La recente evoluzione della Fiat Panda si distingue come un veicolo ecologico, arricchito da soluzioni tecnologiche avanzate che promettono un'esperienza di guida coinvolgente.
Il futuro a lungo termine della Fiat Panda rimane strettamente correlato alla sua evoluzione, con l'imminente lancio della nuova generazione previsto per l'estate. La nuova iterazione si baserà su una piattaforma completamente rinnovata, progettata per offrire maggior spaziosità e sostenibilità ecologica.
Adesso è per tempo di concentrare l'attenzione su Fiat Pandina, le cui caratteristiche, in attesa della presentazione, sono quasi ufficiali. Approfondiamo allora:
Tra le caratteristiche più interessanti si segnalano il nuovo quadro strumenti digitale e un volante multifunzione dotato di nuovi comandi dedicati ai sistemi avanzati di assistenza alla guida. Le innovazioni più rilevanti, si concentreranno sull'evoluzione della Fiat Pandina che sarà completamente allineata alla concorrenza in termini di sicurezza.
È da mettere in conto l'introduzione di sistemi come il freno automatico d'emergenza, il sistema di mantenimento della corsia, oltre al monitoraggio della segnaletica stradale e del livello di attenzione del conducente.
Sul fronte della motorizzazione, sarà confermato il propulsore a benzina da 1.0 litri da 70 CV, abbinato al sistema mild hybrid. La vera rivoluzione, sia in termini meccanici che stilistici, è attesa per luglio, con il lancio della nuova Panda prodotta in Serbia, che completerà l'offerta insieme alla versione ibrida per alcuni anni.
L'adozione della piattaforma Smart Car del Gruppo Stellantis comporterà un aumento delle dimensioni, soprattutto in lunghezza, che dovrebbe superare i 4 metri rispetto agli attuali 369 cm. Si prevede anche la condivisione del powertrain elettrico, in grado di erogare 83 kW (113 CV) per un'autonomia urbana superiore ai 300 chilometri, garantita dalla batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 44 kWh.
La recente evoluzione della Fiat Panda si distingue come un veicolo ecologico, arricchito da soluzioni tecnologiche avanzate che promettono un'esperienza di guida coinvolgente. La gamma della Fiat Panda ha subito alcune modifiche che non sempre hanno avuto un impatto positivo, tra cui l'eliminazione del motore storico 1.2 Gpl e delle serie speciali Garmin e (Red). Oggi il modello è disponibile solo nelle versioni base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2, mentre la trazione 4x4 è riservata alla serie speciale 4x40°.
Dal punto di vista del design estetico, non sono state apportate modifiche di rilievo. Per quanto riguarda l'allestimento base della Panda, che include di serie il climatizzatore e i vetri elettrici, è disponibile l'opzione del pacchetto city che aggiunge ulteriori optional come la radio, gli specchi elettrici, i sensori di parcheggio, i cerchi Style e il sedile guida regolabile. Per l'allestimento Cross, che presenta un nuovo tessuto per i sedili e ha perso il climatizzatore automatico, sono inclusi tutti gli optional con la sola possibilità di scelta del colore.
Il prezzo della Fiat Panda parte da 15.500 euro, salendo a 16.250 euro con il pacchetto city e a 18.500 euro per l'allestimento Cross. Fiat ha annunciato un futuro aggiornamento che includerà almeno i nuovi sistemi Adas per la sicurezza, obbligatori dal 2024, oltre a miglioramenti per il sistema multimediale. Non sono stati confermati cambiamenti rilevanti dal punto di vista estetico, ma potrebbero essere introdotte nuove caratteristiche come la piastra a induzione per la ricarica degli smartphone, un nuovo volante o un'innovativa strumentazione digitale.
La gamma attuale della Fiat Panda comprende 5 allestimenti, ognuno dei quali rispecchia diverse personalità dell'auto. L'allestimento Life è pensato per l'uso urbano, l'allestimento Sport per coloro che apprezzano le prestazioni sportive, mentre l'allestimento Cross è dedicato a chi affronta percorsi outdoor.
Per una visione completamente nuova, si dovrà attendere la futura Fiat Panda elettrica, sviluppata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis. Con un powertrain da 113 CV accoppiato a una batteria da 44 kWh, questa nuova Panda avrà dimensioni più grandi e un prezzo di partenza previsto intorno ai 23.000 euro, segnando un cambiamento significativo rispetto al modello attuale.