Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le auto a 3 cilindri attualmente in vendita? Modelli, marche e prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto 3 cilindri 2025

I modelli di auto a 3 cilindri più diffusi nel 2025. Marche, caratteristiche e prezzi per trovare l’opzione ideale tra efficienza, prestazioni e convenienza

Le auto con motori a 3 cilindri stanno ridisegnando il panorama del mercato automobilistico, offrendo efficienza, prestazioni e consumi ridotti. 

Motori a 3 cilindri, cosa sono

Questa configurazione meccanica, caratterizzata da un minor numero di cilindri rispetto ai motori tradizionali, permette non solo di ridurre consumi ed emissioni, ma anche di rendere le auto più leggere e dinamiche. Per questo motivo rappresentano una soluzione tecnologica sempre più adottata dalle case automobilistiche.

La loro efficienza è spesso potenziata dall'uso della tecnologia turbo. Grazie all'introduzione di turbocompressori, i motori a 3 cilindri possono raggiungere una potenza notevole, spesso superiore ai 150 CV, senza sacrificarne la compattezza. Ciò li rende ideali per vetture compatte e city car, ma anche per crossover e SUV, mantenendo un ottimo rapporto tra prestazioni e consumi.

Un altro aspetto interessante è la crescente integrazione della tecnologia mild-hybrid. Associando un sistema elettrico a 24 o 48 volt, i motori a 3 cilindri riescono a ottenere maggiore efficienza energetica e a rispettare con più facilità le normative sempre più restrittive del ciclo di omologazione WLTP. Questa combinazione permette di abbattere ulteriormente le emissioni di CO2, migliorando allo stesso tempo la reattività in accelerazione.

Sebbene i motori a 3 cilindri siano spesso criticati per un funzionamento meno lineare rispetto alle varianti a 4 cilindri, l’uso di contralberi di bilanciamento ha notevolmente ridotto vibrazioni e rumorosità, accrescendo il comfort di guida.

Motori a 3 cilindri, l'evoluzione del mercato automobilistico

Il mercato automobilistico ha rapidamente adottato i motori a 3 cilindri per soddisfare la crescente domanda di veicoli più efficienti e sostenibili. Questo cambiamento è evidente soprattutto nel segmento delle city car e dei SUV compatti, dove case automobilistiche rinomate come Fiat, Renault e Hyundai utilizzano motori di piccola cilindrata per ottimizzare costi e consumi.

Oltre all'applicazione standard, molte case hanno integrato l’elettrificazione mild-hybrid, valorizzando ulteriormente l'efficienza nei consumi e la riduzione delle emissioni. I motori a 3 cilindri vengono anche utilizzati in combinazione con tecnologie avanzate come turbo e sistemi di iniezione diretta per garantire una potenza maggiore senza penalizzare le prestazioni.

La diffusione di questa tipologia di motore è anche incentivata dalle rigide normative governative come il ciclo WLTP, che impone limiti severi alle emissioni di CO2. 

L'interesse per questi propulsori non riguarda solo i veicoli di fascia economica. Anche marchi di fascia alta, come BMW e Mercedes, hanno iniziato a sperimentare versioni evolute dei motori a 3 cilindri per modelli ibridi plug-in, dimostrando come questa configurazione possa essere adattabile a diverse esigenze di mercato.

I modelli più economici di auto a 3 cilindri nel 2025

Tra i modelli più accessibili spicca la Dacia Sandero, acquistabile a partire da 13.940 euro nella versione standard e da 15.320 euro nella variante Stepway. Entrambe le versioni montano un motore tricilindrico da 1.0 litri con 90 CV, oltre a una variante a GPL da 100 CV. 

Un’altra opzione particolarmente economica è la Citroen C3, disponibile al prezzo base di 14.990 euro. Dotata di un motore 1.2 PureTech da 83 CV, questa vettura offre un eccellente equilibrio tra qualità, tecnologia e bassi consumi.

La Fiat Panda, uno dei modelli più iconici, con versione 1.0 MHEV mild-hybrid da 70 CV dotato di tecnologia ibrida leggera, parte da 15.900 euro, garantendo una mobilità sostenibile e un ottimo rapporto qualità/prezzo. La dotazione di serie include aria condizionata, avviso di cambio corsia involontario, cruise control intelligente, sensori di parcheggio posteriori e rilevatore di stanchezza.

Renault Capture dispone di motori a tre cilindri comuni a quelli della Sandero, quindi un 1.0 TCe da 90 CV e un 1.0 ECO-G GPL da 100 CV. In vendita a partire da 21.815 euro, la Captur entry-level (allestimento Evolution) è dotata di un quadro strumenti digitale da 7 pollici, di una telecamera posteriore, dell'Intelligent Speed Assist e del Lane Departure Warning and Prevention.

Hyundai Bayon è un'altra opzione interessante. Si tratta di un crossover urbano lungo meno di 4,2 metri con una capacità del bagagliaio di oltre 400 litri ed è disponibile con un motore 1.0 T-GDi a tre cilindri da 100 CV che offre una tecnologia ibrida leggera. Può essere acquistata a un prezzo base di 21.350€.

Tra i crossover economici troviamo Hyundai i10 e Kia Picanto, entrambe alimentate da un motore 1.0 da 63 CV, con prezzi rispettivamente di circa 17.900 euro e 16.800 euro. Queste auto, pensate per l'ambiente urbano, sono perfette per chi cerca dimensioni compatte senza rinunciare al comfort.

Un'altra opzione raccomandata è la Ford Puma, un crossover urbano con 456 litri di spazio nel bagagliaio e una scelta di motori a tre cilindri EcoBoost da 1,0 litri con tecnologia ibrida leggera e potenze di 125 CV, 155 CV e 160 CV. Con un prezzo di partenza di 24.312 euro, la dotazione di serie comprende uno schermo touchscreen da 12 pollici, telecamera posteriore, cruise control intelligente, cerchi da 17 pollici, fari a LED e assistenza al parcheggio.

Leggi anche