La nuova Fiat Panda sarà prodotta in Serbia per il mercato europeo e in Sud America per il resto del mondo, con l'arrivo previsto nelle concessionarie entro la fine del 2024.
Fiat Panda attuale continuerà a essere aggiornata e venduta fino al 2026, ma sarà affiancata entro la fine dell'anno da un nuovo modello denominato Pandona. Questa nuova Fiat Panda, con una lunghezza di circa 4 metri, sarà basata sulla più recente Citroen e-C3, come evidenziato da dettagli condivisi come maniglie, specchietti laterali e parabrezza.
Pur non essendo stata ancora presentata ufficialmente, il debutto è previsto per l'11 luglio 2024, e Stellantis ha già depositato un brevetto sul design che mostra alcuni dettagli interessanti. Il veicolo sarà caratterizzato da cinque porte, un portellone verticale e alcune caratteristiche ispirate al concept Centoventi, come le cinque barrette inclinate sul muso, che rappresentano un omaggio al logo Fiat degli anni 80 e 90. Ecco le ultime:
Queste ultime saranno disponibili solo con cambio robotizzato a doppia frizione, dato che l'unità elettrica sarà integrata nella trasmissione stessa. Simile alla Citroen e-C3, la versione elettrica dovrebbe offrire 113 CV e una batteria da 44 kWh, garantendo un'autonomia media omologata di circa 320 km; in futuro, è prevista anche una variante meno costosa, intorno ai 20.000 euro, con una batteria più piccola.
I nuovi brevetti mostrano il design degli interni della Pandona, enfatizzando la praticità, una caratteristica tradizionale del modello. Il tascone davanti al passeggero, originariamente presente sulla prima Panda, sembra essere realizzato in plastica rigida invece che in vinile morbido, integrando le bocchette dell'aria lungo tutta la larghezza della plancia.
Come nel modello del 1980, il cruscotto sarà a sbalzo, ora integrato con il sistema multimediale anziché con i comandi secondari. I disegni ufficiali mostrano anche la consolle centrale, dotata di vani portaoggetti, e i pannelli porta, che includono ampie tasche e maniglioni distintivi. Maggiori dettagli sono presenti in queste foto che circolano sul web.
L'idea di una versione Pandona trova riscontro in diversi dettagli visibili nelle immagini, soprattutto nelle dimensioni. Gli sbalzi, soprattutto quello anteriore, appaiono più lunghi rispetto alla nuova generazione della C3 (che misura 4,01 metri). Ciò suggerisce un aumento considerevole dell'altezza del modello rispetto alla versione attuale, il che potrebbe escludere una parte significativa della clientela che apprezza la compatta dimensione della Fiat Panda.
Questa crescita potrebbe consentire un maggiore spazio interno e, forse, la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri, simile alla nuova Aircross. Le portiere posteriori sembrano essere progettate per agevolare l'accesso a una potenziale terza fila di sedili.
Non è escluso che questo modello possa essere leggermente più piccolo rispetto alla Aircross, presentandosi come una versione XL della C3 standard.
La somiglianza con la vera Panda sarebbe piuttosto limitata: in termini di dimensioni, forme e carrozzeria, il modello registrato dalla Fiat sembra discostarsi dalla compatta molto apprezzata dagli italiani.