Le aziende che investono in politiche a favore delle donne migliorano il clima aziendale e contribuiscono a una maggiore produttività e innovazione.
Negli ultimi anni, sempre più aziende in Italia si sono impegnate a migliorare l’ambiente di lavoro e le opportunità per le donne, consapevoli del valore aggiunto che la diversità e l’inclusione portano alla produttività e all’innovazione.
Diverse realtà aziendali si distinguono per politiche a supporto delle carriere femminili, stipendi equi, bilanciamento tra vita professionale e privata, e sostegno alla genitorialità. La classifica annuale Best Workplaces for Women di Great Place to Work Italia, per esempio, ha messo in luce aziende virtuose che adottano strategie per attrarre e trattenere talenti femminili, creando ambienti di lavoro più equi e inclusivi. Ecco allora:
Nel settore delle biotecnologie, Biogen si distingue per l’impegno verso l’equità di genere. L’azienda adotta pratiche di gestione avanzate che promuovono le pari opportunità, sostenendo le lavoratrici con benefit familiari, flessibilità oraria e percorsi di carriera chiari e trasparenti. Questo approccio ha migliorato il coinvolgimento delle donne in ruoli manageriali.
American Express è nota per la sua attenzione al benessere e al bilanciamento vita-lavoro, con politiche specifiche per supportare la genitorialità, come congedi parentali estesi e opzioni di part-time. L’azienda offre benefit come piani pensionistici e assicurativi competitivi, contribuendo a creare un ambiente lavorativo dove le donne si sentono valorizzate e supportate.
Specializzata nella formazione medico-scientifica, Dynamicom si è impegnata a garantire un ambiente di lavoro che riconosce e valorizza le competenze femminili. L’azienda offre anche programmi per lo sviluppo di soft skill, favorendo la crescita professionale delle donne attraverso corsi di leadership e mentorship mirati.
S.C. Johnson Italy è un'azienda manifatturiera applica politiche di supporto alle carriere femminili con programmi di mentorship e coaching dedicati. S.C. Johnson ha introdotto soluzioni di orari flessibili e smart working, con una forte attenzione a creare un ambiente accogliente e sicuro per le lavoratrici. L’azienda ha anche programmi per facilitare il ritorno al lavoro post-maternità.
W.L. Gore & Associati è la multinazionale del settore tessile, nota per i suoi prodotti tecnici e innovativi, è rinomata per l’impegno a favore dell’inclusione e della valorizzazione delle dipendenti. L’azienda promuove iniziative di work-life balance, con possibilità di lavoro ibrido e flessibilità oraria.
Nel settore dello sviluppo software, Luxoft ha messo in atto politiche per promuovere la diversità e l’inclusione. Offre alle dipendenti percorsi di formazione specializzati e accesso a posizioni dirigenziali, valorizzando il talento femminile e incentivando la partecipazione a progetti tecnologici avanzati.
Queste aziende si distinguono per una serie di caratteristiche che le rendono attrattive per le donne. Le aziende top per le donne pongono grande attenzione alla creazione di una cultura aziendale inclusiva, basata sul rispetto e la valorizzazione delle diversità. Programmi di formazione su temi di inclusione e gender equity sono comuni, e molte aziende hanno task force dedicate a monitorare il benessere delle dipendenti.
Queste aziende offrono percorsi di sviluppo professionale mirati per le donne, con programmi di mentorship, coaching e leadership. Questo approccio incentiva la crescita interna e permette alle lavoratrici di ricoprire ruoli di responsabilità.
Con l’introduzione sempre più diffusa dello smart working e degli orari flessibili, queste aziende permettono alle dipendenti di organizzare il proprio tempo in modo da bilanciare meglio le responsabilità lavorative e familiari. Alcune imprese forniscono anche soluzioni come congedi parentali estesi e asili aziendali.
Il supporto alla famiglia è un punto centrale per molte di queste aziende. Oltre ai congedi parentali e alle agevolazioni per le famiglie, alcune realtà offrono servizi dedicati come programmi di supporto psicologico e finanziamenti per l’istruzione dei figli.