di CO2, la nuova Renault Espace dovrebbe rientrare nei nuovi incentivi auto del 2024, soggetti all'approvazione, a condizione che non siano previste limitazioni di prezzo.
Con la rottamazione di un'auto Euro 2, si potrebbero ottenere 3.000 euro di bonus per l'acquisto della nuova Espace, 2.000 euro rottamando un'auto Euro 3 e 1.500 euro rottamando un'auto Euro 4. Le cifre e le regole devono ancora essere confermate mediante un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Il tutto senza dimenticare la possibilità di fruire degli sconti sul prezzo di listino proposti dalla stessa casa automobilistica francese.
Anche Espace può essere convertito in autocarro con un costo aggiuntivo di 732 euro (600 euro Iva esclusa). Senza Iva, la nuova Renault Espace parte da 34.922 euro nella variante Techno Full Hybrid 200, 37.217 euro nell'allestimento Esprit Alpine Full Hybrid 200 e, infine, 38.857 euro nella versione Iconic.
Nonostante il cambio di segmento, la sesta generazione della Renault Espace è stata oggetto di progettazione con particolare attenzione alle caratteristiche chiave che hanno contribuito al successo del modello fin dal 1984.
La nuova iterazione continua a occupare una posizione di rilievo all'interno della gamma di veicoli Renault, vantando notevoli miglioramenti in termini di spazio interno, qualità delle rifiniture e utilizzo di materiali di alta qualità. Renault Espace è in grado di accogliere fino a sette passeggeri, sfruttando appieno la versatilità degli interni.
L'impiego della piattaforma CMF-CD, sviluppata in collaborazione con Nissan e Mitsubishi all'interno dell'Alleanza automobilistica, costituisce la base per la realizzazione della sesta generazione della Renault Espace. Questa piattaforma ha visto una riduzione di lunghezza di 14 centimetri rispetto alla generazione precedente, portando la lunghezza totale a 4,72 metri. L'ottimizzazione degli spazi interni ha permesso di migliorare l'abitabilità. L'obiettivo è offrire un'esperienza di viaggio che coniughi comfort e funzionalità, con particolare enfasi sulla modularità degli interni. La seconda fila di sedili, suddivisa in due parti indipendenti nella proporzione 60/40, è in grado di scorrere di 22 centimetri, consentendo inoltre il reclinamento dello schienale fino a 31 gradi.
Il bagagliaio nella versione a cinque posti presenta una capacità di carico di fino a 777 litri, mentre la versione a sette posti, con la terza fila in posizione, offre una capacità di carico di 159 litri. In pratica, la nuova Renault Espace mantiene la sua caratteristica di ampio spazio interno e notevole flessibilità, soddisfacendo le esigenze di un ampio ventaglio di passeggeri.