L'andamento del Ftse Mib, l'indice principale della Borsa di Milano, č stato positivo, registrando un aumento del 18% in sei mesi, oltre il 25% in un anno.
Il taglio dei tassi di interesse annunciato dalla Banca centrale europea a innescato un cambiamento nella politica monetaria e influenzato il panorama finanziario. Questa decisione ha reso più complesso l'accesso al finanziamento per diverse aziende quotate, mentre ha favorito il settore bancario. A Piazza Affari, le azioni delle banche hanno mostrato un marcato rialzo, corroborato da un aumento degli utili per molti istituti di credito.
Con la riduzione dei tassi e l'adozione di politiche di riacquisto azionario da parte di alcune società, si prevede una possibile rivitalizzazione di settori precedentemente trascurati dagli investitori. Ecco alcuni titoli di interesse su Piazza Affari che meritano attenzione tra giugno e dicembre 2024. Vediamo allora:
La comunità finanziaria si interroga su quanto tempo questo trend possa continuare tra giugno e dicembre 2024. Anche se le previsioni future sono sempre incerte, alcuni titoli del mercato italiano continuano a ricevere favorevoli valutazioni dagli analisti di investimento. Eni, ad esempio, ha ricevuto un rafforzamento della raccomandazione da Jp Morgan che ha elevato il proprio obiettivo di prezzo a 19,5 euro, rispetto ai 14,4 euro di quotazione recente su Piazza Affari.
Mediobanca ha espresso una visione altrettanto positiva su Eni, assegnando un rating di outperform con un obiettivo di prezzo di 20 euro. Al contrario, Exane BNP Paribas ha una visione meno ottimista, consigliando la vendita delle azioni, nonostante abbia incrementato il proprio prezzo obiettivo da 13 a 14 euro.
Il settore finanziario e assicurativo ha anche visto raccomandazioni positive. Banca Mediolanum, per esempio, è stata valutata positivamente da Intesa Sanpaolo e Equita, con un obiettivo di prezzo stimato tra 11,7 e 11,8 euro. Questa valutazione è sostenuta da una forte politica di dividendi e una solida raccolta di capitali sia in Italia che in Spagna. Nel settore assicurativo, Unipol ha ricevuto un apprezzamento da Brenberg, con un obiettivo di prezzo fissato a 11,8 euro.
Queste valutazioni suggeriscono che, nonostante le incertezze, ci sono ancora opportunità di investimento nei principali settori della Borsa Italiana.
La volatilità dei mercati del primo semestre dovrebbe stabilizzarsi verso la fine dell'anno tra giugno e dicembre 2024. Gli investitori potrebbero trovare opportunità interessanti acquistando azioni sottovalutate nel corso di eventuali cali del mercato, particolarmente nelle industrie con fondamentali solidi e in settori critici per lo sviluppo economico e tecnologico a lungo termine.
Enel e Snam sono tra le scelte più interessanti. Questi titoli sono favoriti per la loro capacità di generare reddito stabile e per il loro coinvolgimento in attività di generazione energetica e distribuzione, cruciali in un'epoca di transizione energetica. Intesa Sanpaolo e Banca Mediolanum sono considerate scelte robuste. Gli analisti suggeriscono che, con l'attesa di un ambiente di tassi di interesse in calo nel 2024, ci potrebbe essere un'inversione di tendenza favorevole per le banche che mostrano una gestione solida e strategie adattive.
Prysmian e Iveco guadagnano attenzione. La prima, in particolare, beneficia di investimenti a lungo termine nel settore industriale, mentre Iveco è in attesa di un nuovo piano industriale che potrebbe stimolare la sua crescita. Recordati emerge come una scelta affidabile nel settore farmaceutico, un settore noto per la sua resilienza economica.