Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Renault Symbioz, i prezzi e le versioni con relative allestimenti ufficiali del Suv compatto di Segmento C

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv Renault Symbioz

Renault Symbioz si posiziona nella gamma suv della casa automobilistica francese, trovando il suo spazio tra la più compatta Captur e la più grande Austral.

Renault continua a rivoluzionare il mercato con il lancio di Renault Symbioz 2024. Il nuovo modello segna un'evoluzione nel segmento C, posizionandosi tra Captur ed Austral. Con una lunghezza di 441 cm, il Symbioz combina spazio e stile, proponendosi come una soluzione ideale per le famiglie moderne che non vogliono rinunciare a efficienza e comfort. Il cuore pulsante di questo veicolo è un motore full hybrid 1.6 E-Tech che eroga 145 Cv, garantendo un equilibrio ottimale tra potenza e sostenibilità ambientale.

Uno degli aspetti più impressionanti di Symbioz è la sua autonomia: il veicolo può percorrere circa 1.000 chilometri con un solo pieno, grazie a un consumo medio di 4,7 litri ogni 100 km, secondo il ciclo WLTP. Questa caratteristica lo rende una delle opzioni più ecocompatibili sul mercato, rispondendo alle crescenti esigenze di mobilità sostenibile.

Renault ha già aperto gli ordini per il Symbioz, con un prezzo di listino fissato a 33.500 euro. Le prime consegne sono previste per settembre 2024, poco dopo la fine dell'estate. Symbioz si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per chi cerca un'automobile che coniughi innovazione tecnologica, rispetto per l'ambiente e design. Non ci resta che analizzare tutte le novità:

  • Prezzi e versioni di Renault Symbioz 2024
  • Renault Symbioz 2024, sempre più informazioni

Prezzi e versioni di Renault Symbioz 2024

Renault Symbioz si posiziona nella gamma suv della casa automobilistica francese, trovando il suo spazio tra la più compatta Captur e la più grande Austral. A un mese dalla sua presentazione ufficiale, Renault ha annunciato l'apertura degli ordini per il nuovo modello, con le prime consegne previste per i concessionari italiani nel settembre 2024.

Il veicolo è attualmente disponibile nella sola versione E-Tech Full Hybrid 145. Questa motorizzazione ibrida combina un propulsore a benzina da 1.6 litri e quattro cilindri con due motori elettrici, accoppiati a un cambio automatico. Il prezzo di partenza per il nuovo suv è fissato a 33.500 euro, ma Renault prevede di ampliare l'offerta con nuovi motori nel corso del 2025.

Symbioz si distingue per i suoi tre livelli di allestimento: Techno, Esprit Alpine e Iconic. Il livello Techno offre già una dotazione ricca che include fari Led, cerchi da 18 pollici diamantati, climatizzazione automatica, cruscotto digitale su un display da 10,3 pollici, sistema multimediale OpenR Link con touchscreen da 10,4 pollici, monitoraggio dell'attenzione del conducente, freno di stazionamento elettrico, e molte altre funzionalità che elevano l'esperienza di guida.

L'allestimento Esprit Alpine aggiunge dettagli interni esclusivi, cerchi maggiorati da 19 pollici, e tocchi distintivi come la pedaliera in alluminio e sedili con cuciture a contrasto. Il top di gamma, Iconic, arricchisce la dotazione con tecnologie avanzate come il sensore di angolo cieco, assistenza alla guida attiva, telecamera 3D con visione a 360 gradi, e un sistema di parcheggio automatizzato.

Per chi è interessato all'acquisto tramite finanziamento, Renault propone una serie di offerte. Optando per l'allestimento Techno e includendo gli incentivi statali e un contributo della casa madre in caso di rottamazione di un veicolo fino a Euro 2, il prezzo può scendere a 24.380 euro. Il piano di finanziamento prevede un anticipo di 5.320 euro, rate mensili da 169,16 euro per 36 mesi, interessi per un totale di 3.484,77 euro e una maxi-rata finale di 21.775 euro, con un limite massimo di 45.000 km percorsi.

Renault Symbioz 2024, sempre più informazioni

Renault Symbioz si presenta come una novità nel panorama automobilistico, portando un soffio di novità nel design e funzionalità che caratterizzano l'offerta attuale della casa francese. Questo modello si distingue per un'estetica audace e proporzioni bilanciate, ma è la capacità di carico a colpire gli osservatori: il bagagliaio spazioso e offre fino a 624 litri con la configurazione della panchetta scorrevole, ideale quando non si necessita di posti aggiuntivi.

In configurazione standard, il bagagliaio dispone comunque di 492 litri, espandibili fino a 1.582 litri abbattendo completamente i sedili posteriori. Dotata di cerchi da 18 e 19 pollici, la Symbioz impone la sua presenza scenica su strada, distinguendosi per stile e dimensioni.

Innovativa non solo nell'aspetto, la Symbioz introduce anche elementi tecnologici avanzati, condividendo alcune componenti dell'abitacolo con veicoli già noti come la rinnovata Renault Clio, ma sfruttando la piattaforma CMF-B. La plancia si caratterizza per la presenza di tasti fisici, una scelta dettata dal desiderio di ridurre le distrazioni alla guida, e per un doppio display completamente digitale che comprende un quadro strumenti da 10,3 pollici e uno schermo per l'infotainment da 10,2 pollici posizionato verticalmente.

Il sistema operativo basato su Android Automotive 12 porta l'interfaccia utente a un livello paragonabile agli smartphone di ultima generazione, con funzioni integrate e applicazioni Google. Non mancano le compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, essenziali per chi cerca una connettività senza soluzione di continuità tra dispositivo mobile e veicolo.

Un altro punto di forza è il tetto panoramico in vetro Solarbay, che consente di opacizzare il vetro per proteggersi dai raggi solari o renderlo trasparente per aumentare la visibilità, un'innovazione che la Renault aveva già introdotto con successo su altri modelli come il Rafale e la Scenic elettrica.

Leggi anche