Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Se ho un conto corrente in Banca Intesa, dove posso trovare giacenza media 2023 per fare Isee 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
giacenza media intesa

Quali sono le soluzioni per avere la giacenza media 2023 ai fini del calcolo Isee 2025 se si titolari di un conto corrente Banca Intesa. Spiegazioni e chiarimenti

Accertare correttamente la giacenza media del proprio conto corrente Banca Intesa è un passaggio essenziale per la corretta compilazione dell’ISEE 2025. Si tratta di un dato necessario ai fini della dichiarazione della situazione economica, utile per accedere a numerosi benefici e agevolazioni fiscali o sociali. 

Cos’è la giacenza media per l’ISEE e a cosa serve

La giacenza media annua è l’importo medio di denaro presente sul conto corrente nell’arco dell’anno solare di riferimento. Per la dichiarazione ISEE 2025, la normativa stabile che è necessario considerare saldo e giacenza media al 31 dicembre 2023, ovvero due anni solari prima rispetto alla domanda. Il dato rispecchia la reale disponibilità economica del titolare nel tempo, differenziandosi dal saldo che fotografa la situazione solo in una specifica data.

La corretta presentazione di questo valore è indispensabile perché:

  • Serve a calcolare indicatori reddituali e patrimoniali ai sensi del DPCM 159/2013;
  • Rappresenta un elemento fondamentale per l’accesso a prestazioni sociali agevolate (es. bonus, sussidi, agevolazioni tariffarie, esoneri universitari);
  • Risulta obbligatorio dichiarare le giacenze e i saldi di tutti i conti intestati, inclusi quelli cointestati, esteri o su carte prepagate con IBAN;
  • Eventuali errori possono compromettere l’ISEE e comportare sanzioni o revoche di benefici.

Dove si trova la giacenza media 2025 per ISEE su conto corrente Banca Intesa

Coloro che possiedono un conto corrente Intesa Sanpaolo possono facilmente reperire la giacenza media tramite l’estratto conto di fine anno, disponibile sia in formato digitale sia cartaceo. I principali canali sono:
  • Accesso all’Area Clienti Online: effettuando login su www.intesasanpaolo.com (Internet Banking), è sufficiente navigare nella sezione “Archivio > Documenti e pagamenti”, selezionare l’estratto conto annuale o la dichiarazione specifica ai fini ISEE, verificando il periodo corretto (anno solare precedente).
  • App Intesa Sanpaolo Mobile: dopo l’accesso, entrare nella sezione “Conti”, utilizzare l’icona della lente in alto a destra, digitare “Giacenza media ISEE” nella barra di ricerca e scaricare il documento desiderato.
  • Consultazione in filiale: chi non trova la documentazione telematica o ha difficoltà di accesso può rivolgersi direttamente alla filiale di riferimento, chiedendo assistenza anche tramite e-mail o telefono. La richiesta può essere evasa entro pochi giorni lavorativi. Va sottolineato che solo la propria filiale è abilitata al rilascio di questo documento, escludendo altri sportelli anche appartenenti allo stesso gruppo.

Come calcolare autonomamente la giacenza media

Anche se la banca fornisce il dato ufficiale, in casi eccezionali può nascere la necessità di effettuare un calcolo autonomo della giacenza media. Il metodo consiste in:
  1. Somma di tutti i saldi giornalieri (o periodici) rilevati nel periodo di riferimento (tipicamente dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno richiesto);
  2. Divisione del totale per il numero dei giorni dell’anno (365, 366 nei bisestili).
Per i conti cointestati è necessario suddividere equamente la quota tra tutti gli intestatari. Il calcolo non tiene conto di eventuali periodi in rosso (il saldo negativo viene considerato pari a zero). Tuttavia, per evitare errori e difformità che potrebbero essere oggetto di contestazione, si raccomanda di utilizzare sempre il dato fornito ufficialmente dall’istituto bancario.

Giacenza media di prodotti particolari: carte prepagate e conti esteri

Per l’ISEE devono essere dichiarate anche le carte prepagate con IBAN (ad esempio Superflash/isyFlash Intesa Sanpaolo), i libretti e i conti detenuti all’estero. Anche per questi strumenti finanziari il procedimento prevede l’accesso al documento “Giacenza media e saldo” nella sezione Archivio, oppure richiesta presso la filiale di emissione.

  • Carte prepagate: la giacenza media viene indicata annualmente nell’estratto conto digitale o cartaceo della carta;
  • Conti all’estero: è necessario rivolgersi direttamente all’istituto estero (in lingua del Paese);
  • Conti chiusi durante l’anno: la documentazione relativa al saldo e alla giacenza media annua è comunque disponibile in archivio per l’anno considerato.

FAQ: le domande più comuni sulla giacenza media ISEE per Intesa Sanpaolo

  • Qual è il dato di riferimento per l’ISEE 2025?
    Saldo e giacenza media rilevati al 31/12/2023 su tutti i conti bancari o carte con IBAN.
  • Come gestire i conti cointestati?
    Quota divisa equamente per ciascun intestatario.
  • Cosa fare se si chiude il conto durante l’anno?
    La banca fornisce apposito documento finale su giacenza media e saldo.
  • Le tempistiche di rilascio del documento sono immediate?
    La maggior parte dei canali digitali permette il download immediato, mentre la richiesta in filiale può richiedere alcuni giorni lavorativi.
  • È obbligatorio includere le carte prepagate con IBAN?
    Sì, sono equiparate a tutti gli effetti ai conti correnti ai fini ISEE.
Leggi anche