Renault Captur venduto con le configurazioni di allestimento Equilibre e Techno, offrendo motorizzazioni a benzina, gpl e ibrida benzina full hybrid.
Tutto fatto per l'aggiornamento di Renault del listino dei costi delle sue auto. A essere coinvolto da questa rivisitazione è stato anche Renault Captur. Non ci resta allora che entrare nei dettagli per andare alla ricerca dei cambiamenti decisi dalla casa auto automobilistica francese.
Il costruttore transalpino è intervenuto anche per la revisione delle configurazioni di allestimento e versioni ora disponibili. Ecco allora tutte le novità:
La gamma inizia con la Captur Equilibre TCe 90, una motorizzazione a benzina con un prezzo di partenza di 22.250 euro Iva inclusa. La variante Captur Equilibre TCe 100 GPL è disponibile a 23.050 euro, mentre la Captur Equilibre E-Tech Full Hybrid 145 ha un prezzo iniziale di 26.850 euro.
Per quanto riguarda la Captur Techno, la TCe 90 è proposta a 24.550 euro, mentre la variante TCe GPL parte da 25.350 euro. La Captur Techno E-Tech Full Hybrid 145, la versione più avanzata, ha un prezzo di partenza di 28.850 euro. Considerando i prezzi Iva esclusa, Renault Captur parte da 17.522,46 euro nella versione TCe 90 e raggiunge il suo apice con la Captur Techno E-Tech Full Hybrid a 22.932,30 euro.
In conformità con le emissioni dichiarate da Renault, che non superano i 133 grammi per chilometro, la nuova Captur è acquistabile anche con i nuovi incentivi auto 2024. Più esattamente, l'acquirente può ottenere un bonus di 3.000 euro rottamando un'auto Euro 2, 2.000 euro rottamando un'auto Euro 3 e 1.500 euro rottamando un'auto Euro 4. E senza dimenticare l'esistenza di agevolazioni locali che possono rivelarsi addirittura più convenienti.
Renault Captur offre una diversificata gamma di propulsori, includendo motorizzazioni a benzina, sistemi bifuel alimentati a gpl e tre distinti modelli ibridi.
La progettazione di questa pluralità di propulsori è orientata verso l'ottenimento di prestazioni elevate in termini di efficienza, garantendo simultaneamente la piena conformità alle normative ambientali vigenti. L'abitacolo del veicolo si caratterizza per la sua ampiezza e l'attenzione ai dettagli, sfruttando materiali di elevata qualità e un design ergonomico volto a migliorare sia l'esperienza di guida che il comfort dei passeggeri.
Nel comparto delle motorizzazioni, sono offerte diverse alternative. Tra queste, emerge il propulsore a benzina a tre cilindri da 1.0 litri e 91 CV, con la possibilità di funzionamento a GPL, il quale incrementa la potenza di 10 CV.
In aggiunta è disponibile un sistema ibrido leggero da 140 CV e due varianti ibride che fanno uso di un motore aspirato da 1.6 litri: la versione standard e la variante E-Tech Plug-in ricaricabile, quest'ultima con una potenza complessiva di 159 CV e una batteria da 9,8 kWh.