Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le offerte del gas del mercato libero migliori davvero rispetto a quelle del mercato tutelato?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Offerte del gas 2024

Soltanto tre opzioni del mercato libero del gas dimostrano essere più vantaggiose sia rispetto alla Placet che al regime di vulnerabilità.

La fine del regime di mercato tutelato del gas segna un cambiamento nel panorama delle offerte energetiche. Tra quelle esaminate dall'Unione nazionale consumatori, soltanto tre opzioni del mercato libero dimostrano essere più vantaggiose sia rispetto alla Placet che al regime di vulnerabilità. La Placet è il regime transitorio di un anno per i consumatori precedentemente sotto tutela, mentre il regime di vulnerabilità è destinato a coloro che si trovano in condizioni economiche svantaggiate.

Lo 0,7% delle opzioni esaminate si è rivelato più vantaggioso, secondo i calcoli condotti dall'Unione nazionale consumatori nell'ambito di un'indagine che ha confrontato diverse offerte con prezzi variabili. Approfondiamo i seguenti aspetti:

  • Offerte del gas del mercato libero a confronto con il mercato tutelato
  • Il punto sul confronto delle offerte del gas

Offerte del gas del mercato libero a confronto con il mercato tutelato

Provando allora a fare un confronto tra le offerte del gas nel mercato libero e quelle del mercato tutelato, a Milano, considerando l'offerta Placet del principale fornitore della città per il gas (destinata ai clienti domestici non vulnerabili attualmente serviti in tutela e che non effettuano alcuna scelta di un'offerta nel mercato libero), basandosi su un consumo annuo stimato di 1.400 metri cubi e un utilizzo del gas per cucina, produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento, i consumatori sotto tutela della vulnerabilità pagheranno 1.597,51 euro, mentre con l'offerta Placet il costo sarà di 1.679,50 euro, con un differenziale di 81,99 euro in più. L'offerta più conveniente si attesta a 1.554,46 euro, corrispondenti a un risparmio di 43,05 euro rispetto alla vulnerabilità e di 125,04 euro rispetto alla Placet. Solamente il 3,76% delle offerte totali (479) risulta essere più vantaggioso della Placet.

L'Unione nazionale consumatori evidenzia che la tariffa più costosa può comportare una spesa annua di 8.401,79 euro, rappresentando un aumento di 6.722,29 euro rispetto alla Placet e di 6.804,28 euro rispetto alla tutela della vulnerabilità.

A Roma, con la stessa metodologia e parametri, la tutela della vulnerabilità comporta una spesa di 1.797,20 euro, mentre la Placet ammonta a 1.798,25 euro, con una differenza di soli 1,05 euro in più. Solo il 0,66% delle 458 offerte totali nel mercato libero è più vantaggioso sia della Placet che della vulnerabilità. La tariffa più conveniente a Roma si attesta a 1.754,51 euro, con un risparmio di 43,74 euro rispetto alla Placet e di 42,69 euro rispetto alla tutela della vulnerabilità. Solo 4 offerte risultano essere migliori della Placet, mentre le altre possono arrivare a costare fino a 8.601,84 euro all'anno, rappresentando un aumento di 6.803,59 euro rispetto alla Placet e di 6.804,64 euro rispetto alla tutela della vulnerabilità.

Roma è la città più costosa per i consumatori che optano per un fornitore del mercato libero, con una bolletta media annua del gas di 2.045 euro. Per i contratti a prezzo variabile, Roma detiene il record della bolletta stimata più elevata, con una media di 1.754 euro annui per una famiglia che sceglie l'offerta più conveniente sul sito di Arera.

Catanzaro segue come la città più costosa, con una bolletta media di 2.032 euro annui per famiglia, seguita da Palermo con 2.024 euro annui. Tra le città con contratto a prezzo variabile più conveniente, Trento si distingue con una bolletta media stimata di 1.553 euro annui per famiglia, seguita da Trieste, Bolzano e Milano con circa 1.554 euro.

Il punto sul confronto delle offerte del gas

I risultati, come dichiara Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione nazionale consumatori, presentano scenari alquanto deludenti. Il suo suggerimento è di evitare situazioni di panico e di non affrettare le proprie decisioni, considerando che una delle opzioni potrebbe essere quella di mantenere lo status quo, poiché potrebbe risultare più conveniente non effettuare la transizione a un nuovo fornitore del mercato libero.

Questo consiglio vale tanto per i clienti vulnerabili quanto per quelli non vulnerabili. Esistono offerte competitive per il gas nel regime Placet che possono essere esplorate utilizzando i codici appropriati sul Portale Offerte.

La continuità del servizio è sempre garantita, e non c'è alcun rischio di rimanere senza gas.

Leggi anche