Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando finisce il mercato tutelato della luce e energia elettrica nel 2024 e le date di tutti i passaggi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mercato tutelato dell'energia elettrica

L'Arera ha deciso di prorogare la fine del mercato tutelato dell'elettricità al primo luglio 2024, anziché il previsto primo aprile. Ma non è la sola data importante.

Con il passaggio definitivo al mercato libero della luce, ci domandiamo: quando termina in maniera definitiva il mercato tutelato dell'energia elettrica nel 2024? Il Servizio a Tutela Graduale punta a facilitare la transizione verso il mercato libero dell'energia elettrica e quindi alla rimozione delle tariffe regolate. Questo servizio ha una durata massima di tre anni.

Sono automaticamente inclusi nel Servizio a Tutela Graduale i clienti non domestici che non hanno un fornitore nel mercato libero e non hanno ancora individuato un operatore per la fornitura di energia elettrica entro luglio. Questa inclusione avviene senza interruzioni nell'erogazione del servizio elettrico.

La durata di questo servizio è stata fissata a tre anni con l'obiettivo di garantire una transizione graduale e senza intoppi verso il mercato libero dell'energia elettrica per tutti i clienti interessati. Approfondiamo adesso alcuni aspetti ed esattamente:

  • Mercato tutelato dell'energia elettrica, quando finisce
  • Le date di tutti i passaggi sulla fine del mercato tutelato della luce

Mercato tutelato dell'energia elettrica, quando finisce

L'Autorità di Regolazione per Energia, Gas, Acqua e Rifiuti (Arera) ha deciso di prorogare la fine del mercato tutelato dell'elettricità al primo luglio 2024, anziché il previsto primo aprile, al fine di garantire ai consumatori il tempo necessario per essere informati e per consentire una transizione graduale. Questa decisione è stata presa in coerenza con il processo di fine tutela per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità, come previsto dal decreto energia 181 del 2023.

Il Servizio a Tutele Graduali, destinato ai clienti domestici non vulnerabili che non avranno ancora scelto il mercato libero al momento del fine tutela, entra allora in vigore il primo luglio 2024. Gli operatori che effettueranno questo servizio sono stati individuati tramite un'asta tenutasi il 10 gennaio, con Enel, Hera, Edison, Illumia, Iren, A2A e E.On tra gli operatori aggiudicatari provvisori in diverse aree del territorio italiano.

Per verificare se si rientra tra gli utenti interessati dalla transizione, è sufficiente consultare l'ultima bolletta e verificare se si è ancora nel servizio di maggior tutela o nel mercato libero. In caso di servizio di maggior tutela, si può scegliere di non operare alcuna scelta e essere trasferiti al Servizio a Tutele Graduali, oppure individuare un'offerta nel mercato libero.

Gli esercenti della maggior tutela invieranno comunicazioni ai clienti domestici non vulnerabili, almeno due volte tra settembre 2023 e giugno 2024, per informarli sulla possibilità di scegliere un'offerta di mercato libero, utilizzando gli strumenti forniti dall'Arera.

Le date di tutti i passaggi sulla fine del mercato tutelato della luce

Chiusa la partita del passaggio al mercato libero del gas, la data da evidenziare nella bolletta dell'energia elettrica è il 6 febbraio, quando è stato comunicato l'esito dell'asta per l'individuazione degli aggiudicatari del servizio a tutele graduali. Questo servizio è stato istituito per facilitare una transizione senza traumi verso la completa liberalizzazione dei mercati energetici, che è iniziata con la fine della maggior tutela.

Il mercato della maggior tutela è quello in cui le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dall'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente.

La data di conclusione del periodo di assegnazione del servizio è fissata al 31 marzo 2027, in linea con quanto stabilito dal decreto ministeriale del 17 maggio 2023.

Infine saranno adeguati i testi delle comunicazioni inviate ai clienti in maggior tutela dai relativi esercenti. Queste comunicazioni verranno inviate dopo le aste e in prossimità dell'avvio del servizio a tutele graduali, tra aprile e giugno 2024.

Leggi anche