Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le tipologie di zanzariere in vendita (anche le più innovative e moderne), costi 2025 medi e bonus

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
tipologie zanzariere costi

Quali sono i diversi tipi di zanzariere sul mercato, modelli e costi previsti: quale acquistare e di quale bonus si può usufruire

Avere le zanzariere d'estate rappresenta decisamente una soluzione importante non solo per tenere lontane le zanzare fastidiose ma anche per allontanare dall'interno delle nostre case tutti gli altri insetti che d'estate fanno la loro comparsa.

Chi deve ancora installare zanzariere può scegliere oggi tra diversi modelli disponibili, adatti per ogni esigenza, e per cui sono anche disponibili bonus e agevolazioni per l'acquisto.

Le principali tipologie di zanzariere in commercio nel 2025

Sono diverse le tipologie di zanzariere disponibili in vendita a costi differenti in base ad esigenze e diversi altri criteri. Ecco una panoramica completa delle principali opzioni sul mercato, dalle più tradizionali alle più innovative.

Zanzariere a rullo o avvolgibili

Le zanzariere a rullo consistono in una struttura laterale in alluminio, che si collega direttamente all'infisso e sopra o lateralmente, dotata di rete avvolta in un rullo che, tramite un semplice cordoncino si estende per tutta la dimensione del vano, schermandolo.

Rappresentano una delle tipologie più diffuse perché sono pratiche e facili da installare, senza intralciare in alcun modo l'apertura delle finestre. Possono rimanere costantemente aperte, senza che le stesse comportino difficoltà nella chiusura dell'infisso.

Per le versioni più semplici, in alluminio leggero o plastica, i costi di queste zanzariere sono di neppure 100 euro che possono arrivare a superare i 500 euro per modelli di pregio e di dimensioni maggiori.

Zanzariere a battente

La zanzariera a battente può essere scelta sia per una finestra che per una portafinestra. Si installa posteriormente rispetto all'infisso e rappresenta una protezione continua considerando che la struttura è fissa, perché per spostarla basta aprirla, come avviene per una porta o una finestra.

Ricordano per via della loro struttura una classica porta e sono ideali per essere installate su porte e portefinestre attraverso cui si passa regolarmente. Risultano tra le più comode e semplici da installare anche in zone di forte passaggio, quindi non solo all'interno delle abitazioni, ma persino negli uffici e nei negozi.

In questo caso ad incidere sul prezzo della zanzariera sono i materiali (sia della rete che del telaio), il tipo di chiusura, le dimensioni e la presenza di un'anta singola o doppia. I prezzi per l'acquisto di questa tipologia di zanzariera oscillano dai 60 ai 250 euro.

Zanzariere a pannelli scorrevoli

Queste zanzariere, a differenza di quelle a battente, non si aprono verso l'esterno ma lasciano scorrere gli elementi telati lateralmente. Sono particolarmente adatte per porte-finestre e possono essere realizzate a un'anta o a due ante.

In tal caso i prezzi oscillano tra i circa 100 e 200 euro, in base alle dimensioni e alla qualità dei materiali scelti.

Zanzariere plissettate

Le zanzariere plissettate, dette anche a plissé o a fisarmonica, sono caratterizzate da una rete pieghettata. Per la guida inferiore in PVC bassissima, vengono installate in punti di frequente passaggio. Sono adattabili a differenti soluzioni e possono essere applicate sia alle porte che alle finestre, indipendentemente dalla loro dimensione.

L'apertura può essere sia verticale che orizzontale, risultando comode in ogni caso, grazie alla presenza di una rete plissettata piuttosto funzionale sia durante l'apertura che in fase di chiusura.

I costi oscillano tra circa 130 e oltre 160 euro, in base alla grandezza della zanzariera che si desidera e alla qualità dei materiali. Le zanzariere plissettate risultano essere tra le più vendute a costi più elevati, con una media di 80€, arrivando in alcuni casi a superare anche i 200€ di prezzo.

Zanzariere magnetiche o a calamita

Le zanzariere magnetiche sono ampiamente utilizzate in quanto ritenute economiche, pratiche, e durevoli nel tempo. La caratteristica principale di questa tipologia è data dal fatto che sulla maglia sono presenti dei magneti, i quali, dopo l'apertura, consentono una rapida e semplice chiusura della zanzariera.

La chiusura può definirsi automatica, in quanto dopo il passaggio non viene richiesta la sua chiusura manuale, azione che avviene automaticamente grazie all'attrazione venutasi a creare dai poli opposti dei magneti installati sulla stessa.

Questo tipo assomiglia a una classica tenda, la cui apertura centrale consente, in caso di passaggio, di scostare lateralmente i lembi della zanzariera, i quali provvederanno a richiudersi da soli. Rappresentano la soluzione più economica, con prezzi che partono da circa 20 euro.

