Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Roma, i quartieri dove i giovani comprano maggiormente casa. I motivi, le tipologie e prezzi medi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Dove i giovani comprano casa

A Roma cambia la mappa degli acquisti immobiliari tra i giovani: servizi, trasporti, tipologie e i nuovi trend 2025 guidano le scelte tra quartieri storici e aree emergenti, influenzando prezzi e preferenze.

Il settore residenziale della capitale italiana evidenzia un dinamismo peculiare, soprattutto tra giovani acquirenti e professionisti under 36. La scelta di acquistare un'abitazione nella città eterna si articola lungo esigenze articolate: dal desiderio di vivere in contesti vitali e ben serviti fino alla ricerca di un equilibrio tra investimenti sostenibili e qualità della vita.

Con una domanda interna stabile, composta da studenti universitari, giovani lavoratori e famiglie emergenti, la città propone soluzioni che si adattano a budget, aspettative e prospettive di crescita personale, contribuendo così all'evoluzione della domanda nel mercato immobiliare.

Fattori che influenzano la scelta dei giovani: servizi, trasporti e budget

Numerosi elementi determinano la selezione delle aree urbane preferite dai giovani acquirenti, tra cui la disponibilità di servizi pubblici e commerciali, la presenza di infrastrutture scolastiche e sanitarie, la qualità dei collegamenti con il centro città e i poli universitari, e la sostenibilità economica dell'investimento. I 4 punti chiave sono:

  • Trasporto pubblico efficiente: la vicinanza a linee metropolitane, stazioni ferroviarie e hub di autobus rappresenta un criterio essenziale nella valutazione degli immobili, poiché riduce tempi di spostamento e migliora la qualità della vita quotidiana.
  • Servizi di prossimità: la presenza di servizi essenziali (supermercati, centri sanitari, scuole e spazi ricreativi) aumenta il valore percepito degli immobili e l'attrattività dei quartieri. Le aree dotate di ampie zone verdi e spazi per lo sport sono particolarmente ricercate.
  • Accessibilità economica: il budget limita fortemente le scelte degli under 36. Zone come Centocelle o Collatino emergono grazie a valori immobiliari competitivi, nonostante siano meno centrali rispetto ai distretti tradizionali come Prati o Monteverde.
  • Prospettive di rivalutazione: l'interesse per aree soggette a progetti di riqualificazione urbana e nuove infrastrutture determina una preferenza verso quartieri emergenti, in cui la domanda si traduce spesso in rapide rivalutazioni immobiliari.
Ulteriori elementi come la sicurezza, la vitalità culturale e la vicinanza a università o importanti poli lavorativi completano il mosaico di motivazioni che guidano il target giovanile nella selezione dei migliori quartieri in cui acquistare la prima abitazione a Roma.

I quartieri più richiesti dai giovani acquirenti: panoramica e trend 2025

Analisi dei dati aggiornati mette in luce una netta distribuzione della domanda in determinate aree della capitale. Secondo indici immobiliari recenti, zone come Prati, Garbatella-Ostiense e Prenestino spiccano per pressione della domanda sulla disponibilità di alloggi. Ciò si rispecchia nella rapida conclusione delle trattative e nella crescita dei prezzi medi, indice di una vivacità immobiliare sostenuta da giovani professionisti, studenti e nuclei familiari in cerca della prima casa. I quartieri su cui si concentra l'attenzione sono:

  • Prati, quartiere storico e borghese, mantiene il primato nazionale per indice di domanda relativa.
  • Garbatella-Ostiense evidenzia un aumento considerevole della richiesta, grazie a processi di rigenerazione e alla presenza di poli universitari e creativi.
  • Prenestino, Tiburtina, e Montesacro attraggono per prezzi ancora accessibili e potenzialità di rivalutazione.
  • Centocelle, Casilino e Collatino si affermano come distretti economici con nuove prospettive di crescita, ideali per chi ricerca una soluzione a budget contenuto.
  • Testaccio, San Lorenzo e Pigneto restano punti di riferimento per la vivacità culturale, la prossimità a università e la scena notturna.
I trend per il 2025 indicano una crescente attenzione ai progetti di sostenibilità, efficienza energetica e sviluppo di infrastrutture, fattori che, uniti alla domanda stabile, rafforzano la posizione della capitale tra i migliori mercati immobiliari per giovani italiani.

