Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Riforma fiscale 2024, le novità ufficialmente al via e le prossime in arrivo

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
novita riforma fiscale

Quali sono, cosa prevedono e per chi le prime novità della riforma fiscale al via: i chiarimenti

Quali sono le novità della riforma fiscale 2024 ufficialmente al via e quali sono le prossime in arrivo? Dal primo gennaio 2024 sono già entrate in vigore diverse misure rientranti nella nuova riforma fiscale 2024 ma molte devono ancora arrivare. 

  • Quali sono le novità della riforma fiscale al via ufficialmente nel 2024
  • Quali sono le ulteriori novità della riforma fiscale in arrivo 

Quali sono le novità della riforma fiscale al via ufficialmente nel 2024

Le prime novità della riforma fiscale 2024 ufficialmente al via sono le seguenti:
  • prima revisione dell’Irpef, con estensione della no tax area fino a 8.500 euro per i lavoratori dipendenti e i pensionati, e accorpamento dei primi due scaglioni di reddito, cioè quello per redditi tra 8.501 euro e 15mila euro con aliquota Irpef al 23% e quello per redditi tra 15.001 e 28mila euro con aliquota Irpef al 25%, riuniti sotto l’unica aliquota al 23% per redditi fino a 28mila euro e non più fino a 15mila euro;
  • modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente, con nuove tutele a favore dei contribuenti;
  • rateizzazione pagamento degli acconti delle tasse di novembre per partite Iva e autonomi, che si pagano da quest'anno in cinque rate da gennaio a maggio 2024;
  • nuovi controlli fiscali, più capillari e approfonditi per permettere ai cittadini di aderire al ravvedimento spontaneo senza dover arrivare a pignoramenti;
  • la deduzione fino al 120% per le imprese che assumono under 30, donne, disabili e giovani al Sud;
  • la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale, sistema che permette di calcolare la base imponibile su cui pagare le tasse in misura fissa per i due anni successivi;
  • modifiche per le tasse locali, come Imu e Tari sui rifiuti;
  • riduzione della ritenuta d’acconto per i lavoratori autonomi;

Quali sono le prossime novità della riforma fiscale in arrivo 

Oltre le misure appena riportate e già in vigore, la riforma fiscale prevede anche altre novità in arrivo, come:
  • una revisione generale delle detrazioni e delle deduzioni;
  • la revisione dell'imposta sul valore aggiunto, Iva;
  • il graduale superamento dell'Irap;
  • l'estensione della cedolare secca per i redditi dei fabbricati anche alle locazioni di immobili adibiti a uso diverso da quello abitativo dove il conduttore sia un esercente, un'attività d'impresa, arte o una professione; 
  • il nuovo regime opzionale di tassazione dei redditi d'impresa per aziende in contabilità ordinaria;
  • la nuova tassazione sugli investimenti di lungo termine, come Bot, Btp, azioni, obbligazioni, ecc;
  • il riordino delle disposizioni vigenti in tema di giochi pubblici.
Leggi anche