Tipologie di zanzariere innovative e moderne sul mercato

Zanzariere con schermatura solare

Fra le tipologie di zanzariere più innovative vi sono le zanzariere con schermatura solare, decisamente interessanti nel periodo estivo, soprattutto se l'infisso su cui si intendono installare è costantemente colpito dai raggi del sole.

Se si desidera mantenere la finestra aperta e cercare, senza l'utilizzo di un climatizzatore, di mantenere una temperatura gradevole, questi tipi di zanzariera sono particolarmente indicati. Sono prodotti versatili perché da un lato consentono di proteggere la casa dall'ingresso indesiderato di insetti e dall'altro di ridurre il calore estivo che tende ad entrare dall'esterno.

La schermatura offerta da queste tipologie di zanzariere è data dalla colorazione della rete, la quale evita il riflesso della luce e di conseguenza consente un abbassamento della temperatura, impedendo al calore di fare ingresso all'interno dell'ambiente.

I prezzi delle zanzariere con schermatura solare sono mediamente più alti di quelli di altri tipi di zanzariera, ma i costi possono essere ammortizzati grazie al risparmio energetico e alle detrazioni fiscali disponibili su questo prodotto nel 2025.

Zanzariere motorizzate

Le zanzariere motorizzate rappresentano una soluzione all'avanguardia che offre massimo comfort grazie all'apertura automatizzata tramite telecomando o anche mediante integrazione con sistemi domotici. Questo tipo di zanzariera è particolarmente indicato per aperture di grandi dimensioni dove l'apertura manuale potrebbe risultare scomoda.

Il costo di queste zanzariere è significativamente più elevato, partendo da circa 500€, ma offrono un notevole valore aggiunto in termini di comodità e integrazione con la casa smart che permette di controllare tutto a distanza.

Zanzariere antivento e anticimici

Una recente innovazione nel mercato delle zanzariere è rappresentata dai modelli antivento e anticimici. Queste zanzariere utilizzano reti più robuste e sistemi di aggancio speciali che impediscono alla rete di fuoriuscire dalle guide anche in caso di forte vento. I modelli anticimici utilizzano inoltre maglie particolarmente fitte che impediscono il passaggio anche degli insetti più piccoli.

Questi modelli avanzati possono costare dal 10% al 40% in più rispetto ai modelli standard, ma offrono una protezione significativamente superiore.

Zanzariere con rete Steel Net

Per chi possiede animali domestici, una soluzione innovativa è rappresentata dalle zanzariere con rete in acciaio Steel Net. Questa tipologia di rete è estremamente resistente ai graffi e alle sollecitazioni, rendendola ideale per le case con gatti o cani che potrebbero danneggiare le reti tradizionali.

Il costo aggiuntivo per questo tipo di rete è di circa 41 euro al metro quadrato rispetto alle zanzariere tradizionali, ma garantisce una durata significativamente maggiore in presenza di animali domestici.

Zanzariere con rete antibatterica

Le zanzariere con rete antibatterica rappresentano un'innovazione recente che unisce la protezione contro gli insetti con un'azione purificante dell'aria. Queste reti speciali sono trattate con sostanze che riducono la proliferazione di batteri e agenti patogeni, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria che entra in casa.

Il sovrapprezzo per questa tipologia è di circa 7,20 euro al metro quadrato rispetto alle reti standard, ma offrono un valore aggiunto significativo in termini di salute e benessere.

Zanzariere Ikea a tende LILL

Tra le nuove zanzariere disponibili e decisamente economiche ci sono le zanzariere Ikea a tende LILL a rete, fatte di tessuto in rete trasparente che filtrano la luce, proteggono la privacy, permettono di vedere l'esterno e impediscono il passaggio degli insetti proprio perché fatte di tessuto a rete.

Queste zanzariere sono decisamente economiche, in vendita al prezzo di soli 6,99 euro per al paio. Le zanzariere a tende a rete di Ikea hanno una misura di 280 cm di larghezza e 300 m di lunghezza ma possono anche essere tagliate facilmente se necessario e sono realizzate al 100% in poliestere riciclato.

Zanzariere da incasso

Le zanzariere da incasso sono molto utilizzate negli immobili in fase di costruzione o ristrutturazione. Queste strutture vengono incassate nel profilo dei serramenti (telai delle finestre) o nei vani in muratura, eliminando la necessità di una struttura portante esterna.

Ciò si traduce in una maggiore luce in ingresso nelle stanze e in un'estetica più pulita e minimalista. Il costo di queste soluzioni è variabile in base alle dimensioni e alle specifiche tecniche, ma rappresentano un investimento che valorizza l'immobile nel lungo termine.

