Cosa cambierà già ufficialmente per il calcolo dell’Isee 2025 e quali sono le ulteriori modifiche ancora attese. I chiarimenti
Quali sono le prime modifiche ufficiali che interesseranno l’Isee 2025? Con l’approvazione della prima stesura della Manovra Finanziaria 2025 si va verso una revisione anche dell’Isee, l’Indicatore della situazione economica equivalente che misura la ricchezza delle famiglie italiane e grazie al quale vengono riconosciuti i bonus e le agevolazioni disponibili.
L'importo dell'assegno unico spettante, infatti, ogni mese alle famiglie italiane con figli non rientrerà più nel calcolo dell’Isee. E si tratta di una novità che tenderà ad abbassare i valori di molte persone, rendendo più semplice l’accesso anche ad altri bonus e prestazioni agevolate.
Con l’assegno unico fuori dal calcolo, molte famiglie che precedentemente superavano specifiche soglie Isee potrebbero ora rientrare nei criteri di ammissibilità per ricevere ulteriori aiuti e agevolazioni.
Nel frattempo, si attendono ancora modifiche ufficiali per quanto riguarda l’inserimento o l’esclusione di Btp, Buoni Fruttiferi Poste e Titoli di Stato dal calcolo Isee.
La Manovra Finanziaria 2024 aveva, infatti, escluso i Btp e i buoni fruttiferi postali fino a 50mila euro dal calcolo Isee, per cui le famiglie titolari avrebbero dovuto avere un Isee più basso e l'accesso a maggiori prestazioni agevolate e bonus, ma così non è stato.
Chi ha regolarmente fatto il calcolo dell’Isee quest’anno ha ricevuto diverse brutte sorprese, considerando che non c’è stato alcuno scomputo dei Btp o dei buoni dall’Isee.
Tali prodotti sono, infatti, stati considerati nel calcolo 2024, non mettendo in atto dunque la legge approvata.
Ora l’attesa è, in realtà, o per la cancellazione della legge o per l’esclusione ufficiale di tali prodotti dal calcolo dell’Isee familiare.