Dacia Duster è la scelta per chi cerca un suv compatto ed economico mentre Bigster è più adatta a chi cerca più spazio e tecnologie avanzate, con un occhio al futuro della mobilità ibrida.
Dacia Bigster e Dacia Duster sono due soluzioni molto diverse all'interno della gamma di suv della casa automobilistica rumena, pur condividendo il dna del marchio. Sebbene entrambe le vetture siano progettate per offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo, si rivolgono a segmenti di mercato distinti e offrono differenti caratteristiche. Esaminiamo più in dettaglio le loro peculiarità per capire quale possa essere la scelta migliore:
La Duster, con dimensioni più compatte, si adatta meglio a chi cerca un'auto agile in città, mantenendo comunque un aspetto robusto. La Bigster, al contrario, ha un design che punta maggiormente alla presenza su strada, con linee più squadrate e una maggiore altezza da terra (22 cm) che le conferisce una forte vocazione fuoristradistica.
Anche sul piano degli interni e delle dotazioni, la Bigster si presenta come un’opzione più avanzata rispetto alla Duster. La Bigster punta su tecnologie moderne, con un display centrale da 10,1 pollici e una strumentazione digitale che può arrivare fino a 10 pollici, a seconda delle versioni. Inoltre, offre dotazioni premium come il climatizzatore automatico bizona, sedili anteriori con regolazione elettrica e un sistema keyless per l'accesso senza chiavi.
Duster, pur offrendo comfort e funzionalità, ha un approccio più pratico e meno elaborato. La versione più aggiornata offre comunque dotazioni interessanti, come il sistema di infotainment con uno schermo da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, ma in generale mantiene uno standard più semplice rispetto alla Bigster, soprattutto per quanto riguarda gli interni.
La gamma motori è un altro aspetto in cui le due vetture si differenziano. Dacia Bigster sarà disponibile principalmente in versione ibrida. Il motore più tecnologico è il Hybrid 155, che combina un motore a benzina 1.8 con due motori elettrici, offrendo efficienza nei consumi e prestazioni brillanti. Oltre a questa opzione, Bigster propone anche versioni mild hybrid come il TCe 140, disponibile anche in configurazione Gpl, opzione popolare nel mercato italiano per chi cerca risparmi sul carburant.
Dacia Duster si affida invece a motorizzazioni più tradizionali, offrendo varianti a benzina, GPL e diesel. Il motore entry-level è il 1.0 TCe da 90 CV, mentre le versioni superiori includono un 1.3 TCe da 130 CV e un motore diesel da 115 CV. La Duster è disponibile anche in versione 4x4, il che la rende adatta per chi ha bisogno di una vettura versatile per terreni accidentati, pur rimanendo una scelta più economica rispetto alla Bigster.
Dacia Duster è nota per essere uno dei suv più economici sul mercato. Il suo prezzo di partenza si aggira intorno ai 19.000 euro.
Dacia Bigster entrerà nel mercato a partire da circa 25.000 euro, un prezzo ancora molto competitivo per il segmento C. Nonostante la differenza di prezzo, Bigster offre una maggiore abitabilità, dotazioni tecnologiche superiori e motorizzazioni più efficienti, che giustificano il costo più elevato.
La scelta tra la Dacia Duster e la Dacia Bigster dipende dalle esigenze dell'acquirente. Duster è la scelta ideale. È per chi cerca un veicolo robusto, che possa affrontare tanto i percorsi urbani quanto i terreni accidentati, il tutto mantenendo un prezzo accessibile. È anche una buona opzione per chi ha bisogno di una vettura con trazione integrale senza spendere troppo.
Dacia Bigster è adatta per famiglie numerose o per chi cerca un veicolo adatto a lunghi viaggi, con motorizzazioni ibride che guardano al futuro e un design moderno e imponente. Il prezzo più alto rispetto alla Duster è giustificato dalle maggiori dimensioni, dall’abitacolo più spazioso e dalle caratteristiche avanzate che offre.