Un deputato in Italia riceve un’indennità netta mensile di circa 5.000 euro, a cui si aggiungono altri benefici, portando il totale a una cifra più alta.
Nel 2024, i politici italiani continuano a ricevere retribuzioni elevate, che comprendono non solo lo stipendio base previsto per i parlamentari, ma anche compensi derivanti da altre attività, sia all'interno che all'esterno del Parlamento. Le informazioni più recenti sulle dichiarazioni dei redditi rivelano dettagli interessanti sui guadagni delle principali figure politiche italiane e sulle componenti che determinano le loro entrate complessive.
Un senatore percepisce una indennità lorda di 11.555 euro al mese, che al netto si riduce a circa 5.304 euro. Anche per i senatori, ci sono altre componenti retributive, come la diaria di 3.500 euro e i rimborsi spese di mandato pari a 4.180 euro. Uno stipendio medio per un senatore può arrivare a 14.634 euro al mese.
Oltre agli stipendi annuali, un altro beneficio di cui godono i politici italiani è l’assegno di fine mandato. Questo compenso è calcolato come l’80% dell’indennità mensile lorda moltiplicato per il numero di anni di servizio parlamentare. Questo assegno, sebbene sia stato ridimensionato nel corso degli anni a seguito di riforme, rimane una voce retributiva che può aggiungersi ai redditi di fine mandato.
Oltre agli stipendi parlamentari, molti politici italiani accumulano entrate grazie a cariche extra-parlamentari, consulenze e altre attività professionali. Tra i politici più ricchi del 2024 spicca Matteo Renzi (Italia Viva), che ha dichiarato un reddito di 3,2 milioni di euro, principalmente derivante da conferenze internazionali e consulenze. Renzi rimane uno dei politici più ricchi del Parlamento italiano, avendo anche capitalizzato la sua visibilità politica con attività esterne.
Renzo Piano, senatore a vita e noto architetto di fama mondiale, ha dichiarato un reddito di 2,9 milioni di euro, guadagnati soprattutto dal suo lavoro nel settore dell'architettura e del design
Anche Guido Crosetto, cofondatore di Fratelli d’Italia, ha dichiarato un reddito importante, pari a circa 900.000 euro nel 2024, proveniente da attività legate al mondo degli affari e delle consulenze. Questo conferma come i politici di alto profilo abbiano spesso entrate considerevoli oltre il loro stipendio parlamentare.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, ha dichiarato un reddito di 293.531 euro, una cifra notevole che la pone tra i leader politici più retribuiti. Il suo reddito è inferiore rispetto a figure come Renzi o Crosetto, in gran parte perché Meloni si concentra sul suo ruolo istituzionale piuttosto che su attività esterne.
Altri leader di partito, come il segretario del Partito Democratico Elly Schlein, hanno dichiarato redditi più contenuti. Schlein ha guadagnato circa 94.725 euro nel 2024, un aumento rispetto all'anno precedente. Matteo Salvini, leader della Lega e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha dichiarato un reddito di 99.699 euro, inferiore rispetto ad altri colleghi.
Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha dichiarato nel 2022 solo 34.095 euro, sebbene i dati del 2024 non siano ancora disponibili al momento.