Quanto si ha diritto a ricevere di pi in busta paga se si lavora il 7 dicembre giorno di SantAmbrogio e l8 Festa dellImmacolata: i chiarimenti
Quanto vengono pagati in più l'Immacolata e S.Ambrogio quest'anno? Il mese di dicembre è pieno di festività che anticipano quelle natalizie e l’atmosfera di festa inizia a respirarsi sin dai primi giorni del mese. Tutto si illumina e si tinge di colore rosso, ma si tratta di un mese decisamente impegnativo da un punto di vista lavorativo per determinate categorie di dipendenti che sono impegnati anche nei giorni festivi.
Il pagamento maggiorato spetta, infatti, nei casi di festività non goduta, cioè quando il giorno di festa coincide con un giorno sé non lavorativo.
Se, infatti, l’8 dicembre quando coincide con un giorno infrasettimanale e lavorativo permette al dipendente di assentarsi dal lavoro mantenendo il diritto alla retribuzione, quando cade in un giorno non lavorativo, cioè nel fine settimana o nel giorno di riposo del dipendente, allora valgono le regole previste per le festività non godute.
I lavoratori in questo caso hanno diritto a percepire un aumento di stipendio in busta paga. Secondo la normativa vigente, deve essere riconosciuta la normale retribuzione di fatto giornaliera, determinata ricalcolandola a quella corrispondente ad 1/6.
Per chi, invece, lavora regolarmente, pensiamo ai dipendenti del settore Turismo o Commercio, in accordo con il datore di lavoro, è prevista la normale maggiorazione calcolata per il lavoro festivo. Tale maggiorazione varia a seconda del Ccnl applicato.
Per esempio un lavoratore assunto con Ccnl Commercio che lavora l’8 dicembre, avrà in busta paga una maggiorazione pari al 30%. Per fare un altro esempio, i dipendenti con Ccnl Multiservizi, la maggiorazione è pari al 50%.
Se, infine, un lavoratore non lavora il giorno dell’Immacolata ma non avrebbe comunque lavorato, perché l’8 dicembre è domenica quest’anno, allora ha diritto ad una giornata di lavoro in busta paga, con conseguente aumento dello stipendio.
Per esempio, al dipendente retribuito mensilmente spetta 1/26 dello stipendio in più, mentre a chi è pagato in ore spetta la retribuzione generalmente dovuta ragguagliata a 1/6 dell’orario settimanale o a 1/5 nel caso di settimana corta.
Se l’Immacolata è una festività religiosa nazionale, il giorno di Sant’Ambrogio è la festa patronale dei milanesi.
Il 7 dicembre di ogni anno, infatti, il capoluogo meneghino festeggia per celebrare il suo Santo patrono e, come tutte le altre feste patronali, è equiparata alle festività rosse sul calendario.
I lavoratori hanno pertanto diritto a ricevere la retribuzione come un normale giorno lavorativo. L'importo esatto è riportato dai singoli Ccnl di assunzione.
Considerando che quest’anno il 7 dicembre giorno di Sant’Ambrogio cade di sabato, al lavoratore retribuito in maniera fissa non spetta alcuna quota aggiuntiva (come previsto per la domenica), a meno che il proprio Ccnl non preveda diversamente.