Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando la pensione IO diventa permanente (salvo eccezioni)? E l'importo sarà fisso o potrà cambiare nel corso degli anni?

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione IO permanente

Quando viene riconosciuta in maniera permanente la pensione IO e come possono cambiare i relativi importi nel tempo: i chiarimenti

Quando la pensione IO diventa permanente? E come può cambiare l’importo? La pensione IO è l’assegno ordinario di invalidità lavorativa per i lavoratori dipendenti privati, parasubordinati e autonomi iscritti all'assicurazione generale Inps e a cui viene riconosciuta una determinata percentuale di invalidità, fisica o mentale, tale da ridurre di oltre due terzi la capacità lavorativa. 

La prestazione non spetta ai lavoratori dipendenti pubblici. Per ottenere la pensione IO bisogna soddisfare specifici requisiti ma di seguito ci occupiamo di capire principalmente se si tratta di una prestazione permanente o meno e come avviene il calcolo dell’importo. 

  • Quali sono i casi in cui la pensione IO diventa permanente
  • L’importo della pensione IO è fisso o può cambiare nel tempo?

Quando diventa permanente la pensione IO 

Per avere la pensione IO bisogna presentare l’apposita domanda all’Inps e, se si soddisfano tutte le condizioni richieste, l'assegno viene riconosciuto per una durata triennale.

Al termine dei 3 anni, è possibile chiedere il rinnovo della prestazione, presentando una nuova domanda.

Dopo tre riconoscimenti consecutivi, compreso quello iniziale, il trattamento diventa permanente fino al raggiungimento dei normali requisiti per la pensione.

Si può cioè ricevere fino a quando non si maturano 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia e 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e un anno in meno per le donne indipendentemente dal requisito anagrafico per la pensione anticipata ordinaria.

Per tutta la durata dell’assegno, l’Inps ha sempre la facoltà di effettuare i controlli per verificare l’effettiva sussistenza continuativa dei requisiti sanitari necessari per beneficiarne.

Dunque, la pensione IO diventa permanente dopo tre rinnovi consecutivi e fino alla maturazione dei requisiti richiesti dalla legge per andare ufficialmente in pensione.

L’importo della pensione IO è fisso o può cambiare nel tempo?

L’importo dell’assegno si calcola sulla base dei contributi versati all’atto della domanda ed è possibile calcolarvi anche l’eventuale integrazione al trattamento pensionistico minimo nel caso di assegno molto basso.

Cambia negli anni l’importo della pensione IO e non è fisso per effetto della rivalutazione annuale.

Anche l'Assegno ordinario di invalidità si rivaluta, infatti, come tutti gli altri trattamenti previdenziali.