Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare domanda per quota 103 nel 2024? Istruzioni, tempistiche e dove si può richiedere

di Marianna Quatraro pubblicato il
domanda pensione 103

Quali sono le modalità e le procedure da seguire per presentare la domanda di pensione con la quota 103 nel 2024: i chiarimenti

Come si presenta la domanda per andare in pensione con la quota 103 nel 2024? E’ stata prorogata ancora per tutto il 2024 la possibilità di andare in pensione prima con la quota 103, a 62 anni di età e con 41 anni di contributi e spetta per un valore lordo mensile massimo entro 4 volte il trattamento minimo, cioè pari a 2.394,44 euro nel 2024.

Vediamo di seguito quali sono le istruzioni per fare la domanda per andare in pensione con la quota 103.

  • Quali sono le procedure e dove fare la domanda per andare in pensione con la quota 103
  • Quali sono i tempi per fare la domanda di pensione con la quota 103 

Quali sono le procedure e dove fare la domanda per andare in pensione con la quota 103

La domanda per la pensione anticipata con la quota 103 si deve presentare direttamente all’Inps nelle consuete modalità che sono:
  • o in via telematica accedendo al sito dell'Inps e seguendo l’apposita procedura ‘Pensione e previdenza-Domanda di pensione-Area tematica Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Ecocert, Ape Sociale e Beneficio precoci;
  • o contattando il numero verde Inps 803.164 gratuito da rete fissa o lo 06.164.164 da rete mobile;
  • o rivolgendosi a Caf o ai Patronati presentando tutta la documentazione necessaria. 

Quali sono i tempi per fare la domanda di pensione con la quota 103 

Per quanto riguarda i tempi per fare la domanda di pensione con la quota 103, può essere presentata al momento della maturazione dei requisiti richiesti, considerando che si deve tener conto delle finestre mobili per l’effettiva uscita dal lavoro. 

Nel 2024 sono aumentate le finestre per la pensione con quota 103 rispetto a quanto previsto lo scorso anno, passando da tre a sette mesi per i lavoratori dipendenti privati e da sei mesi a nove mesi per i dipendenti pubblici. 

Ciò significa, per esempio, che i dipendenti pubblici devono presentare domanda di pensione con un preavviso di nove mesi.

Il personale della scuola per andare in pensione con la quota 103 deve presentare, invece, la domanda di cessazione dal servizio entro il 28 febbraio 2024 con effetti dall'inizio dell'anno scolastico o accademico. 

Dopodicchè i tempi di lavorazione dell’istanza da parte dell’Inps sono di 55 giorni se il soggetto appartiene ad un’unica gestione e di 90 giorni nel caso di cumulo contributivo con più gestioni.

Leggi anche