Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prestiti personali, migliori offerte per giovani delle banche e Poste nel 2025. Importi, condizioni, interessi e tempistiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Prestiti personali banche e poste

Le migliori offerte di prestiti personali per giovani: importi, tassi, condizioni e tempistiche. Come scegliere il finanziamento ideale

Numerose banche e Poste Italiane propongono soluzioni di finanziamento specificamente pensate per i giovani nella fascia d'età 18-35 anni. Questi prestiti personali si caratterizzano per condizioni vantaggiose, procedure semplificate e flessibilità nei piani di rimborso, elementi particolarmente apprezzati dalla clientela più giovane. Purtroppo, non esistono proposte di credito dedicate ai minorenni, in conformità con la normativa vigente che richiede la maggiore età per sottoscrivere contratti di finanziamento. 

Prestiti personali per giovani offerti dalle banche nel 2025

Gli istituti di credito hanno sviluppato prodotti finanziari specifici per la clientela giovane, con caratteristiche che rispondono alle esigenze di chi è all'inizio del proprio percorso professionale o di studio. Ecco le proposte più vantaggiose disponibili sul mercato bancario:

Intesa Sanpaolo: XME Prestito Giovani

Intesa Sanpaolo mette a disposizione XME Prestito Giovani, una soluzione che consente di ottenere finanziamenti fino a 30.000 euro con un orizzonte temporale di rimborso esteso fino a 10 anni. Tra i principali vantaggi di questa proposta troviamo:

  • Assenza di spese di comunicazione
  • Spese di istruttoria pari al 2% dell'importo richiesto (con un minimo di 100 euro e un massimo di 500 euro)
  • Tassi d'interesse promozionali per chi effettua la richiesta attraverso i canali digitali
  • Funzionalità "Cambio Rata" che permette di modificare l'importo mensile o posticipare il pagamento senza costi aggiuntivi
Questa flessibilità risulta particolarmente utile per i giovani che potrebbero affrontare periodi di instabilità economica durante il rimborso del prestito.

BNL: Prestito BNL Giovani

Banca Nazionale del Lavoro propone il Prestito BNL Giovani, specificamente ideato per clienti con età inferiore ai 36 anni. Questo prodotto offre:

  • Importi finanziabili da 5.000 a 100.000 euro
  • Durata del finanziamento fino a 10 anni
  • Zero spese di istruttoria
Per chiarire le condizioni economiche, BNL fornisce un esempio rappresentativo: per un finanziamento di 12.000 euro da restituire in 84 rate mensili, ciascuna rata ammonterebbe a 183,63 euro, con un TAN del 7,35% e un TAEG del 7,68%. Queste condizioni risultano competitive rispetto alla media del mercato nel 2025.

Banca Etica: Prestito under 35

Banca Etica si distingue per la sua offerta dedicata ai giovani fino a 35 anni, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e all'etica finanziaria. La proposta prevede:

  • Finanziamenti fino a 30.000 euro
  • Tassi agevolati rispetto alle condizioni standard
  • Periodo di ammortamento estendibile fino a 10 anni
  • Commissione di istruttoria contenuta, pari allo 0,75% dell'importo richiesto
Questo prestito rappresenta una soluzione interessante per i giovani che, oltre alla convenienza economica, ricercano un partner finanziario attento agli impatti sociali e ambientali delle proprie attività.

BPER: Prestito per studenti

BPER Banca ha sviluppato un'offerta specifica per gli studenti, accessibile fino ai 40 anni di età, ma particolarmente vantaggiosa per i più giovani. Caratteristiche principali:

  • Importo massimo erogabile: 25.000 euro
  • Destinazione vincolata a percorsi formativi: corsi di laurea, post-laurea, master e apprendimento delle lingue straniere
  • Erogazione in tranche da 3.000 a 5.000 euro, in base alle necessità didattiche
Questo tipo di finanziamento rappresenta un supporto concreto per chi desidera investire per i propri figli e nella propria formazione senza disporre immediatamente delle risorse economiche necessarie.

