Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le differenze tra Postepay Evolution e altre tipologie di Postepay attualmente nel 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Particolarità Postepay Evolution 2024

Le differenze tra Postepay Evolution e le altre carte Postepay nel 2025: costi, funzionalità, limiti e vantaggi. Come scegliere la carta più adatta alle proprie esigenze

La carta Postepay Evolution si distingue nel panorama delle carte prepagate di Poste Italiane grazie alla sua versatilità e alle funzionalità avanzate che offre. Nel 2025, questa soluzione rappresenta una delle opzioni più complete tra le carte Postepay disponibili, sebbene preveda costi di gestione leggermente superiori rispetto ad altre varianti.

L'offerta di carte Postepay si è notevolmente ampliata nel corso degli anni, passando da un'unica versione iniziale a diverse tipologie, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze dei clienti. 

Caratteristiche distintive della Postepay Evolution nel 2025

La Postepay Evolution presenta quattro vantaggi principali rispetto alla versione Standard:

  • Presenza di un codice IBAN che consente l'accredito diretto di stipendio o pensione
  • Possibilità di effettuare e ricevere bonifici bancari o postali
  • Domiciliazione delle utenze domestiche (elettricità, gas, acqua)
  • Compatibilità con i pagamenti contactless tramite smartphone Android utilizzando Google Pay
Al contrario, la Postepay Standard permette esclusivamente di effettuare acquisti presso i negozi fisici e online convenzionati Visa, oltre al prelievo di contanti presso gli sportelli ATM Postamat e bancari.

Per gli utenti con esigenze professionali, esiste anche la Postepay Evolution Business, che nel 2025 offre funzionalità aggiuntive come la possibilità di associare un POS o un Mobile POS alla carta e un plafond decisamente più elevato, pari a 200.000 euro.

Costi di gestione delle diverse carte Postepay

Un elemento da considerare quando si sceglie tra le diverse tipologie di Postepay riguarda i costi di gestione:

  • Postepay Standard: non prevede costi annuali di gestione
  • Postepay Evolution: ha un canone annuo di 12 euro
  • Postepay Evolution Business: richiede un canone più elevato di 30 euro all'anno
Questa differenza nei costi riflette il maggior numero di servizi e funzionalità offerte dalle versioni Evolution rispetto alla Standard. La scelta tra le diverse tipologie dipenderà quindi dalle specifiche esigenze del cliente e dalla frequenza di utilizzo dei servizi aggiuntivi.

Modalità di ricarica della Postepay Evolution

La Postepay Evolution nel 2025 offre molteplici opzioni di ricarica, garantendo massima flessibilità agli utenti:

  • Presso qualsiasi ufficio postale
  • Tramite gli sportelli ATM Postamat
  • Online attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane
  • Via app Postepay sul proprio smartphone
  • Presso punti vendita convenzionati (tabaccherie, bar, ecc.)
  • Impostando un sistema di ricarica automatica
Questa varietà di metodi rappresenta un vantaggio significativo per i possessori di Postepay Evolution, che possono controllare saldo e movimenti in qualsiasi momento tramite i canali digitali.

Procedura di richiesta e attivazione

Per ottenere una Postepay Evolution, l'unica modalità disponibile nel 2025 è recarsi personalmente presso un ufficio postale, dove un operatore assisterà il cliente nella compilazione dei moduli necessari e nella verifica dei documenti richiesti.

A differenza di altre carte prepagate disponibili sul mercato, non è possibile richiedere la Postepay Evolution online, poiché Poste Italiane è l'unico ente autorizzato all'emissione di questo prodotto finanziario.

Costi di bonifici e postagiro

Una delle funzionalità più apprezzate della Postepay Evolution è la possibilità di effettuare trasferimenti di denaro. Nel 2025, le commissioni previste sono:

  • Bonifici: 1 euro per operazione
  • Postagiro: 0,50 euro per operazione
Questi costi sono particolarmente competitivi rispetto a quelli applicati da molti istituti bancari tradizionali, rendendo la Postepay Evolution una soluzione conveniente per chi effettua regolarmente trasferimenti di denaro.

Procedure di sostituzione e rinnovo

In caso di necessità di sostituzione della carta Postepay Evolution, sono disponibili due opzioni:

  • Recarsi personalmente presso un ufficio postale
  • Contattare l'assistenza clienti al numero verde 800-003322
Per quanto riguarda il rinnovo della carta, la procedura risulta più semplice: la nuova Postepay Evolution viene inviata automaticamente al domicilio del titolare prima della scadenza della carta precedente, senza necessità di recarsi in ufficio postale.

Limiti di utilizzo della Postepay Evolution

Nel 2025, la Postepay Evolution prevede specifici limiti giornalieri e mensili per prelievi e pagamenti:

Operazione Limite giornaliero Limite mensile
Prelievo contanti 600 euro 2.500 euro
Pagamenti 3.500 euro 10.000 euro

Questi limiti sono stati stabiliti per garantire una maggiore sicurezza nell'utilizzo della carta, prevenendo possibili frodi o utilizzi non autorizzati in caso di furto o smarrimento.

Servizio contactless per il trasporto pubblico

Una funzionalità particolarmente utile della Postepay Evolution nel 2025 è la compatibilità con i sistemi di pagamento contactless per il trasporto pubblico. Grazie a questa tecnologia, è possibile pagare il biglietto di metropolitane, autobus e altri mezzi pubblici semplicemente avvicinando la carta o lo smartphone con wallet digitale ai lettori presenti nelle stazioni o sui mezzi.

Questo servizio è disponibile nelle principali città italiane che hanno implementato sistemi di pagamento contactless per il trasporto pubblico, offrendo agli utenti una soluzione comoda e veloce per acquistare i biglietti senza code alle biglietterie.

Leggi anche