Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Punti della patente e nuovo Codice della Strada, quando e quanti vengono tolti e come recuperarli

di Chiara Compagnucci pubblicato il
regole Punti della patente con nuovo Cod

Con le novità Codice della Strada, il sistema a punti diventa ancora più centrale nel garantire la sicurezza stradale con controlli automatizzati.

Con il nuovo Codice della Strada entrano in vigore nuove regole che riguardano sia la sottrazione dei punti per le infrazioni sia le modalità per recuperarli.

Come sempre, ogni conducente parte con un saldo iniziale di 20 punti sulla patente. Il punteggio può aumentare fino a un massimo di 30 punti in caso di comportamento virtuoso. Le violazioni del Codice della Strada comportano però la perdita di punti che varia a seconda della gravità dell’infrazione. Se il saldo scende a zero scatta invece l'obbligatorietà di sostenere di nuovo gli esami di guida. Vediamo meglio;

  • Nuovo Codice della Strada, quando e quanti vengono tolti i punti patente
  • Come recuperare i punti della patente con le nuove regole
     

Nuovo Codice della Strada, quando e quanti vengono tolti i punti patente


Le infrazioni al nuovo Codice della Strada comportano la sottrazione di punti proporzionata alla gravità del comportamento. Tra le novità del nuovo Codice, l’uso del cellulare alla guida prevede ora la perdita di 8 punti ovvero un aumento rispetto ai 5 punti del passato. La guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti comporta la sottrazione di 10 punti, oltre a pesanti sanzioni accessorie come la sospensione immediata della patente.

L’eccesso di velocità continua a essere una delle infrazioni più comuni e severe. Superare di oltre 40 chilometri orari il limite comporta la perdita di 6 punti mentre oltre 60 chilometri orari si perdono 10 punti e la patente viene sospesa. Infrazioni come il mancato rispetto del semaforo rosso o l’omissione delle cinture di sicurezza portano alla sottrazione di 5 o più punti.


I neopatentati sono soggetti a regole più severe per i primi tre anni dal conseguimento della patente. Le sanzioni in punti sono raddoppiate rispetto a quelle previste per i conducenti esperti. Ad esempio, una violazione che comporta la perdita di 3 punti per un conducente esperto, ne sottrae 6 a un neopatentato. Inoltre, ai neopatentati è vietato guidare veicoli con potenza superiore a 70 kW (circa 95 CV) per tonnellata.


Come recuperare i punti della patente con le nuove regole


Se i punti vengono sottratti, esistono diverse modalità per recuperarli e mantenere la validità della patente. La prima opzione è frequentare un corso presso autoscuole autorizzate. Della durata di circa 12 ore, questi corsi permettono di recuperare fino a 6 punti per i conducenti ordinari e 9 punti per i professionisti. Non è previsto un esame finale, ma è obbligatorio partecipare a tutte le lezioni.
Un’altra modalità di recupero è il comportamento virtuoso. Se un conducente non commette infrazioni per almeno due anni consecutivi, riceve in automatico 2 punti bonus, fino a un massimo di 30 punti. In caso di saldo punti azzerato, il conducente deve sostenere nuovamente sia l’esame teorico sia quello pratico per riottenere la patente.


Diventa allora chiaro che mantenere un saldo punti positivo è indispensabile per evitare la sospensione della patente. Con le nuove tecnologie introdotte dal Codice della Strada, come i tutor e gli autovelox di ultima generazione, i controlli sono ora e precisi. Significa che i comportamenti scorretti sono più facilmente individuabili con il conseguente aumento della possibilità di sanzioni per chi viola le regole.

Leggi anche