Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Riscaldamento, i costi di quest'inverno saranno i più alti di sempre. Quanto si spenderà mediamente e sconti possibili

di Marianna Quatraro pubblicato il
riscaldamento costi medi

Cambiano le bollette del gas 2024-2025, aumentano per tutti e non di poco: ecco gli aumenti medi e i motivi

Quanto si spenderà in media questo inverno per il riscaldamento? Aumentano i costi per riscaldare le case quest’anno e molto più rispetto agli anni scorsi. Sono diversi i motivi di tali aumenti mentre molto pochi gli aiuti per le famiglie e i cittadini che potrebbero avere difficoltà di pagamento delle bollette. 

  • Quanto si spende in media nel 2024-2025 per il riscaldamento e perchè
  • Quali sono gli sconti e gli aiuti possibili per pagare le bollette aumentate

Quanto si spende in media nel 2024-2025 per il riscaldamento e i motivi

Si spende di più sia quest’anno 2024 che nel 2025 per il riscaldamento rispetto agli anni scorsi.

Prendendo come riferimento il prezzo del gas dei prossimi mesi e stimato in 0,48 euro/Smc (Standard Metri Cubi), a cui aggiungere, come nella media delle offerte di mercato, uno spread di 0,11 euro/Smc, gli aumenti medi attuali e che si prospettano risultano decisamente alti.

Per fare qualche esempio di costi stimati, a Milano, per riscaldare, cucinare e produrre acqua calda sanitaria fino a marzo in un’abitazione di 70 metri quadrati in classe energetica G si spenderanno circa 1.403 euro, il 20% in più rispetto al 2022-2023, quando il costo era di 1171 euro, e il 68% in più rispetto al periodo 2019-2020, quando la spesa si aggirava sugli 830 euro.

A Roma, l’aumento arriva quasi a 430 euro per una casa di 70 metri quadrati, mentre a Palermo sale tra i 50 e i 210 euro e arriva fino a 420 euro nel caso di abitazione di 110 metri quadrati rispetto al periodo pre-crisi. 

Ciò che preoccupa maggiormente è il costo giornaliero. A Milano nelle dieci giornate più fredde, con una temperatura esterna di 1,5°, si spenderanno 23 euro al giorno per mantenere una temperatura interna di 20° in una casa in classe G e di 110 metri quadrati. Nel 2022-2023 si spendevano 22 euro e 14 euro nel periodo pre-crisi.

Come spiegato dagli esperti di settore, i motivi di tali aumenti sono soprattutto le abitazioni poco efficienti e una continua dipendenza dal gas che oggi ha un prezzo tre volte più alto di settembre 2019.

Ma non solo: un altro importante motivo è rappresentato dalle condizioni climatiche. Le previsioni indicano un inverno particolarmente freddo, che potrebbe portare ad un conseguente aumento dei consumi di gas per il riscaldamento, che si traduce in una maggiore pressione sui prezzi.

Quali sono gli sconti e gli aiuti possibili per pagare le bollette aumentate

Mentre aumentano i costi del gas e quindi quelli che si spenderanno per il riscaldamento di casa, di contro pochi sono gli aiuti e gli sconti disponibili.

E’ ancora in vigore il bonus sociale per il pagamento ridotto, e addirittura azzerato in alcuni casi, delle bollette, ma quest’anno 2024 è stato nuovamente abbassato il tetto Isee per usufruirne.

Era stato, infatti, alzato a 15mila euro nel periodo di crisi pandemico ma ora è ritornato a 9.530 euro all’anno, escludendo dunque molte famiglie. Non ci sono altri aiuti o sconti previsti per il pagamento delle bollette del gas degli italiani.

A parte il bonus bollette solo per chi ha un Isee ridotto a poco più di 9mila euro, un’altra soluzione che permette di pagare meno le bollette del gas oggi è avere una casa in classe energetica A.

Si tratta di una classe efficiente, infatti, che permette di ridurre il costo della bolletta gas di due terzi rispetto alla classe G.