Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Riforma università online, compromesso nelle modifiche nel testo finale di legge. Ecco cosa cambia davvero

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rapporto docenti-studenti

La riforma delle università telematiche è parte di un più ampio sforzo per modernizzare e uniformare l'intero sistema universitario italiano.

La riforma delle università telematiche è una novità nel panorama accademico italiano degli ultimi anni. Questa riforma si propone di ridefinire e regolare il settore dell'istruzione a distanza, che ha visto un'espansione.

L'obiettivo della riforma è duplice: migliorare la qualità dei percorsi formativi offerti dalle università telematiche e assicurare che questi istituti siano in grado di offrire un'istruzione paragonabile a quella delle università tradizionali, pur mantenendo la loro natura flessibile.

Negli ultimi anni il numero di studenti iscritti alle università telematiche è aumentato esponenzialmente. Dal 2012 al 2023, il numero di studenti iscritti è cresciuto del 400%, passando da 45.000 a oltre 250.000 iscritti.

Questo aumento ha portato molte università telematiche a offrire corsi per studenti, in particolare per lavoratori, genitori e persone che non possono frequentare fisicamente le lezioni. L'espansione ha sollevato questioni legate alla qualità dell'istruzione, al monitoraggio del percorso formativo e alla necessità di norme per garantire standard didattici. Ecco i dettagli:

  • Rapporto docenti-studenti
  • Esami in presenza
  • Lezioni sincrone
  • Certificazione dei corsi e valutazione nazionale
  • Accreditamento e standard di qualità

Rapporto docenti-studenti

Una delle modifiche riguarda il rapporto docenti-studenti. Inizialmente si era proposto di stabilire un rapporto di 1:1, cioè un docente strutturato per ogni studente, ma dopo varie discussioni e proteste da parte degli atenei telematici, si è raggiunto un compromesso.

Il nuovo rapporto sarà di 1:2, con un periodo di adeguamento che durerà fino all’anno accademico 2025-26. Questa modifica mira a migliorare la qualità dell'insegnamento, garantendo una maggiore presenza e supporto per gli studenti, senza però creare un sovraccarico di costi e risorse per le università.

Esami in presenza

Un altro cambiamento della riforma delle università telematiche riguarda la modalità di svolgimento degli esami. Mentre fino a oggi la maggior parte degli esami presso le università telematiche veniva svolta a distanza, la riforma prevede che una percentuale degli esami debba essere svolta in presenza.

Questa misura è stata introdotta per garantire una maggiore serietà e trasparenza nella valutazione degli studenti. Verranno previste deroghe per casi particolari, come per studenti con esigenze di salute o geografiche.

Lezioni sincrone

Uno dei punti centrali della riforma degli atenei online è l'introduzione di una maggiore sincronicità nelle lezioni. Mentre uno dei vantaggi delle università telematiche è sempre stata la possibilità di seguire lezioni registrate in modalità asincrona, la riforma introduce l'obbligo che almeno il 40% delle lezioni venga erogato in modalità sincrona, cioè in diretta.

Questo cambiamento è stato voluto per aumentare l'interazione tra studenti e docenti, favorendo una didattica più dinamica e partecipativa.

Certificazione dei corsi e valutazione nazionale

Una delle novità più discusse riguarda l'introduzione di una certificazione nazionale dei corsi online, che sarà gestita dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Inoltre, verrà implementato il test TECO, un esame nazionale volto a valutare le competenze acquisite dagli studenti durante il corso di studi.

Questo test sarà somministrato sia agli studenti delle università telematiche sia a quelli delle università tradizionali. L’obiettivo è uniformare i criteri di valutazione e garantire che i titoli di studio abbiano lo stesso valore, indipendentemente dal fatto che siano stati ottenuti online o in presenza.

Accreditamento e standard di qualità

La riforma pone enfasi sull'accreditamento delle università telematiche. Solo le istituzioni riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca saranno autorizzate a offrire corsi di laurea online.

Questo accreditamento sarà soggetto a controlli periodici per garantire che le università mantengano elevati standard di qualità nella didattica, nella valutazione e nei servizi offerti agli studenti.