L'azienda italiana è impegnata nello sviluppo di due ulteriori modelli per arricchire la propria offerta sul mercato. Facciamo il punto della situazione.
Dr sta consolidando la sua posizione nel mercato mediante l'instaurazione di nuove alleanze strategiche con marchi di rilievo e l'ampliamento della sua gamma con l'introduzione di almeno tre nuovi modelli. Inizialmente, si prevede il lancio di una city car innovativa, presumibilmente designata come Evo, che completerà la linea esistente comprendente il modello Dr 1.0.
L'azienda italiana è impegnata nello sviluppo di due ulteriori modelli per arricchire la propria offerta sul mercato. Prevista anche una maggiore espansione della rete di concessionarie e delle reti di riparazione ufficiali, a cui si aggiunge l'arricchimento dell'offerta in termini di servizi e agevolazioni assicurative. Vediamo tutto:
Il sistema di trazione integrale migliorerà l'aderenza su superfici complesse, apportando un incremento significativo in termini di sicurezza e stabilità. L'abitacolo del Dr 8.0 sarà caratterizzato da un design moderno, utilizzando materiali di elevata qualità e finiture raffinate. Il cruscotto sarà dotato di tecnologie all'avanguardia, tra cui un display touchscreen ad alta risoluzione per le funzionalità di infotainment e le informazioni di bordo. Una serie di sistemi di assistenza alla guida, quali il cruise control adattativo e l'avviso di collisione, contribuiranno a garantire un'esperienza di guida sicura e confortevole. Il prezzo stimato sarà compreso tra 28.000 e 30.000 euro.
Dr ha annunciato l'imminente lancio sul mercato italiano del suo nuovo suv di grandi dimensioni, il Dr 9.0, ispirato a un modello cinese di rilevanza. Questo veicolo sarà la controparte locale del nuovo Chery Tiggo 9, presentato al Salone di Shanghai 2023, caratterizzato da una lunghezza di 482 cm e un passo di 282 cm. La gamma del futuro Dr 9.0 comprenderà una versione ibrida plug-in con una potenza totale di 365 CV. In alternativa, potrebbe essere offerto un motore a benzina 2.0 turbo da 260 CV, incluso nella versione Thermohybrid alimentata a GPL.
Ulteriori opzioni includono una variante sportiva denominata Sportequipe 9, con un prezzo iniziale previsto di circa 40.000 euro. Inoltre, c'è la possibilità che il veicolo venga commercializzato direttamente da Chery nel mercato europeo con il nome Jaecoo 9. La strategia di offrire diverse opzioni di propulsione e varianti di modelli riflette l'approccio tecnologicamente avanzato di Dr nel settore automobilistico.
Dr mira a espandere la sua linea di veicoli e ad affermarsi nel segmento delle city car. Questo nuovo modello, potenzialmente denominato Evo o frutto della collaborazione con Baic, si aggiungerà al già esistente Dr 1.0, consolidando la presenza del marchio nel mercato delle vetture urbane.
In linea con la missione di Dr di fornire soluzioni di mobilità all'avanguardia, la progettazione della city car Evo sarà incentrata sulla ricerca di un ottimale equilibrio tra efficienza, prestazioni ed eco-sostenibilità. Il lancio della nuova city car è un chiaro impegno di Dr nel perseguire nuove opportunità di crescita e rafforzare la sua posizione nel mercato automobilistico. L'azienda continua a seguire una filosofia orientata all'automobilista, e ci aspettiamo, pertanto, che anche per questa nuova produzione ci sia un equilibrio ben ponderato tra prezzo e prestazioni.
Per quanto concerne le specifiche tecniche della city car, è previsto che il veicolo sia equipaggiato con una gamma di motorizzazioni ecologiche, garantendo prestazioni all'altezza dei modelli già presenti sul mercato e una guida dinamica sia in contesti urbani che extraurbani.
Intrapreso il processo di commercializzazione dei veicoli del marchio Sportequipe, il quale amplia ulteriormente il vasto portafoglio di marchi automobilistici di Dr.
Sportequipe 6, di dimensioni medie, presenta una lunghezza di 4,5 metri, una larghezza di 1,84 metri e un'altezza di 1,74 metri, con un peso totale di 1.560 kg. Dotato di un motore 1.6 TGDI turbo benzina ad iniezione diretta da 200 CV, con coppia di 290 Nm disponibile tra 2.000 e 4.000 giri al minuto, raggiunge una velocità massima di 200 chilometri orari. La trasmissione è gestita da un cambio automatico DCT a 7 rapporti, incluso il rapporto retromarcia. Le sospensioni anteriori adottano un sistema di tipo MacPherson, mentre la sospensione posteriore è configurata come un sistema multilink con una barra stabilizzatrice antirollio.
L'abitacolo di Sportequipe 6 offre ampi spazi e comfort, con una dotazione di serie completa. Il tetto panoramico è apribile e chiudibile elettricamente nella parte anteriore, e il sistema di condizionamento dell'aria è automatico a zona doppia. Tra gli optional disponibili spiccano il caricatore wireless per smartphone e un sistema di infotainment da 12,3 pollici con supporto per Apple CarPlay e Android Auto. In termini di spazio interno, Sportequipe 6 offre generoso spazio per le ginocchia e l'altezza del tetto, consentendo il viaggio confortevole di quattro adulti, anche di statura media (circa 190 cm). Il prezzo di partenza è fissato a 37.000 euro.
In parallelo, Evo, come parte integrante di Dr Automobiles, ha introdotto il suo primo suv a sette posti, il nuovo Evo 7, caratterizzato da un design esterno distintivo e interni che offrono tre file di sedili insieme a una dotazione ricca. Il suo design si distingue dalle altre proposte di Dr Automobiles, con una griglia anteriore caratterizzata da lamelle verticali prominenti e gruppi ottici anteriori divisi, posizionando il logo Evo sopra la griglia.
Il motore del nuovo Evo 7 è un quattro cilindri turbo benzina da 1,5 litri, erogante una potenza di 174 CV e coppia massima di 288 Nm, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti con trazione anteriore.
Il nuovo Evo 7 è disponibile con un prezzo di partenza di 29.900 euro.