Prati: status, servizi e prezzi medi

Tra i quartieri più richiesti a livello nazionale, Prati rappresenta una delle aree simbolo dell'eleganza residenziale romana. Lo status storico del rione si riflette nella presenza di edifici primi Novecento, boutique di lusso e numerosi servizi qualificati, tra cui scuole, studi professionali e poli giudiziari. Viabilità eccellente grazie alla Linea A della metropolitana e alla vicinanza al centro storico aumenta ulteriormente il valore della zona. Secondo gli ultimi dati, i prezzi medi superano i 5.000 €/m², sostenuti da una domanda costantemente superiore all'offerta, soprattutto tra giovani professionisti e nuclei familiari medio-alti.

Garbatella-Ostiense: attrattività tra storia e rigenerazione urbana

Il distretto Garbatella-Ostiense fonde il fascino architettonico degli insediamenti storici con una moderna vitalità derivante da processi di riqualificazione e dalla concentrazione di hub universitari e creativi. L'area è contraddistinta da edifici razionalisti, loft recuperati da vecchie fabbriche, una scena culturale vivace e un'offerta di servizi in espansione. Grazie alla fermata Metro B e alla vicinanza a Roma Tre, la zona attrae giovani coppie, creativi e investitori. I valori immobiliari oscillano tra 3.300 e 3.700 €/m², con una tendenza positiva sia per domanda che per crescita dei servizi.

Prenestino, Tiburtina e Montesacro: nuove opportunità e rivalutazione

L'area composta da Prenestino, Tiburtina e Montesacro si distingue per progetti di rivalutazione urbana, collegamenti migliorati (tra cui la Linea C della metropolitana), e un'offerta residenziale accessibile rispetto alle zone più centrali. Prenestino è particolarmente apprezzato dagli under 36, attratti dai valori immobiliari inferiori alla media cittadina (tra 2.000 e 3.000 €/m²) e dalle prospettive di crescita indotte dalle nuove costruzioni e dall'apertura di servizi. Tiburtina e Montesacro, ben collegate, vedono un afflusso costante di studenti e lavoratori, con una domanda superiore all'offerta e prospettive di rivalutazione sul medio periodo.

Centocelle, Casilino e Collatino: soluzioni economiche e trend emergenti

Questi distretti a est della città offrono un equilibrio tra prezzi contenuti e qualità dei servizi, rappresentando una soluzione vantaggiosa per chi dispone di risorse limitate. Centocelle, servita dalla nuova Metro C, si afferma per vitalità commerciale, nuovi spazi sociali e un tessuto multiculturale attivo. Casilino e Collatino seguono un trend simile, con prezzi compresi tra 1.600 e 2.600 €/m² e una crescente domanda grazie a politiche di riqualificazione urbana. Queste zone sono preferite da giovani coppie e lavoratori smart, attratti da ambienti dinamici e in trasformazione.

Testaccio, San Lorenzo e Pigneto: cultura giovanile, università e vivacità

I quartieri di Testaccio, San Lorenzo e Pigneto rappresentano i nodi centrali della cultura giovanile romana, complice la vicinanza a università prestigiose, numerosi spazi artistici e una fitta rete di locali, ristoranti e servizi di coworking. La presenza di edifici storici e interventi di recupero urbano favorisce una domanda di piccoli e medi appartamenti anche per locazioni. I prezzi si attestano tra 3.000 e 4.000 €/m², a fronte di un'offerta meno espansa, ma sostenuta dalla vivibilità e dal fermento culturale di zona.

Tipologie di immobili preferiti e prezzi medi nelle zone più ambite

Le preferenze dei giovani acquirenti si orientano prevalentemente su tagli medi, in particolare bilocali e trilocali tra 50 e 90 m², dotati di terrazzo o balcone, ascensore, ottimo isolamento acustico e, spesso, classe energetica avanzata. Tali caratteristiche rispondono a esigenze di vivibilità e contenimento dei costi energetici. La tabella riassuntiva rende bene l'idea:

Zona

Tipologie richieste

Prezzo medio €/m²

Prati

Trilocali, quadrilocali ristrutturati

5.000+

Garbatella-Ostiense

Bilocali, loft, piccoli appartamenti

3.300-3.700

Prenestino/Tiburtina/Montesacro

Bilocali ristrutturati, trilocali recenti

2.000-3.000

Centocelle/Casilino/Collatino

Bilocali, trilocali, nuove costruzioni

1.600-2.600

Testaccio/San Lorenzo/Pigneto

Bilocali storici, piccoli loft

3.000-4.000

I costruttori stanno adeguando l'offerta a queste tendenze, puntando su interventi di efficientamento energetico e valorizzazione degli spazi condivisi. Quanto ai prezzi, oltre alle differenze geografiche, la presenza di bonus prima casa e agevolazioni statali rappresenta una risorsa per la platea under 36.