UniCredit: Prestito Ad Honorem

UniCredit propone il Prestito Ad Honorem, un prodotto finanziario pensato specificamente per gli studenti iscritti presso università convenzionate con l'istituto. I punti di forza di questa soluzione sono:

  • Finanziamenti fino a 27.700 euro
  • Ampia flessibilità nei tempi di restituzione, con piani di ammortamento da 12 a 180 mesi
  • Assenza di richiesta di garanzie particolari
Questa formula rappresenta un'importante opportunità per gli studenti universitari che necessitano di supporto economico per completare il proprio percorso di studi, offrendo condizioni particolarmente vantaggiose rispetto ai prestiti standard.

Compass: Prestiti rapidi per giovani

Compass, società del gruppo Mediobanca specializzata nel credito al consumo, offre soluzioni di finanziamento adatte anche ai giovani con le seguenti caratteristiche:

  • Importi fino a 30.000 euro
  • Tassi di interesse variabili dal 7,45% al 13,89% (con TAEG dal 7,99% al 15,70%)
  • Durata del finanziamento flessibile, da 24 a 60 mesi
  • Rapidità nell'erogazione: 24-48 ore dall'approvazione della richiesta
Il vantaggio principale di questa proposta risiede nella velocità di risposta e nella possibilità di gestire l'intero processo online, con la facoltà di fissare un appuntamento in filiale per chi preferisce un contatto diretto.

Findomestic: Credito flessibile

Findomestic propone soluzioni di credito personale con un'ampia gamma di importi finanziabili:

  • Prestiti da 1.000 a 60.000 euro
  • TAN fisso dell'8,27% e TAEG fisso dell'8,59%
  • Erogazione rapida: entro 24 ore dall'approvazione per le richieste online
  • Rimborso tramite addebito diretto sul conto corrente
Per esemplificare, un finanziamento di 14.000 euro con piano di ammortamento a 96 mesi comporterebbe una rata mensile di 199,90 euro. Questa soluzione combina flessibilità, rapidità e trasparenza nelle condizioni applicate.

Prestiti personali per giovani di Poste Italiane nel 2025

Poste Italiane, grazie alla sua capillare presenza sul territorio nazionale, rappresenta un punto di riferimento importante anche nel settore dei prestiti personali per i giovani. Vediamo le principali offerte disponibili nel 2025:

Mini Prestito BancoPosta

Il Mini Prestito BancoPosta è stato concepito per rispondere a esigenze di liquidità immediate e di importo contenuto. Le caratteristiche principali sono:

  • Importi disponibili: 1.000, 2.000 o 3.000 euro
  • Piano di rimborso strutturato su 22 rate mensili
  • Requisiti: possesso di una carta PostePay Evolution, residenza in Italia e reddito dimostrabile
Per accedere a questa soluzione di finanziamento, è possibile recarsi presso qualsiasi ufficio postale, prenotando un appuntamento con un consulente dedicato o contattando il numero verde gratuito 800.00.33.22. Questo prestito rappresenta una soluzione ideale per i giovani che necessitano di piccole somme per affrontare spese impreviste o progetti di modesta entità.

Prestito BancoPosta Flessibile

Per esigenze finanziarie più consistenti, Poste Italiane propone il Prestito BancoPosta Flessibile, che si caratterizza per:

  • Importi finanziabili da 1.500 a 30.000 euro
  • Durata del finanziamento variabile da 12 a 84 mesi
  • Possibilità di modificare l'importo delle rate e la durata del prestito durante il periodo di rimborso
A titolo esemplificativo, per un finanziamento di 9.000 euro con piano di ammortamento a 60 mesi, le condizioni economiche prevedono un TAN dell'8,50% e un TAEG dell'8,95%. La vera peculiarità di questo prodotto risiede nella sua flessibilità, che consente di adattare il piano di rimborso alle eventuali variazioni della propria situazione economica, aspetto particolarmente apprezzato dai giovani la cui carriera professionale è spesso in fase di consolidamento.

