DS 3 Hybrid offre un miglioramento in termini di efficienza rispetto alla versione con motore PureTech 130, con un risparmio di carburante del 20% e una riduzione del 19% delle emissioni.
Sono aperti gli ordini per la DS 3 Hybrid 2024, che integra la tecnologia ibrida autoricaricabile. Questa soluzione offre diversi vantaggi, tra cui un miglior comfort, un'efficienza energetica superiore e minori costi di gestione rispetto ai motori a benzina tradizionali.
Il tutto senza la necessità di ricaricare esternamente il veicolo, poiché la batteria si ricarica in modo automatico durante la guida, senza bisogno di essere collegata a una presa di corrente. Vediamo quindi:
Anche se le dimensioni dello schermo non sono cambiate, la grafica e il funzionamento sono stati completamente rinnovati, garantendo un'esperienza d'uso intuitiva. La finitura lucida aggiunge un tocco di eleganza, sebbene possa causare riflessi e mettere in evidenza polvere e impronte digitali.
Il controllo del climatizzatore avviene tramite il sistema di infotainment, mantenendo alcuni tasti fisici per funzioni essenziali come il ricircolo dell'aria o il volume della radio. Il volume può essere regolato anche dal volante, che ora include i comandi per il cruise control, precedentemente nascosti su leve fissate al piantone dello sterzo.
L'head-up display a colori è una funzionalità utile, sebbene sia di serie solo sulla versione Opera, la più ricca e costosa. Il restyling della DS 3 si concentra su pochi, ma mirati, ritocchi che non compromettono l'unicità e l'originalità di questa compatta crossover. Nel frontale, le nuove luci diurne a Led dritte rappresentano uno dei cambiamenti più evidenti rispetto alla versione precedente. Anche il design interno dei fari full Led è stato rivisto, mentre le cromature che li collegano alla mascherina anteriore sono state ridotte. La mascherina stessa è stata ampliata e presenta ora forme più spigolose, accompagnata dalla caratteristica trama a rombi, che si ritrova anche nell'abitacolo.
Il logo Crossback è stato rimosso, sostituito dall'elegante scritta DS Automobiles incastonata nella carrozzeria. La fiancata rimane invariata, mantenendo dettagli raffinati come le maniglie cromate e la pinna caratteristica nella porta posteriore. La praticità lascia spazio allo stile anche nel portellone, dove il pulsante di sblocco è nascosto sopra la targa, risultando difficile da individuare e tendendo a sporcare facilmente, soprattutto in condizioni di guida su terreni sterrati o sotto la pioggia.
DS 3 Hybrid introduce la tecnologia ibrida leggera che garantisce un elevato livello di comfort e versatilità, accompagnato da un'autoricarica della batteria. Questa soluzione permette di viaggiare in città senza emissioni per oltre il 50% del tempo, offrendo un'opzione sostenibile ed economica per gli spostamenti urbani e suburbani. I veicoli Hybrid godono di incentivi statali grazie alle loro basse emissioni di CO2, ben al di sotto della soglia di 130 g/km.
L'introduzione di DS 3 Hybrid rappresenta un passo in avanti nel processo di elettrificazione della gamma DS, rispondendo alla crescente domanda nel mercato europeo per veicoli ibridi o completamente elettrici. Nel 2023, l'Italia ha registrato un aumento del 25% nelle vendite di veicoli ibridi rispetto all'anno precedente, con una quota del 43% nel totale delle vendite nella categoria delle auto di lusso.
La tecnologia Hybrid implica l'uso di un motore elettrico che supporta il motore tradizionale, ricaricato durante la guida attraverso l'energia cinetica e la frenata rigenerativa. In particolare, DS 3 e DS 4 Hybrid sono equipaggiati con un motore a benzina da 136 CV abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti, integrato con un motore elettrico da 21 kW e 55 Nm di coppia. Una batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh alimenta il sistema elettrico, consentendo al motore elettrico di funzionare autonomamente a basse velocità e carichi moderati.
Durante la decelerazione, il motore elettrico funziona come un generatore, rigenerando l'energia cinetica e ricaricando la batteria. Tutti i componenti del sistema Hybrid sono posizionati sotto il cofano o il pavimento, non influenzando le dimensioni o la capacità del vano bagagli.
DS 3 Hybrid offre un miglioramento in termini di efficienza rispetto alla versione con motore PureTech 130, con un risparmio di carburante del 20% e una riduzione del 19% delle emissioni di CO2.
DS 3 Hybrid offre tre diverse configurazioni di allestimento: Bastille Business, con un prezzo di partenza di 33.150 euro; Performance Line, disponibile a 33.650 euro; e Opera, con un prezzo iniziale di 39.500 euro. Gli equipaggiamenti di serie o optional sono gli stessi delle altre versioni, a parità di livello di allestimento.
La tecnologia di assistenza alla guida è una caratteristica chiave della DS 3. La frenata automatica d'emergenza è inclusa di serie, operante fino a 80 km/h. Per una gamma di velocità ancora più ampia, è disponibile il pacchetto Drive 2, che comprende anche il cruise control adattativo e l'assistenza al mantenimento della corsia, offrendo così un livello di guida semi-autonoma di Livello 2.