Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prova su strada della Renault Twingo E-Tech, la nuova city car economica elettrica. Come va secondo i test drive

di Marianna Quatraro pubblicato il
Prova strada Renault Twingo ETech

Guida piacevole e intuitiva capace di garantire sicurezza e confort soprattutto nel traffico cittadino: ecco i risultati della nuova Renault Twingo E-Tech

Lanciata come evoluzione di una vera icona urbana, la nuova Renault Twingo E-Tech Electric nasce per rispondere alle sfide della mobilità contemporanea e alle aspettative di chi desidera una vettura compatta, versatile e a zero emissioni. Questo modello segna un deciso ritorno nel segmento delle city car elettriche, con l’obiettivo di rendere la trazione elettrica finalmente accessibile e adattabile alla vita di tutti i giorni.

Frutto della combinazione tra design originale, tecnologie di bordo avanzate e un’attenzione costante alla praticità, questa generazione incarna lo spirito giocoso e innovatore che da sempre contraddistingue la Twingo. Dimensioni contenute, dettagli curati e una gamma di soluzioni intelligenti per la guida in città fanno di questo progetto una risposta moderna e concreta alle esigenze della mobilità urbana.

Prova su strada: impressioni di guida, agilità e comfort a bordo

I primi test hanno confermato quanto la nuova Renault Twingo E-Tech sappia garantire una guida piacevole e intuitiva nei percorsi urbani. Il motore elettrico da 60 kW (82 CV) regala una risposta pronta sin dai bassi regimi, ideale per sgusciare nel traffico cittadino e affrontare i continui "stop and go" con una fluidità superiore rispetto alle versioni con motore termico.

Il baricentro basso della vettura, ottenuto grazie al posizionamento della batteria sotto il pianale, migliora la stabilità e riduce il rollio nelle curve strette, tipiche dell’ambiente urbano. Questo approccio ingegneristico combina sicurezza e piacere di guida, senza penalizzare la maneggevolezza: lo sterzo leggero e il raggio di sterzata inferiore ai 10 metri permettono manovre rapide e parcheggi anche negli spazi più ristretti. Le prove su strade ad alta densità di traffico restituiscono un’esperienza in cui la vettura si dimostra sempre reattiva e facile da controllare.

Sul capitolo comfort, l’abitacolo si rivela ben insonorizzato: la totale assenza di rumori di combustione e la riduzione delle vibrazioni trasmettono una sensazione di tranquillità anche in mezzo al caos cittadino. Le sospensioni sono tarate per assorbire efficacemente le asperità del manto stradale, e la posizione di guida rialzata migliora la visibilità – un plus sia in città, sia nei trasferimenti extraurbani brevi.

L’introduzione della funzione One Pedal Drive consente di gestire accelerazione e rallentamento quasi esclusivamente con il pedale dell’acceleratore, riducendo la necessità di utilizzare i freni e contribuendo ulteriormente al comfort durante la guida nel traffico.

Prestazioni ed efficienza: motore, autonomia reale e consumi nei test drive

Sotto la carrozzeria compatta è installato un propulsore elettrico da 60 kW abbinato a una batteria LFP da 27,5 kWh. Durante le prove dinamiche, questa combinazione ha evidenziato un bilanciamento ottimale tra prestazioni brillanti e consumi contenuti.

La city car accelera da 0 a 50 km/h in appena 3,8 secondi, una performance ideale per le ripartenze ai semafori e i sorpassi agili nel traffico urbano. Lo 0-100 km/h avviene in 12,1 secondi, mentre la velocità massima, autolimitata a 130 km/h, consente anche brevi escursioni su tangenziali o tratti extraurbani.

L’autonomia reale ottenuta nei test drive si attesta intorno ai 240-250 km in condizioni di utilizzo tipicamente cittadine, valori che si avvicinano ai 263 km dichiarati secondo ciclo WLTP. Da segnalare come la chimica della batteria LFP (litio-ferro-fosfato) offra vantaggi in termini di durata e resistenza ai cicli di carica/scarica, un elemento apprezzabile per chi percorre molti piccoli tragitti nel corso della settimana.

