Leapmotor B10 si presenta come un suv compatto ma spazioso, con un design che combina linee aerodinamiche a dettagli stilistici moderni.
Dopo aver riscosso successo in Cina con oltre 31.000 ordini nelle prime 48 ore dal lancio, Leapmotor B10 si prepara a conquistare il mercato europeo con tecnologia avanzata, prezzo competitivo e prestazioni all'altezza delle aspettative dei consumatori più esigenti. L'alleanza tra Leapmotor e Stellantis apre la strada a nuovi scenari nel mercato delle auto elettriche accessibili e tecnologicamente evolute. Vediamo meglio:
Sotto il cofano, il B10 offre due configurazioni di motorizzazione elettrica. La prima monta un motore da 132 kW, alimentato da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 56,2 kWh, che garantisce un'autonomia di circa 510 km nel ciclo di test CLTC. La seconda versione, più potente, dispone di un motore da 160 kW e una batteria LFP da 67,1 kWh, in grado di percorrere fino a 600 km con una singola ricarica. Entrambe le varianti offrono tempi di accelerazione competitivi, con la configurazione più performante che copre lo scatto 0-100 km/h in appena 6,8 secondi.
A bordo, il Leapmotor B10 non delude in termini di tecnologia. L'abitacolo è dotato di un doppio display digitale, uno per la strumentazione e uno per il sistema di infotainment, con connettività 5G, comandi vocali avanzati e integrazione con smartphone. La casa automobilistica cinese ha puntato anche sulla sicurezza, equipaggiando il modello con un pacchetto completo di Adas di ultima generazione, che include cruise control adattivo, frenata automatica di emergenza e mantenimento della corsia.
Uno degli elementi per il successo europeo del Leapmotor B10 è l'accordo con Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA. La collaborazione ha dato vita alla Leapmotor International B.V., una joint venture con sede ad Amsterdam che si occuperà di gestire la distribuzione dei modelli Leapmotor al di fuori della Cina. Questo accordo è un punto di svolta per Stellantis che rafforza la propria posizione nel settore delle auto elettriche economiche e ampliare il proprio portafoglio prodotti con soluzioni innovative.
In Italia la vednita del B10 avverrà attraverso la rete di concessionari Stellantis &You, già attivi nella distribuzione dei primi modelli Leapmotor destinati all'Europa, come la city car T03 e il suv compatto C10.
La scelta di portare Leapmotor in Europa non è casuale: Stellantis intende contrastare il dominio delle case automobilistiche europee e americane nel segmento EV con vetture avanzate tecnologicamente, ma più accessibili in termini di prezzo.
In Cina, il successo del modello è stato immediato, con un boom di ordini che ha superato ogni previsione. Se questa tendenza dovesse replicarsi in Europa, Stellantis si troverebbe un asso nella manica per conquistare una fetta importante di mercato nel settore EV.
Uno dei fattori che determineranno il successo del Leapmotor B10 in Italia sarà il suo prezzo di lancio, che potrebbe posizionarsi tra i 30.000 e i 40.000 euro a seconda delle configurazioni e degli incentivi disponibili.