Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa un posto auto in condominio scoperto o coperto in affitto in media nel 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Posto auto coperto e scoperto

Il costo medio nazionale per un posto auto coperto in affitto si colloca tra 80 e 150 euro al mese, con punte anche di 200 euro in contesti centrali ad alta densità.

Che si tratti di uno spazio scoperto nel cortile condominiale o di un box coperto nell'autorimessa interrata, la possibilità di disporre di un posto auto fisso e sicuro è un beneficio non da poco per la vita urbana.

Il Codice Civile stabilisce che i posti auto all'interno di un condominio possano essere parte comune o pertinenza esclusiva, a seconda della loro destinazione. Se il posto auto è condominiale ma non assegnato, la sua locazione richiede delibera dell'assemblea e rispetto delle regole del regolamento interno. Se invece è una proprietà privata, il proprietario può concederlo in affitto liberamente, salvo divieti espressi. Bisogna distinguere tra affitto formale con contratto registrato e cessione temporanea informale perché queste differenze incidono anche sulla trasparenza fiscale e sul valore economico complessivo.

Il canone mensile di un posto auto condominiale dipende da molte variabili. La copertura dello spazio, la posizione geografica, la vicinanza a servizi di trasporto, la presenza di dispositivi di sicurezza come telecamere, cancello elettrico o illuminazione notturna, determinano scostamenti nei prezzi. Un posto coperto con chiusura automatica in una zona centrale di una grande città ha un valore del tutto diverso da uno scoperto situato in periferia. Anche la tipologia del condominio, la sua manutenzione ordinaria, il livello delle spese comuni e la richiesta locale, incidono sulla definizione del prezzo. Vogliamo allora capire:

  • Le differenze tra posto auto coperto e scoperto
  • Il posto auto come opportunità d'investimento

Le differenze tra posto auto coperto e scoperto

La distinzione da fare è tra posto auto coperto e posto auto scoperto. I posti coperti, in garage condominiali, box chiusi o parcheggi sotterranei, offrono maggiore protezione contro intemperie, atti vandalici o furti e permettono un utilizzo più confortevole dell'auto. Di conseguenza il prezzo può arrivare a superare del doppio o del triplo quello di uno spazio all'aperto.

Il costo medio nazionale per un posto auto coperto in affitto si colloca tra 80 e 150 euro al mese, con punte anche di 200 euro in contesti centrali ad alta densità come Roma, Milano o Firenze. Per un posto scoperto, il range medio oscilla tra 40 e 80 euro mensili, con alcune offerte più economiche in città medie e zone periferiche, dove si possono trovare tariffe inferiori ai 30 euro al mese, soprattutto nei contratti tra privati.

In città come Bologna, i dati mostrano un mercato bifronte: nel centro storico o nelle immediate vicinanze della stazione, un box auto coperto può costare tra 130 e 200 euro, mentre in quartieri residenziali come San Donato o Costa-Saragozza si scende attorno ai 100-120 euro. Per un posto scoperto, si parte da 30 euro in zone periferiche fino a circa 70-80 euro in aree semi-centrali. Anche a Napoli si osservano simili dinamiche: i posti coperti in aree di pregio come Vomero, Posillipo o Chiaia raggiungono anche 180 euro, mentre nella zona orientale i posti scoperti restano attorno ai 40-50 euro. A Palermo o Bari le tariffe sono più basse.

Il posto auto come opportunità d'investimento

Per i proprietari, l'affitto di un posto auto è una fonte di reddito passivo, soprattutto nelle aree urbane dove la domanda supera l'offerta. Con un investimento contenuto in manutenzione e gestione, è possibile ottenere rendimenti stabili. Bisogna però stipulare contratti regolari, registrati presso l'Agenzia delle entrate, e adottare un regime fiscale coerente. In caso di spazi comuni serve l'autorizzazione condominiale e una delibera assembleare affinché la locazione non leda il diritto degli altri condomini.

Dal punto di vista dell'inquilino, affittare un posto auto in condominio significa risparmiare tempo, evitare stress quotidiani e proteggere il veicolo. In città dove i parcheggi pubblici sono sempre più scarsi, disporre di uno spazio riservato, raggiungibile con chiavi o telecomando, incide sulla qualità della vita. Molti contratti prevedono garanzie assicurative, accessi digitalizzati e videosorveglianza, rendendo l'affitto ancora più appetibile.

Leggi anche