Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

In quali casi scatta la sospensione breve della patente con meno di 20 punti e come funziona in base nuovo Codice della Strada

di Chiara Compagnucci pubblicato il
In quali casi scatta la sospensione

L'introduzione della sospensione breve mira a responsabilizzare maggiormente i conducenti, soprattutto quelli con un saldo punti inferiore a 20.

Il nuovo Codice della strada, in vigore dal 2025, introduce la sospensione breve della patente per incentivare il rispetto delle norme stradali e migliorare la sicurezza su strada. Questa misura prevede la sospensione immediata della patente per periodi di durata limitata, rivolta ai conducenti che hanno un punteggio inferiore ai 20 punti e che commettono specifiche infrazioni. Vediamo nel dettaglio:

  • Quando scatta la sospensione breve della patente
  • Procedura e gestione della sospensione breve della patente di guida

Quando scatta la sospensione breve della patente

La sospensione breve della patente si applica in caso di infrazioni considerate gravi e pericolose per la sicurezza stradale. Il nuovo Codice della Strada la prevede per i conducenti sorpresi a utilizzare il cellulare senza vivavoce o altri dispositivi elettronici durante la guida. La sospensione breve può scattare anche per violazioni dei limiti di velocità. Se il conducente supera i limiti di oltre una certa soglia, la sanzione si applica per disincentivare comportamenti che mettono in pericolo sia il guidatore sia gli altri utenti della strada.

L’inosservanza dei segnali, come il passaggio con il semaforo rosso o la mancata precedenza, comporta la sospensione breve. Eseguire sorpassi in aree non consentite, come incroci, curve o strade strette, è considerato un comportamento particolarmente pericoloso. In questi casi, la sospensione breve si applica per evitare incidenti dovuti a sorpassi azzardati o imprudenti.

Non indossare la cintura di sicurezza espone il conducente e i passeggeri a gravi rischi in caso di incidente. La sospensione breve della patente si applica solo se il conducente viene identificato personalmente dalle autorità al momento dell’infrazione. Le infrazioni rilevate tramite dispositivi elettronici come autovelox o telecamere di sorveglianza, che non permettono l’identificazione diretta del conducente, non comportano la sospensione breve.

La durata della sospensione breve è direttamente legata al punteggio residuo sulla patente del conducente. Questa variazione nella durata è concepita per fornire una penalizzazione più severa a chi ha un numero di punti particolarmente basso, incoraggiandolo a rispettare le regole stradali. Le tempistiche della sospensione breve sono di 7 giorni di sospensione per i conducenti che al momento dell’infrazione hanno tra i 10 e i 19 punti residui sulla patente. E di 15 giorni di sospensione: per chi ha meno di 10 punti.

Questi periodi di sospensione sono pensati per fare da deterrente rapido e mirato, senza arrivare a misure più drastiche come la revoca della patente. In caso di incidente causato durante l’infrazione, la durata della sospensione breve raddoppia, arrivando a 14 giorni per chi ha tra i 10 e i 19 punti, e a 30 giorni per chi ha meno di 10 punti.

Procedura e gestione della sospensione breve della patente di guida

Quando un conducente viene fermato per una delle infrazioni che comportano la sospensione breve, le autorità procedono al ritiro immediato della patente. Viene quindi comunicata al conducente la durata della sospensione, in base al suo punteggio residuo. Durante questo periodo, il conducente non può guidare e deve consegnare la patente alle autorità per tutta la durata della sospensione.

La violazione del divieto di guida durante il periodo di sospensione comporta conseguenze ancora più gravi, tra cui:

In casi particolari, il conducente può richiedere un permesso speciale che gli consenta di guidare per un massimo di tre ore giornaliere, per esigenze lavorative o per l’assistenza a persone con disabilità. Questa richiesta deve essere autorizzata dalle autorità competenti e può essere soggetta a ulteriori verifiche e restrizioni.
Leggi anche