Parametro Valore verificato nei test
Accelerazione 0-50 km/h 3,8 secondi
Accelerazione 0-100 km/h 12,1 secondi
Autonomia reale in città 240-250 km
Velocità massima 130 km/h
Consumo medio (WLTP) ~13,6 kWh/100 km

Negli spostamenti più lunghi o in condizioni climatiche sfavorevoli, come temperature molto basse, il valore dell’autonomia può subire una lieve flessione, ma resta comunque competitivo rispetto alla media del segmento A elettrico.

Tecnologie e sistemi di sicurezza: ADAS e velocià raggiungibili

La dotazione di bordo include 24 sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), di cui molti raramente proposti su vetture di questa categoria. Tra questi si segnalano:

  • Frenata automatica d’emergenza, che interviene in caso di rischio di collisione;
  • Mantenimento di corsia, utile sia in ambito urbano sia nei tratti extraurbani;
  • Cruise control adattivo e riconoscimento della segnaletica stradale;
  • Parcheggio assistito e telecamere ad alta risoluzione;
  • Sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente tramite telecamera integrata.
La presenza di sei airbag di serie e di strutture di protezione specifiche per la batteria sottolinea l’attenzione alla sicurezza, con soluzioni sviluppate secondo le norme europee GSR2.3. Oltre alle strategie di salvaguardia passiva, i dispositivi di sicurezza includono QR Code QRescue per il pronto intervento dei soccorritori e la tecnologia Fireman Access sviluppata appositamente per i veicoli elettrici Renault.

Le prove strumentali hanno dimostrato una risposta efficace degli ADAS, con un’interazione intuitiva e mai invadente. La velocità massima raggiungibile è sempre sotto controllo, assicurando la protezione del sistema di propulsione e dei passeggeri anche durante l’uso intenso.

Comfort di bordo e funzionalità: spazio interno, modularità e connettività

Nonostante le dimensioni compatte (3,79 m), l’ambiente interno sorprende per spazio e versatilità. I sedili posteriori scorrevoli indipendentemente per 16-17 cm permettono di variare la capacità del bagagliaio, che va da 305 litri (sedili arretrati) a oltre 1.000 litri abbattendo gli schienali. Il passeggero anteriore può abbattere completamente lo schienale, consentendo il trasporto di oggetti lunghi fino a 2 metri.

L’abitacolo è pensato per essere accogliente, con materiali resistenti, inserti colorati che richiamano le tinte della carrozzeria e numerosi vani portaoggetti, inclusi elementi come divisori per la console centrale e organizer per smartphone.

L’esperienza di bordo è arricchita dalla presenza di due display digitali: uno da 7" per la strumentazione e uno da 10" touch dedicato all’infotainment, basato sul sistema Renault OpenR Link con Google integrato, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless. Il comando degli assistenti vocali (Reno, basato su AI) consente una gestione rapida delle funzioni, dalla navigazione ai servizi di streaming. Presenti inoltre:

  • Connettività sempre attiva con accesso a Google Maps e oltre 100 app;
  • Funzionalità V2L (Vehicle-to-load) per alimentare dispositivi esterni tramite la batteria;
  • Climatizzatore con comandi fisici tradizionali, intuitivi anche mentre si guida;
  • Personalizzazioni cromatiche e grafiche che richiamano la tradizione Twingo.

Esperienza d’uso in città

Uno dei punti di forza riconosciuti è la semplicità delle operazioni di ricarica: di serie, la vettura supporta la ricarica AC a 6,6 kW, sufficiente per una carica completa tra il 10 e il 100% in circa 4 ore e 15 minuti alle colonnine domestiche o aziendali.

Per chi necessita di maggiore rapidità, il pacchetto "Advanced Charge" (opzionale) eleva la potenza a 11 kW (AC) e fino a 50 kW in corrente continua (DC), consentendo un passaggio dal 10% all’80% in soli 30 minuti, ideale per le brevi soste in città. La funzione V2L a bordo della city car elettrica permette inoltre di collegare elettrodomestici direttamente alla batteria della vettura, rendendola un prezioso supporto nei piccoli lavori o in situazioni di emergenza. Il sistema di gestione tramite app My Renault aiuta a ottimizzare tempi di ricarica e monitoraggio dello stato della vettura da remoto.

 



Leggi anche