Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa di più l'affitto rispetto all'acquisito della casa? Calcoli ed esempi a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Affitto e acquisto casa a confronto

Sebbene l’acquisto di una casa, in termini di rata mensile del mutuo, sia mediamente più conveniente rispetto all’affitto, la difficoltà risiede nella capacità di risparmiare.

L’affitto di una casa in Italia oggi costa in media il 75% in più rispetto alla rata del mutuo per l’acquisto dello stesso immobile. Questa differenza evidenzia la complessità della situazione abitativa, dove molte famiglie potrebbero pagare meno con un mutuo rispetto a un affitto, ma incontrano difficoltà nell’accesso alla proprietà a causa della mancanza di risparmi sufficienti per coprire l’anticipo necessario. Di seguito analizziamo i motivi di questa disparità, le condizioni di acquisto e i vantaggi e svantaggi delle due opzioni:

  • Affitto o acquisto casa: qual è la differenza di costi
  • Calcoli ed esempi affitto e acquisto casa a confronto

Affitto o acquisto casa: qual è la differenza di costi

Secondo lo studio di Idealista, in media un appartamento con due camere da letto comporta una spesa mensile di 904 euro per l’affitto, mentre la rata del mutuo si ferma a 516 euro.

Significa che affittare costa il 75% in più rispetto a pagare un mutuo per lo stesso tipo di immobile. Per acquistare una casa occorrono risparmi, pari al 30% del valore dell’immobile, che includono il 20% di acconto e il 10% per le spese accessorie (spese notarili, imposte e provvigioni).

Le disparità tra affitto e mutuo variano a seconda della provincia. In alcune città come Aosta, il canone d'affitto può essere fino al 170% più alto rispetto alla rata del mutuo. Altre città con ampie differenze includono Ravenna (166%) e Lucca (163%). In questi casi, la convenienza dell'acquisto rispetto all'affitto è evidente, almeno dal punto di vista della rata mensile.

Al contrario, in province come Bolzano, l’affitto è addirittura inferiore del 9% rispetto alla rata del mutuo. Altre città con differenze minori sono Verona (11%), Trento (14%) e Napoli (18%).

In alcune zone d’Italia, affittare può essere una scelta più vantaggiosa in termini di costi immediati, soprattutto per chi non ha risparmi sufficienti per l'acquisto di una casa.

Uno degli ostacoli all’acquisto di una casa è la difficoltà nel risparmiare l’acconto iniziale. Paradossalmente, i prezzi elevati degli affitti impediscono a molte famiglie di accumulare risparmi sufficienti per acquistare un immobile. In media, per poter comprare una casa sono necessari 42.703 euro di risparmi.

In città come Milano e Bolzano, la cifra può superare i 100.000 euro, rendendo l'accesso alla proprietà ancora più difficile.

Acquistare una casa può portare a una maggiore stabilità finanziaria nel lungo termine, poiché le rate del mutuo tendono a rimanere fisse nel tempo, a differenza degli affitti che possono aumentare. Inoltre, alla fine del periodo di rimborso, si diventa proprietari dell’immobile, accumulando un patrimonio.

Le spese iniziali possono essere elevate. I mutui a tasso variabile possono essere influenzati dall’andamento dei tassi d'interesse, con il rischio di aumenti imprevisti delle rate. Infine, la manutenzione e le tasse sugli immobili rappresentano un ulteriore costo da considerare.

L’affitto offre maggiore flessibilità. Non richiede un impegno economico iniziale paragonabile all’acquisto e permette di cambiare casa con più facilità in caso di necessità lavorative o personali.

Il principale svantaggio è che i soldi spesi per l’affitto non portano ad alcun accumulo di patrimonio. Gli affitti sono soggetti a variazioni periodiche e possono aumentare fino a rendere difficile pianificare le proprie finanze a lungo termine.

Calcoli ed esempi affitto e acquisto casa a confronto

Per comprendere la differenza tra acquisto e affitto, prendiamo come esempio due città molto diverse: Milano e Biella.

Milano è una delle città più care d’Italia. Affittare un appartamento con due stanze da letto qui costa in media 1.825 euro al mese, mentre la rata del mutuo per acquistare lo stesso appartamento è di circa 1.500 euro. Per poter accedere a un mutuo in questa città, è necessario un capitale iniziale di oltre 124.000 euro, tra acconto e spese accessorie, una cifra proibitiva per molte famiglie.

Biella, al contrario, presenta una situazione molto più economica. L’affitto medio mensile è di 418 euro, mentre la rata del mutuo è di appena 178 euro. Inoltre, l’acconto necessario per acquistare un immobile a Biella è molto più accessibile, intorno a 14.727 euro, il che rende l’acquisto di una casa molto più fattibile per una famiglia media

Anche se acquistare una casa sembra più conveniente rispetto all’affitto dal punto di vista della rata mensile, bisogna considerare diversi costi accessori che possono influire sulla scelta. L'acquisto di un immobile comporta spese iniziali.

Si tratta dell’acconto, che corrisponde al 20% del valore dell’immobile. Ma anche delle spese accessorie (notarili, imposte di registro, provvigioni all'agenzia immobiliare) che possono incidere per circa il 10% del valore della casa. Da considerare pure le tasse sulla proprietà, come l’Imu per le seconde case e le imposte locali, e quelle di manutenzione insieme alle spese straordinarie che, nel caso di un condominio, includono costi per la manutenzione dell’edificio e altre spese comuni.