Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto industria alimentare CCNL 2024 è ufficiale. Aumento stipendi a fasi, arretati, welfare e altre modifiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Stipendi contratto industria alimentare

I 400.000 lavoratori dell'industria alimentare riceverà un incremento salariale di 280 euro nell'ambito del rinnovo del contratto. Tutti i dettagli.

L'accordo contrattuale nel settore dell'industria alimentare è scaduto nel novembre 2023, con gli aggiornamenti salariali entrati in vigore a partire da dicembre 2023. Dopo intense trattative protrattesi per 4 giorni consecutivi, è stato recentemente siglato un nuovo accordo tra i sindacati Fai, Flai, Uila e 14 associazioni datoriali (Unionfood, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assolatte, Federvini, Italmopa, Mineracqua, Unaitalia).

Questa intesa è stata raggiunta grazie alla coesione sia del fronte datoriale che di quello sindacale, che ha condotto alla stipula di un unico contratto per i lavoratori del settore, contrariamente alla firma separata avvenuta nel 2020 sul fronte datoriale. Vediamo in questo articolo:

  • Di quanto aumentano gli stipendi contratto industria alimentare CCNL 2024 e da quando
  • Contratto industria alimentare CCNL 2024: arretrati, welfare e altre modifiche

Di quanto aumentano gli stipendi contratto industria alimentare CCNL 2024 e da quando

I 400.000 lavoratori dell'industria alimentare riceveranno un incremento salariale di 280 euro. L'aumento è pianificato per una durata di quattro anni, dal primo dicembre 2023 al 30 novembre 2027. L'accordo prevede un riconoscimento di aumento retributivo totale di 280 euro, distribuito nel seguente modo: a partire dal primo dicembre 2023, i lavoratori vedranno un incremento aggiuntivo di 55 euro nella propria busta paga, denominato Iar, e ulteriori 20 euro sul Trattamento economico minimo (Tem).

In seguito, dal primo settembre di quest'anno, ci sarà un incremento di 35 euro sul Tem, seguito da ulteriori aumenti rispettivamente di 60 euro a partire dal primo gennaio 2025 e 60 euro dal primo gennaio 2026. Nel gennaio 2027, gli ultimi 39 euro sul Tem saranno aggiunti, e infine, a settembre 2027, gli ultimi 11 euro dello Iar. In totale, l'incremento totale ammonta a 11.236 euro nel quadriennio.

In termini normativi, tra le modifiche apportate, le più importanti riguardano la filiera delle carni con l'introduzione di due note a verbale specifiche per il settore.

Questi istituti contrattuali riconoscono le peculiarità della macellazione e del sezionamento delle carni in circostanze particolari, non prevedibili, che richiedono interventi veterinari o la macellazione e sezionamento immediato degli animali presenti in azienda. In queste situazioni, l'azienda può ricorrere a ore di straordinario con una maggiorazione del 50%.

Contratto industria alimentare CCNL 2024: arretrati, welfare e altre modifiche

Se c'è poi un altro capitolo molto sentito dai lavoratori è quello relativo agli arretrati, rispetto a cui non ci sono informazioni ufficiali e si resta in attesa di indicazioni più puntuali in relazione al rinnovo del contratto per i dipendenti dell'industria alimentare.

Con il rinnovo contrattuale, sia le industrie che i sindacati hanno potenziato e rilanciato il welfare contrattuale. In relazione all'assicurazione sanitaria Fasa, è stato concordato un aumento del contributo a carico dell'azienda di 4 euro al mese, a decorrere dal primo gennaio 2025.

Sono stati previsti sostegni per la maternità e la paternità, con un incremento di un euro del contributo a partire dal primo gennaio 2025, e per la previdenza complementare Alifond, con un aumento del 0,3% del contributo a carico dell'azienda sempre dal primo gennaio 2025.

Infine, è stato stabilito un aumento del contributo a carico delle imprese destinato all'Ente Bilaterale di Settore a partire dal primo gennaio 2025, in relazione all'implementazione delle attività di formazione professionale svolte dall'ente.

Leggi anche