Quali sono le norme in vigore per avere diritto ai riposi e ai permessi a lavoro quando fa molto caldo: i chiarimenti
Quali sono i riposi e permessi sul lavoro di cui si ha diritto se fa tanto caldo in estate? Nei periodi di gran caldo estivo e per specifiche categorie di lavoratori costretti a lavorare al caldo, si in luoghi di lavoro interni che esterni, le leggi in vigore stabiliscono l’obbligo per il datore di lavoro di tutelare la salute e l’integrità fisica e morale, adottando tutte le misure necessarie in tal senso. Vediamo quali sono le norme previste in particolar modo per riposi e permessi.
Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, esiste il diritto per i lavoratori che svolgono particolari tipologie di attività, sia all'esterno che all'interno, di usufruire di determinati periodi di riposi e permessi.
In particolare, è stabilito che, durante la stagione estiva, la temperatura massima di qualsiasi ambiente di lavoro debba essere entro i 26-28 gradi in estate.
Se il caldo estivo diventa esagerato, il lavoratore può usufruire di riposi e permessi, da richiedere eventualmente direttamente al datore di lavoro.
In realtà, la legge non prevede specifici riposi e permessi per i lavoratori nei casi di gran caldo estivo.
Ogni Ccnl prevede, però, specifiche disposizioni in merito che scattano nel caso di caldo eccessivo dovuto a malfunzionamenti degli impianti di climatizzazione, se il lavoro si svolge in ambienti chiusi, o se il caldo è dovuto a eventi atmosferici eccezionali, per cui l'aria per chi svolge lavoti all'esterno diventa insopportabile.
In questi casi i lavoratori hanno, per legge, diritto a usufruire di permessi speciali.
Dunque, i lavoratori possono chiedere riposi o permessi per assentarsi da lavoro o se la temperatiura esterna è eeccezionalmente elevata tale da impedire il normale svolgimento della propria attività e da mettere a rischio la salute, o se la temperatura interna del proprio luogo di lavoro non può essere ridotta e mitigata per il mancato funzionamento degli impianti di climatizzazione.