Zanzariere estensibili

Qualora si volesse risparmiare, invece di acquistare delle zanzariere su misura si potrebbero comprare delle strutture estensibili. In pratica si tratta di strutture adattabili con un certo range di tolleranza. Si trovano ottime occasioni su Ebay, Amazon oppure da Leroj Merlin o Bricoman.

Zanzariere a pannello fisso

Ci sono, infine, le zanzariere a pannello fisso, adatte soprattutto ad aperture secondarie o addirittura non apribili e che hanno un costo di circa 40 euro. Queste rappresentano la soluzione più economica per vani che non necessitano di frequente apertura.

Costi medi delle zanzariere nel 2025

I prezzi delle zanzariere variano considerevolmente in base alla tipologia, ai materiali utilizzati, alle dimensioni e alla complessità dell'installazione. Ecco una panoramica aggiornata dei costi medi per le diverse tipologie nel 2025:

  • Zanzariere magnetiche: da 20€ a 50€
  • Zanzariere a rullo: da 50€ a 150€
  • Zanzariere plissettate: da 80€ a 250€
  • Zanzariere a battente: da 100€ a 300€
  • Zanzariere scorrevoli: da 70€ a 140€ al mq
  • Zanzariere da incasso: da 70€ a 120€ al mq
  • Zanzariere motorizzate: da 200€ a 400€
Per quanto riguarda i costi di installazione, generalmente bisogna aggiungere tra i 30 e i 50 euro a zanzariera, ma il prezzo può aumentare per modelli più sofisticati o installazioni particolarmente complesse.

Per una finestra standard di dimensioni 80×120 cm, il costo di una zanzariera a rullo si aggira intorno ai 70-120 euro, mentre per una portafinestra di dimensioni 120×240 cm, il costo di una zanzariera plissettata può variare dai 250 ai 280 euro.

Bonus e agevolazioni fiscali per l'acquisto di zanzariere nel 2025

Per l'acquisto e l'installazione di zanzariere sono disponibili nel 2025 diversi bonus e agevolazioni fiscali che possono ridurre significativamente la spesa.

Ecobonus con detrazione del 50%

La principale agevolazione disponibile è l'ecobonus con detrazione del 50%. L'agevolazione fiscale spetta ai contribuenti residenti in Italia, che possono beneficiarne per un massimo di due unità abitative e risulta rimborsabile in dieci rate annuali di pari importo.

È possibile usufruire della detrazione al 50% per acquisto e installazione di zanzariere anche senza una ristrutturazione purché si tratti di tende di zanzariere che rappresentano schermature solari. La detrazione fiscale del 50% vale sia per l'acquisto del materiale sia per la messa in posa, per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo.

Requisiti per accedere all'ecobonus

Perché il richiedente possa ottenere l'ecobonus per acquistare zanzariere, le schermature solari devono soddisfare determinati requisiti che sono:

  • Schermatura mobile, che si può aprire e chiudere
  • Schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno
  • Schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata
  • Possedere, se prevista, una marcatura CE
  • Rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica
  • Avere un valore Gtot (fattore solare) inferiore a 0,35 secondo la norma UNI EN 14501
  • Non essere installate su facciate orientate a Nord, Nord-Est o Nord-Ovest
Sul sito dell'Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che le schermature solari devono avere per godere del bonus.

Chi può richiedere l'ecobonus

Possono richiedere l'ecobonus per installare zanzariere tutti coloro che effettuano lavori di efficientamento energetico di un immobile, sia esso di proprietà sia in affitto. L'agevolazione vale per case, locali commerciali o produttivi.

La platea dei potenziali beneficiari è ampia e include:

  • Proprietari di immobili
  • Affittuari (con il consenso del proprietario)
  • Familiari conviventi
  • Condomini (per le parti comuni)
  • Imprese e titolari di reddito d'impresa

Bonus ristrutturazione per le zanzariere

Un'alternativa all'ecobonus è rappresentata dal bonus ristrutturazione. Se le zanzariere non rispettano i requisiti richiesti dall'ecobonus, è comunque possibile accedere al bonus ristrutturazione, a condizione che l'intervento faccia parte di lavori più ampi di manutenzione straordinaria che richiedano la presentazione di una CILA o SCIA al Comune.

Anche in questo caso, la detrazione è del 50% per la prima casa e del 36% per le seconde case, sempre ripartita in 10 anni.

Documenti necessari per richiedere il bonus

Per accedere alla detrazione fiscale per le zanzariere, è necessario disporre di:

  • Fatture di acquisto e installazione
  • Ricevuta del bonifico parlante
  • Scheda descrittiva dell'intervento da trasmettere all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori
  • Certificazione di conformità delle zanzariere ai requisiti previsti
  • Eventuale attestazione del miglioramento dell'efficienza energetica
Questi documenti devono essere conservati per almeno 10 anni, in caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Leggi anche