Nel 2023, il governo Meloni ha previsto per chi riconosce a fine anno premi ai dipendenti una tassazione ridotta: qual è e cosa interessa
Quali sono e come vengono tassati i premi 2023 di fine anno riconosciuti ai lavoratori dipendenti? I premi di fine anno sono contributi autonomi riconosciuti ai lavoratori dipendenti al raggiungimento di un determinato fatturato o di un determinato obiettivo aziendale posto.
La tassazione che vige sui premi di risultato o premi di produttività è agevolata e ridotta rispetto all’Irpef ordinaria applicata sulla retribuzione e gli altri compensi riconosciuti in busta paga dei lavoratori dipendenti.
Nel 2023, il governo Meloni ha previsto un incentivo per chi riconosce a fine anno premi ai dipendenti, con una tassazione ridotta al 5%, rispetto al 10% degli anni precedenti, ma nel 2024, a meno di cambiamenti dell’ultimo minuto, l'aliquota tornerà al 10%
Sui premi di fine anno 20233 riconosciuti ai lavoratori dipendenti si applica, dunque, quest’anno un’aliquota ridotta al 5% (al posto del 10%). L’aliquota agevolata al 5% si applica sui premi riconosciuti a fine 2023 ai lavoratori dipendenti di imprese del settore privato che nell’anno precedente abbiano avuto un reddito di lavoro dipendente non superiore ad 80 mila euro, comprensivo di: