Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene Revolut? I pro e contro da conoscere e considerare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Revolut, è un'opzione conveniente?

Revolut si distingue per la sua funzionalità multivaluta che permette agli utenti di convertire fondi tra diverse valute utilizzando l'interfaccia dell'applicazione.

Revolut è una soluzione bancaria interamente digitale che sta guadagnando popolarità grazie alla sua offerta di una carta prepagata dotata di codice Ibam, facilitando l'accredito diretto degli stipendi. Essendo priva di sedi fisiche, non offre la possibilità di depositare contanti o gestire assegni in loco. Destinata a un pubblico incline all'utilizzo intensivo di strumenti digitali per la gestione finanziaria, Revolut fornisce un sistema di tracciamento delle spese, promuovendo consapevolezza finanziaria e riducendo potenziali preoccupazioni legate al controllo del budget personale.

La piattaforma si distingue per la sua accessibilità: consente di aprire un conto in modo rapido e senza spese aggiuntive, e per la sua funzionalità transnazionale, offrendo la conversione di valuta in tempo reale, un servizio particolarmente vantaggioso per chi viaggia o effettua transazioni internazionali. Vediamo in questo articolo:

  • Revolut, è un'opzione conveniente?
  • Pro e contro di Revolut

Revolut, è un'opzione conveniente?

Revolut si distingue per la sua funzionalità multivaluta che permette agli utenti di convertire fondi tra diverse valute utilizzando l'interfaccia dell'applicazione a tassi interbancari che sono il valore di scambio reale del mercato. Questo meccanismo elimina spese aggiuntive durante transazioni internazionali o prelievi da Atm esteri, consentendo operazioni di cambio valuta direttamente tramite l'app o in automatico al momento del pagamento o del prelievo.

Durante i giorni lavorativi, non vi sono costi aggiuntivi per il cambio di valute maggiormente diffuse, mentre nel weekend si applica una tariffa dell'1%. L'utente ha la possibilità di eseguire fino a 100 operazioni di cambio in un arco di 24 ore. Per transazioni che eccedano i 1.000 euro mensili nei piani Standard e Plus, si applica una tariffa dello 0,5%, mentre il piano Ultra offre cambi illimitati senza commissioni.

I costi di sottoscrizione a Revolut variano in base al piano selezionato, ognuno dei quali presenta diversi livelli di servizi e benefici. I dettagli dei piani sono i seguenti:

  • Revolut Plus: 2,99 euro mensili o 29,99 euro annuali
  • Revolut Premium: 7,99 euro mensili o 82 euro annuali
  • Revolut Metal: 13,99 euro mensili o 135 euro annuali
  • Revolut Ultra: 45 euro mensili o 540 euro annuali
La carta Standard di Revolut, in plastica con finitura metallica, è fornita gratuitamente, eccetto una commissione di 5,99 euro per la spedizione. Il modello Metal si presenta con una struttura più robusta e un design nero, esiste anche una variante in oro 24 carati disponibile a un costo di 79,99 euro, offrendo un distintivo tocco di esclusività.

Pro e contro di Revolut

Revolut si distingue come una piattaforma bancaria digitale innovativa, dotata di un'applicazione intuitiva e di facile utilizzo che trasforma la gestione finanziaria in un'esperienza utente piacevole. La piattaforma offre la possibilità di personalizzare l'aspetto della carta di pagamento e di selezionare il codice pin, offrendo un grado elevato di personalizzazione. L'efficienza si manifesta anche nella rapidità di esecuzione dei bonifici istantanei, senza commissioni aggiuntive, e nella possibilità di effettuare pagamenti e scambi monetari diretti tra gli utenti di Revolut.

Il servizio si rivela vantaggioso per i viaggiatori, grazie ai prelievi gratuiti e alla conversione valutaria a tassi interbancari vantaggiosi. Gli utenti hanno inoltre la possibilità di accedere a servizi di trading e di investire in azioni internazionali.

Nonostante i vantaggi, ci sono alcune limitazioni da considerare. La versione Standard della carta appare un po' essenziale e manca la possibilità di collegare direttamente un conto delle Poste Italiane. I servizi come carte di credito e prestiti personali non sono ancora disponibili per gli utenti in Italia, e vi sono limiti ai prelievi gratuiti.

Sebbene la piattaforma offra un'esperienza utente generale positiva, alcuni aspetti sono suscettibili di miglioramenti, come l'esperienza utente che potrebbe essere affinata e l'Iban che non è associato al sistema bancario italiano. Infine, i benefici come il cashback sono riservati ai piani tariffari più costosi, limitando questi vantaggi agli utenti che sottoscrivono le opzioni premium.

Leggi anche