Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Qualità, affidabilità e problemi delle auto Ford. Conviene comprarle?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Qualità e affidabilità auto Ford

In termini di sicurezza, Ford Puma ha superato in modo soddisfacente la maggior parte dei test condotti da EuroNcap. Ecco il quadro completo e dettagliato delle varie auto.

Ford è una casa automobilistica con una lunga storia e offre una vasta gamma di veicoli, dai piccoli veicoli compatti alle camioncini e ai suv più grandi. Nel corso degli anni, ha prodotto alcuni modelli molto popolari e affidabili, come la Ford F-150, che è uno dei pick-up più venduti negli Stati Uniti, e Ford Focus, che è stata apprezzata per la sua economia di carburante e la maneggevolezza. Ford ha anche investito in veicoli elettrici, come il suv Ford Mustang Mach-E, che ha ottenuto recensioni positive per le sue prestazioni e la sua autonomia. Il tutto mentre sono in arrivo anche un nuovo suv un nuovo modello di city car della casa automobilistica statunitense. Ma vediamo in questo articolo:

  • Qualità e affidabilità auto Ford
  • Auto Ford, quali sono i problemi

Qualità e affidabilità auto Ford

Ford Fiesta è una compatta con design aerodinamico disponibile anche in una variante crossover con rialzo da terra e protezioni in plastica. Ma questo modello sta per essere ritirato dal mercato. La vettura offre uno sterzo reattivo e preciso, una buona tenuta di strada e cambi ben maneggevoli. Le versioni con motore 1.1 risultano essere meno performanti, mentre le altre varianti offrono prestazioni più vivaci. L'auto è dotata di pochi sistemi di assistenza alla guida di serie. Il prezzo di partenza è di circa 21.000 euro.

Ford Focus è una berlina compatta caratterizzata da linee dinamiche ed energiche. L'abitacolo è spazioso e presenta uno stile classico, ma con un ampio display da 13,2 pollici. Le finiture sono di buona qualità, mentre il bagagliaio è sufficientemente capiente. Le versioni diesel offrono prestazioni ragionevoli. La guida è precisa, con una sensazione di agilità sportiva nelle versioni ST-Line. Le varianti Active presentano un assetto rialzato di 3 cm. Il prezzo di partenza è di circa 31.000 euro.

Ford Puma è un crossover basato sulla Fiesta, caratterizzato da uno stile grintoso e un abitacolo ben progettato e spazioso. Il bagagliaio è capiente. La vettura è equipaggiata con numerosi sistemi di assistenza alla guida. Offre un'esperienza di guida soddisfacente, con uno sterzo e un cambio precisi e motori reattivi. L'insonorizzazione potrebbe essere migliorata. Il prezzo di partenza è di circa 27.000 euro.

Ford Kuga è un suv di medie dimensioni che condivide la base meccanica con la Focus. L'abitacolo è spazioso, sebbene il bagagliaio non sia particolarmente grande. È previsto un restyling a breve. Le versioni ibride a benzina sono dotate di un motore a quattro cilindri da 2.5 litri abbinato a un motore elettrico, che offre una spinta vivace. La vettura offre un buon livello di comfort e una maneggevolezza discreta. Il prezzo di partenza è di circa 35.000 euro.

Ford Explorer è un enorme suv plug-in con sette posti, dal tipico stile americano. Al centro della plancia spicca un display da 10,1 pollici. Con una potenza di 457 CV e una coppia di 825 Nm, l'accelerazione è notevole. La frenata potrebbe risultare un po' prolungata e lo sterzo è pesante. Il prezzo di partenza è di circa 91.000 euro.

Auto Ford, quali sono i problemi

L'affidabilità di un veicolo, intesa come la frequenza ridotta di problemi meccanici ed elettronici, riveste una notevole importanza nella fase di acquisto di un'automobile. Ogni anno, la società di ricerca J.D. Power conduce uno studio per il mercato automobilistico statunitense al fine di valutare l'affidabilità delle auto. L'edizione 2023 dello "J.D. Power U.S. Vehicle Dependability Study" si basa sulle evidenze emerse da interviste effettuate su un campione di 100 veicoli (misurate in PP100, cioè problemi per 100 veicoli) e copre 184 diverse problematiche specifiche, suddivise in nove categorie principali.

Queste categorie comprendono climatizzatore, assistenza alla guida, esperienza di guida, aspetti esterni, caratteristiche/controlli/display, infotainment, interni, sistema di propulsione e comfort dei sedili. In quest'anno, la media dell'industria automobilistica è stata di 186 problemi ogni 100 veicoli, mostrando un miglioramento di 6 PP100 rispetto all'anno precedente. Un valore di PP100 inferiore indica una maggiore affidabilità. Ford si è collocata bene in questa classifica, registrando un valore di 188 PP100.

Da parte sua Altroconsumo ha condotto un'indagine coinvolgendo circa 52.000 automobilisti europei, chiedendo loro di condividere le qualità e i difetti delle loro auto. Gli automobilisti sono stati interrogati sulla frequenza con cui hanno dovuto portare la propria auto in officina nei dodici mesi precedenti, i motivi che hanno reso necessari questi interventi, le spese sostenute, e il loro livello di soddisfazione riguardo alle prestazioni del veicolo. Questo sondaggio ha coinvolto circa 17.000 automobilisti italiani.

Tra i problemi più comuni con cui gli automobilisti hanno dovuto confrontarsi spiccano i ricorsi ai meccanici e i guasti al sistema frenante, tra cui il cilindro della pompa idraulica, il circuito del liquido dei freni, i dischi e i tamburi. Ford è stata una delle marche che ha registrato una frequenza di questi inconvenienti superiore alla media.

In termini di sicurezza, Ford Puma ha superato in modo soddisfacente la maggior parte dei test condotti da EuroNcap, sebbene abbia ottenuto una valutazione complessiva di quattro stelle. Nella specifica valutazione, il veicolo ha ottenuto una percentuale del 75% per la protezione degli adulti, dell'84% per la protezione dei bambini, del 70% per la protezione dei pedoni e del 69% per gli Adas (Advanced driver assistance systems, sistemi avanzati di assistenza alla guida). Alcuni dei punti critici evidenziati includono il rischio di impatto tra i passeggeri anteriori in caso di collisione laterale, il design dei poggiatesta anteriori e l'assenza del sistema e-Call.

Leggi anche