Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Dacia Duster? Conviene comprarla? I punti di forza e debolezza a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Duster 2024

Dacia Duster 2024 continua a distinguersi nel segmento dei suv per la sua praticità e convenienza, offrendo una soluzione affidabile per chi cerca un veicolo spazioso e economico.

Dacia Duster 2024, suv economico e popolare, ha subito un restyling, con miglioramenti agli interni e alla meccanica. La versione alimentata a gpl si è distinta ottenendo la certificazione Euro 6d.

Tra le novità c'è il passaggio da un cambio a cinque marce a uno più moderno a sei marce, che non solo riduce la rumorosità durante la guida autostradale ma migliora anche la vivacità dell'accelerazione. Il serbatoio del gas è stato ampliato, estendendo l'autonomia del veicolo senza alterare i consumi, mantenendoli simili a quelli del modello precedente. Vediamo da vicino:

  • Dacia Duster 2024, come va in vista dell'acquisto
  • Punti di forza e debolezza della Dacia Duster

Dacia Duster 2024, come va in vista dell'acquisto

Dacia Duster, suv low cost apprezzato per il suo rapporto qualità-prezzo, si avvia verso il rinnovamento. L'ultimo degli aggiornamenti ha visto l'introduzione di una nuova mascherina frontale che incorpora il recentemente rinnovato logo del marchio, nonché una plancia aggiornata con bocchette di aerazione rettangolari.

Gli interni del Duster, pur mantenendosi semplice e privo di lussuose rifiniture, offre un ambiente spazioso e funzionale. La versione esaminata, aggiornata nel 2021, include una novità importante: il cambio a sei marce. Questa modifica migliora il comfort di marcia riducendo il rumore in autostrada e aggiunge vivacità nelle accelerazioni.

Un altro aspetto degno di nota è l'incremento della capacità del serbatoio del Gpl che passa da 33,6 a 49,8 litri, estendendo l'autonomia da 380 a 568 km, pur mantenendo consumi invariati. Sebbene il Duster sia disponibile anche in versione puramente benzina, la variante a Gpl offre un interessante rapporto costo-beneficio: il piccolo sovrapprezzo per questa versione può essere ammortizzato già dopo 15.000 km, con il vantaggio aggiunto di una potenza superiore.

Nonostante il prezzo accessibile, Duster non include tecnologie di sicurezza come l'avviso di cambio di corsia involontario e la frenata automatica d’emergenza. L'interno è dominato da plastiche dure ma di qualità superiore rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare per un veicolo in questa fascia di prezzo.

Recenti miglioramenti includono un sistema multimediale aggiornato con uno schermo da 8 pollici, prese Usb più accessibili e una gestione più intuitiva del cruise control, ora incorporato nel volante. L'abitabilità è un altro punto di forza, con ampio spazio sia davanti che dietro, e una capacità di carico notevole: 445 litri che diventano 1.478 con i sedili posteriori abbattuti.

Dacia Duster continua a distinguersi nel segmento dei suv per la sua praticità e convenienza, offrendo una soluzione affidabile per chi cerca un veicolo spazioso e economico.

Punti di forza e debolezza della Dacia Duster

I freni del Duster 2024 sono precisi e affidabili, permettendo di arrestare il veicolo rapidamente e in sicurezza, anche in condizioni di emergenza. La versione a Gpl del Duster è stata migliorata con un serbatoio di maggiore capacità. La gestione dell'alimentazione è facilitata da un tasto ben accessibile sulla plancia, che include anche un indicatore del livello di gas chiaro e intuitivo.

Nonostante le sue dimensioni compatte, il Duster offre un'abitabilità sorprendente sia per i passeggeri sia per il bagaglio, rendendolo ideale per famiglie o per chi necessita di ampi spazi di carico. Il prezzo di acquisto del Duster è tra i più competitivi nel segmento suv.

Il cambio a sei marce del Duster risulta un po' rigido. Gli utenti potrebbero trovare la commutazione delle marce meno fluida di quanto desiderato, specialmente durante l'uso intenso in città o su strade tortuose. La capacità del Duster di assorbire le irregolarità del manto stradale non è delle migliori. Le buche e gli ostacoli non vengono completamente ammortizzati, e a velocità elevate si notano fruscii aerodinamici.

Un punto debole del Duster è l'assenza, anche come optional, di sistemi avanzati di sicurezza come l'avviso di cambio involontario di corsia e la frenata automatica d’emergenza, limitando l'attrattiva per chi cerca le ultime tecnologie in materia di sicurezza. Le vaschette posizionate sulla plancia, sebbene pensate per contenere oggetti, risultano poco pratiche. La loro scarsa profondità non consente di trattenere gli oggetti, che possono cadere o spostarsi durante la guida.

Leggi anche