Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali lettere e cartelle esattoriali sta inviando l'Agenzia delle Entrate nel 2024? E cosa fare, come rispondere

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
lettere agenzia entrate

Quali sono i motivi per cui diversi contribuenti stanno ricevendo dall'inizio del 2024 diverse lettere dall'Agenzia delle Entrate: i chiarimenti

Quali lettere e cartelle esattoriali sta inviando l'Agenzia delle Entrate nel 2024? Con l'obiettivo di spingere i contribuenti debitori a regolarizzare le proprie posizioni con il Fisco, l'Agenzia delle Entrate sta inviando diverse lettere di compliance per diversi motivi.

Per quali motivi l'Agenzia delle Entrate sta inviando lettere e cartelle esattoriali e come rispondere

Molte delle lettere che stanno arrivando dall'Agenzia delle Entrate riguardano l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, soprattutto per chi ha più Certificazioni Uniche.

Alle lettere si può rispondere sanando l'anomalia con il ravvedimento operoso, presentando una dichiarazione integrativa, versando le imposte dovute gli interessi e le sanzioni, ma in misura ridotta a un sesto.

Ulteriori lettere sono state inviate dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti in regime forfettario sempre con le segnalazioni relative alle dichiarazioni dei redditi e, in particolare, alla incompleta compilazione del Quadro RS del modello Redditi 2024 Persone Fisiche. 

In molti casi, secondo quanto contestato dalle Entrate, il Quadro Rs risulta incompleto e non riporta tutti i dovuti elementi informativi obbligatori richiesti.

Anche in questo caso, come sottolineato, per evitare ulteriori richiami o sanzioni, i contribuenti devono regolarizzare la propria dichiarazione ricorrendo al ravvedimento operoso in tempi brevi, presentando una dichiarazione integrativa e potendo anche beneficiare della riduzione delle sanzioni.

La stessa Agenzia delle Entrate ha spiegato che tutte le informazioni su come comportarsi nel caso in cui si ricevono le lettere o le cartelle esattoriali sono disponibili nella nuova sezione del sito dedicata alle attività per promuovere l’adempimento spontaneo.

Il percorso da seguire è il seguente Cosa devi fare- Compliance, controlli, contenzioso e strumenti deflativi- Attività per la promozione della compliance.

La sezione si divide poi in due sotto-aree, una prima ai contribuenti persone fisiche e una dedicata alle imprese e ai lavoratori autonomi.

Per sapere cosa fare nel caso in cui si ricevono lettere di compliace e cartelle esattoriali dalle Entrate, i cittadini possono anche contattare un Centro di assistenza multicanale (Cam), ai numeri 848.800.444 da telefono fisso e 06.96668907 da cellulare, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17, selezionando l’opzione Servizi con operatore- comunicazione direzione-centrale accertamento.

In alternativa, è possibile rivolgersi alla Direzione Provinciale di competenza o, ancora, a uno degli uffici territoriali della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, presentando l’apposita documentazione. 

Leggi anche