Requisiti e documentazione necessaria per ottenere un prestito giovani

Per accedere ai prestiti personali per giovani offerti da banche e Poste Italiane nel 2025, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali e presentare una documentazione specifica. Ecco gli elementi essenziali da considerare:

Requisiti anagrafici e di reddito

I requisiti di base per accedere a un prestito personale giovani includono:

  • Età: essere maggiorenni (18 anni compiuti) e, per la maggior parte delle offerte dedicate, avere un'età non superiore ai 35-36 anni
  • Residenza: essere residenti in Italia
  • Capacità reddituale: disporre di un reddito dimostrabile, derivante da lavoro dipendente, autonomo o da altre fonti stabili
  • Assenza di segnalazioni negative: non essere registrati come cattivi pagatori nei database creditizi (CRIF, Experian, ecc.)
Alcuni istituti possono richiedere anche l'apertura di un conto corrente presso la banca erogante o, nel caso di Poste Italiane, il possesso di specifici prodotti come la PostePay Evolution.

Documentazione richiesta

Per presentare domanda di finanziamento, sia presso le banche che presso gli uffici postali, è necessario predisporre la seguente documentazione:

  • Documento d'identità in corso di validità (carta d'identità, passaporto o patente di guida)
  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • Documentazione reddituale: ultima busta paga per i lavoratori dipendenti, dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi PF) per i lavoratori autonomi, documentazione attestante eventuali altre fonti di reddito
  • Coordinate bancarie del conto su cui verrà accreditato il finanziamento e addebitato il rimborso delle rate
In alcuni casi, specialmente per importi più elevati o per specifiche finalità come i prestiti per studio, potrebbe essere richiesta ulteriore documentazione integrativa, come certificati di iscrizione universitaria o preventivi delle spese da sostenere.

Consigli per scegliere il prestito personale più adatto alle esigenze dei giovani

La scelta del prestito personale più adeguato alle proprie necessità richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Ecco alcuni suggerimenti pratici per orientarsi nel panorama delle offerte del 2025:

Analizzare attentamente i tassi di interesse

I tassi di interesse rappresentano il costo principale del finanziamento e influenzano in modo determinante l'importo complessivo da restituire. È fondamentale considerare:

  • TAN (Tasso Annuo Nominale): indica il tasso di interesse puro applicato al prestito
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): comprende, oltre al TAN, anche tutti i costi accessori del finanziamento, offrendo una visione più completa dell'onere economico
Nel 2025, i tassi proposti per i prestiti giovani oscillano mediamente tra il 7% e il 9% in termini di TAEG, con variazioni significative in base all'istituto erogante e al profilo di rischio del richiedente.

Valutare la flessibilità del piano di rimborso

Per i giovani, che spesso si trovano all'inizio della carriera professionale o in situazioni lavorative non ancora stabilizzate, la flessibilità del rimborso rappresenta un elemento cruciale. È opportuno verificare:

  • Possibilità di modificare l'importo delle rate durante il periodo di ammortamento
  • Opzioni di sospensione temporanea del pagamento in caso di difficoltà economiche
  • Facoltà di estinzione anticipata senza penali o con costi contenuti
Prodotti come il XME Prestito Giovani di Intesa Sanpaolo o il Prestito BancoPosta Flessibile offrono interessanti opzioni di flessibilità che possono rivelarsi preziose in caso di cambiamenti nella propria situazione economica.

Considerare i costi accessori

Oltre ai tassi di interesse, è importante valutare tutti i costi aggiuntivi che possono incidere sull'onerosità complessiva del finanziamento:

  • Spese di istruttoria: possono variare da zero (come nel caso del Prestito BNL Giovani) fino al 2% dell'importo richiesto
  • Costi di incasso rata: alcuni istituti applicano una commissione per ogni pagamento mensile
  • Spese per comunicazioni: costi relativi all'invio di estratti conto e altre comunicazioni periodiche
  • Assicurazioni: polizze facoltative o obbligatorie che possono aumentare significativamente il costo del prestito
Un'analisi attenta di questi elementi può rivelare differenze sostanziali tra offerte che, a prima vista, potrebbero sembrare equivalenti in termini di tasso nominale.
Leggi anche