Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i tassi di interesse medi per prestiti personali, cessione quinto, carte di credito? Confronto per scegliere migliore

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quali sono le offerte online

Monitorare le promozioni periodiche, leggere il contratto e chiedere più preventivi può fare la differenza per ottenere condizioni vantaggiose.

Nel contesto dei tassi di interesse sui prestiti al consumo, i consumatori possono trovare variazioni tra i diversi tipi di finanziamenti, come prestiti personali, finalizzati, cessione del quinto e carte di credito.

Nella scelta del prestito bisogna confrontare il Taeg per ciascuna offerta, poiché riflette il costo totale del finanziamento, inclusi spese accessorie e commissioni. Per chi cerca un finanziamento legato a un acquisto specifico, i prestiti finalizzati sono una soluzione grazie alle promozioni offerte dai rivenditori. La cessione del quinto è strategica per chi cerca stabilità nella rata e ha un reddito fisso, mentre le carte di credito revolving, sebbene flessibili, dovrebbero essere utilizzate con moderazione a causa degli alti tassi di interesse.

Di seguito proponiamo un approfondimento sui tassi medi per ciascuna categoria e alcuni consigli per scegliere l'opzione più conveniente in base alle esigenze:

  • Prestiti personali
  • Prestiti finalizzati
  • Cessione del quinto
  • Carte di credito
  • Le migliori offerte di cessione del quinto
  • Le migliori offerte di prestito personale
  • Quali sono le offerte online

Prestiti personali

I prestiti personali, utilizzati spesso per esigenze generiche, mostrano tassi di interesse annui che variano tra il 7% e il 13% per durate di 5-7 anni, con alcune offerte che superano anche il 15% per importi minori o durate brevi. Le opzioni più vantaggiose, destinate a clienti con un buon profilo creditizio, possono arrivare intorno al 7-8%. Alcuni istituti di credito offrono condizioni promozionali temporanee che riducono ulteriormente questi tassi, soprattutto per prestiti di durata media.

Prestiti finalizzati

I prestiti finalizzati, destinati ad acquisti specifici come automobili, elettrodomestici o mobili, risulTano in media più convenienti rispetto ai prestiti personali. Qui il Taeg si aggira tra il 6% e il 10%, grazie anche a collaborazioni tra istituti di credito e rivenditori che permettono agevolazioni aggiuntive. Questo tipo di finanziamento viene spesso supportato da promozioni per incoraggiare gli acquisti, soprattutto durante eventi promozionali stagionali.

Cessione del quinto

La cessione del quinto, un’opzione riservata a dipendenti e pensionati, garantisce un Taeg medio tra l'8% e il 12%. Si tratta di una forma di prestito a tasso fisso e a rata cosTante, prelevata direttamente dalla busta paga o dalla pensione, il che la rende stabile e sicura. Secondo gli aggiornamenti sui tassi usurari per il terzo trimestre del 2024, il tasso massimo per importi sotto i 15.000 euro oscilla intorno al 13%, mentre per prestiti superiori tende a ridursi al 10%. Le condizioni più favorevoli sono spesso riservate ai dipendenti pubblici.

Carte di credito

I tassi di interesse sulle carte di credito revolving sono i più alti nel mercato del credito al consumo, oscillando tra il 15% e il 20% di Taeg. A causa della flessibilità di queste carte, il saldo rimanente può essere convertito in rate, con un elevato costo in interessi se il debito non viene ripagato entro il periodo di grazia. Per i consumatori che utilizzano regolarmente il credito revolving, il rischio di interessi cumulativi elevati è concreto, perTanto è consigliabile usare questa opzione con cautela.

Le migliori offerte di cessione del quinto

Un lavoratore dipendente del settore privato, di 45 anni, con uno stipendio mensile di 2.000 euro e impiegato dal 2015, ha valutato diverse offerte di cessione del quinto disponibili online. Con una richiesta di 20.000 euro da restituire in 8 anni, ecco una panoramica delle migliori proposte di finanziamento.

Bibanca offre una rata mensile di 266,82 euro, con un totale da rimborsare di 25.615 euro. Il tasso Tan è del 6,41% e il Taeg, che rappresenta il costo complessivo del finanziamento, è del 6,60%.

Sella Personal Credit propone una rata mensile di 269,10 euro e un totale da restituire di 25.824 euro, con Tan al 6,55% e Taeg al 6,78%.

@micoquinto Easy prevede una rata di 269,24 euro al mese per un totale di 25.824 euro, con un Tan del 6,68% e un Taeg del 6,90%.

Italcredi propone una rata leggermente più alta, a 269,87 euro mensili, con un importo di 25.907 euro e tassi Tan e Taeg rispettivamente del 6,70% e 6,93%.

Tidocredito by Pitagora offre una rata di 269,81 euro al mese e un totale da rimborsare di 25.920 euro, con Tan e Taeg rispettivamente del 6,67% e 6,94%.

Le migliori offerte di prestito personale

Un lavoratore dipendente di 45 anni nel settore privato ha cercato diverse offerte di prestiti personali online per ottenere 15.000 euro da utilizzare come liquidità, con una durata di rimborso di 5 anni. Ecco le migliori proposte disponibili oggi.

Younited Credit offre una rata mensile di 297,80 euro, con un totale da rimborsare di 17.868 euro. Il tasso annuo nominale (Tan) è del 6,08%, mentre il Taeg, che include tutte le spese e rappresenta il costo effettivo del prestito, è del 7,35%.

Banca Sella propone una rata mensile più alta di 298,79 euro, per un totale da restituire di 17.965 euro, con un Tan del 7,25% e un Taeg del 7,56%.

Agos prevede una rata di 300,33 euro al mese, porTando il totale del rimborso a 18.209 euro, con un Tan al 6,85% e un Taeg dell’8,21%.

Findomestic offre una rata di 307,40 euro, per un totale di 18.444 euro. I tassi sono più elevati, con un Tan dell’8,45% e un Taeg dell’8,78%.

Compass presenta la rata mensile più alta tra le opzioni, a 337,90 euro, per un totale da rimborsare di 20.360 euro, con un Tan dell’11,90% e un Taeg del 13,53%.

Quali sono le offerte online

Per chi cerca offerte di prestiti personali a condizioni vantaggiose, una buona strategia è utilizzare piattaforme online dove confrontare le opzioni disponibili. Ad esempio, i prestiti personali offrono tassi Taeg attorno al 7% per le offerte migliori, mentre per la cessione del quinto i Taeg più bassi si aggirano intorno al 6,6%, rendendolo conveniente per chi ha un reddito fisso.

Analizzando un esempio di prestito personale per un importo di 5.000 euro, finalizzato a viaggi e vacanze con durata di 3 anni, le migliori offerte mostrano rate mensili e costi diversificati.

Younited Credit offre una rata di 156,01 euro e un totale da rimborsare di 5.616 euro, con Tan al 6,18% e Taeg del 7,99%.

Agos propone una rata mensile di 155,31 euro per un totale di 5.703 euro, con Tan al 6,40% e Taeg del 9,13%.

Banca Sella ha una rata di 156,11 euro, con un rimborso complessivo di 5.632 euro e Tan e Taeg rispettivamente al 7,75% e 8,24%.

Findomestic offre una rata di 158,50 euro e un importo totale di 5.706 euro, con Tan dell’8,78% e Taeg del 9,14%.

Compass presenta una rata più elevata di 168,32 euro per un totale da rimborsare di 6.109 euro, con Tan dell’11,90% e Taeg del 14,41%.

Leggi anche